Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 gennaio 2020, n. 118

Licenziamento collettivo, lllegittimità, Corresponsione di
venti mensilità a titolo di indennizzo, Soppressione del reparto,
Professionalità analoghe ai lavoratori addetti agli altri reparti non soppressi
– ldoneità fisica del lavoratore

Rilevato che

 

1. Con la sentenza n. 963 del 2017 la Corte di
appello di Venezia ha confermato la pronuncia del Tribunale di Padova n. 272
del 2017 che, in parziale riforma della ordinanza emessa all’esito della fase
sommaria, aveva affermato l’illegittimità del licenziamento collettivo intimato
nei confronti di E.G.R. e dichiarato risolto il rapporto; aveva condannato,
conseguentemente il Fallimento di F.A. alla corresponsione di venti mensilità a
titolo di indennizzo, oltre alla rifusione delle spese legali.

2. I giudici di seconde cure, a fondamento della
decisione, hanno rilevato che: a) l’accordo sindacale del 20.7.2015 (non
impugnato da alcuna delle parti) consentiva di ritenere esistenti le ragioni
addotte dalla datrice di lavoro, a giustificazione della soppressione del
reparto protezione anticementante, cui era addotto il solo R.; b) la società
avrebbe dovuto, però, effettuare la comparazione del R., che aveva allegato di
possedere molteplici professionalità analoghe ai lavoratori addetti agli altri
reparti non soppressi, con questi ultimi dipendenti; c) vi era stata violazione
dell’art. 5 della legge n. 223
del 1991 e non era sostenibile la tesi che l’accordo citato fosse
sufficiente a superare l’obbligo di non limitare l’ambito di scelta al reparto
soppresso; d) dai documenti in atti emergeva l’idoneità fisica del R. per
essere comparato con i lavoratori addetti ad altri reparti non soppressi per
cui risultava corretta la statuizione del primo giudice che aveva ritenuto di
non dare ingrasso ad ulteriori istanze istruttorie; e) l’indennità
risarcitoria, di cui al novellato art. 18 della legge n. 300 del
1970, disposta a seguito della declaratoria di risoluzione del rapporto,
non imponeva la detrazione né dell’aliunde perceptum né dell’aliunde
percipiendum.

3. Avverso la decisione di secondo grado ha proposto
ricorso per cassazione il Fallimento di F.A. affidato ad un unico motivo,
illustrato con memoria, cui ha resistito con controricorso E.G.R. con
controricorso.

4. Il PG non ha rassegnato conclusioni scritte.

 

Considerato che

 

1. Con l’unico articolato motivo il ricorrente
denuncia la violazione e falsa applicazione dell’art. 5 della legge n. 223 del 1991,
in relazione all’art. 360 n. 3 cpc, per avere
erroneamente ritenuto la Corte territoriale necessaria la comparazione del R.
con i lavoratori addetti agli altri reparti aziendali dotati di professionalità
equivalente, pur in presenza di un accordo sindacale del 20.7.2015 che aveva
considerato l’appartenenza al reparto oggetto di soppressione quale unico e assorbente
criterio di valutazione. Al riguardo si deduce che: a) la regola del repechage
non si applicava al licenziamento collettivo; b) la necessità della
comparazione al di là del reparto da sopprimere cui i singoli lavoratori sono
adibiti riguarda esclusivamente la ipotesi in cui non venga raggiunto un
accordo sindacale nel corso della procedura di licenziamento collettivo; c) in
presenza, quindi, di un accordo sindacale veniva meno la necessità di qualunque
comparazione da parte del datore di lavoro.

