Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 giugno 2020, n. 12708

Illegittimità del licenziamento, Retribuzioni arretrate,
Detrazione dell’Irpef, Quota contributiva a carico del lavoratore, Datore di
lavoro che corrisponde tempestivamente i crediti retributivi, Legittima
effettuazione della trattenuta da versate all’ente previdenziale,
Intempestività, da valutarsi con riferimento al momento di maturazione dei
crediti e non a quello di accertamento giudiziale degli stessi

 

Rilevato

 

che, con sentenza n. 10927/2005 del 18.4.2005, il
Tribunale di Roma ha dichiarato la illegittimità del licenziamento intimato da
T. S.p.A. alla dirigente L. V. in data 14.5.2001, con conseguente condanna
della società al ripristino del rapporto ed al pagamento, in favore della V.,
delle retribuzioni arretrate per la somma complessiva lorda di Euro 404.505,04;

che, sulla predetta somma, T. S.p.A. ha versato
all’INPS il 32,70% dei contributi, per la quota a carico della società e,
dall’importo di Euro 404.505,04, la società ha correttamente detratto l’imposta
Irpef corrispondente ad Euro 83.243,14;

pertanto, la V. ha richiesto il versamento della
somma netta di Euro 321.969,98, osservando che, in caso di pagamento delle
retribuzioni arretrate a seguito di declaratoria di nullità del recesso, non
devono essere effettuate trattenute della quota contributiva a carico del
lavoratore;

che la società datrice, a seguito di atto di
precetto, non ha versato la somma di 321.969,98, ma l’importo inferiore di Euro
280.500,66, sul presupposto che, dall’imponibile (Euro 404.213,74), dovesse
essere detratta anche la quota previdenziale del 9,19% (pari ad Euro 41.469,74)
a carico della lavoratrice;

che, con sentenza n. 14289/2009, il Tribunale di
Roma, pronunziando sulla opposizione alla esecuzione proposta dalla società
datrice per il recupero coattivo del credito, in ordine al quale eccepiva
l’intervenuto pagamento della somma di Euro 280.500,66, quale fatto estintivo
dello stesso, ha dichiarato che quest’ultima non avrebbe avuto titolo per procedere
esecutivamente nei confronti di T. S.p.A. in virtù dell’ordinanza ex art. 423 c.p.c. del Tribunale di Roma del
13.8.2008;

che, con sentenza pubblicata in data 2.11.2015, la
Corte di Appello di Roma ha respinto il gravame interposto da L.V., nei
confronti di T. S.p.A., avverso la predetta pronunzia affermando che
«costituisce principio pacifico in giurisprudenza che l’accertamento ed il
riconoscimento di una pretesa creditoria a favore di un lavoratore e la successiva
liquidazione avvenga sempre al lordo delle prestazioni fiscali e previdenziali
cui è tenuto il datore di lavoro»;

che per la cassazione della sentenza ricorre L.V.
articolando un motivo, cui T. S.p.A. resiste con controricorso;

che sono state comunicate memorie nell’interesse
della dirigente;

che il P.G. non ha formulato richieste

 

Considerato

 

che, con il ricorso, si censura, in riferimento all’art. 360, primo comma, nn. 3 e 5, c.p.c., la
violazione e/o falsa applicazione dell’art. 23 della I. n. 218 del 1952;
nonché la mancata motivazione sul motivo di appello relativo all’omesso
riconoscimento alla V. dell’importo di Euro 41.827,64, costituente la quota
contributiva a carico del lavoratore su mensilità riconosciute