2. Il motivo non è fondato.

3. In primo luogo, deve osservarsi che la gravata
sentenza è conforme al consolidato orientamento di legittimità (tra le altre Cass. 3.5.2011 n. 9711; Cass. 12.1.2015 n. 203), cui si intende dare
seguito, secondo il quale, in tema di licenziamento collettivo per riduzione di
personale, qualora il progetto di ristrutturazione aziendale si riferisca in
modo esclusivo ad una unità produttiva o ad uno specifico settore dell’azienda,
la platea dei lavoratori interessati può essere limitata agli addetti a un
determinato reparto o settore solo sulla base di oggettive esigenze aziendali,
in relazione al progetto di ristrutturazione aziendale, ed è onere del datore
provare il fatto che determina l’oggettiva limitazione di queste esigenze e
giustificare il più ristretto spazio nel quale la scelta è stata effettuata;
con la conseguenza che non può essere ritenuta legittima la scelta di
lavoratori solo perché impiegati nel reparto operativo soppresso o ridotto,
trascurando il possesso di professionalità equivalente a quella di addetti ad
altre realtà organizzative.

4. Nel caso in esame, avendo il R. allegato di
possedere molteplici professionalità (autista, addetto al magazzino con specifica
professionalità per utilizzo di carrello elevatore, operaio addetto a
composizione cariche e tempre spina, come risultante dal libretto di lavoro in
atti) era obbligo della società effettuare la comparazione del lavoratore con
gli addetti agli altri reparti rimasti in funzione.

5. In secondo luogo, va precisato che correttamente
la Corte territoriale non ha ritenuto valido l’accordo del 20.7.2015 con il
quale era stato indicato, tra i profili eccedentari, il R. quale unico addetto
al reparto anticementante che la società aveva deciso di sopprimere.

6. Infatti, in materia di licenziamenti collettivi,
tra imprenditore e sindacati può intercorrere, secondo quanto indicato dall’art. 5 della legge n. 223 del 1991,
un accordo inteso a disciplinare l’esercizio del poter di collocare in mobilità
i lavoratori in esubero, stabilendo criteri di scelta anche difformi da quelli
legali, purché rispondenti a requisiti di obiettività e razionalità, proprio
perché l’accordo adempie ad una funzione regolamentare delegata dalla legge (Cass. n. 4186 del 2013; Cass. n. 9866 del 2007; Corte Cost. sent. n. 268 del 1994).

7. Nella fattispecie, invece, l’accordo raggiunto
non ha rispettato i principi di razionalità e di non discriminazione perché non
ha tenuto conto, nel prevedere il licenziamento del R. quale addetto al reparto
da sopprimere, delle professionalità documentate del dipendente e delle
posizioni lavorative che questi avrebbe potuto occupare proprio in ragione di
detta professionalità acquisita nel corso del rapporto. Non è, quindi,
condivisibile l’argomentazione di parte ricorrente né sull’istituto del repechage,
che non è venuto in rilievo nel caso de quo, né sul fatto che l’accordo
raggiunto comunque avrebbe fatto venire meno ogni necessità di comparazione tra
i lavoratori da parte del datore di lavoro dovendo, invece, quest’ultimo
comunque osservare i principi sopra enunciati.

8. Alla stregua di quanto esposto il ricorso deve,
pertanto, essere rigettato.

9. Al rigetto segue la condanna di parte ricorrente,
secondo il principio della soccombenza, alla rifusione delle spese del presente
giudizio di legittimità.

10. Ai sensi dell’art. 13, comma 1 quater, del DPR n.
115/02, nel testo risultante dalla legge
24.12.2012 n. 228, deve provvedersi, ricorrendone i presupposti
processuali, come da dispositivo.

 

P.Q.M.

 

rigetta il ricorso. Condanna parte ricorrente al
pagamento, in favore del controricorrente, delle spese del giudizio di
legittimità che liquida in euro 4.000,00 per compensi, oltre alle spese
forfettarie nella misura del 15 per cento, agli esborsi liquidati in euro
200,00 ed agli accessori di legge. Ai sensi dell’art. 13, comma 1 quater, del DPR n.
115/02, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il
versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di
contributo unificato, pari a quello previsto per il ricorso, a norma del comma
1 bis dello stesso art. 13, se
dovuto.

Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 gennaio 2020, n. 118
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: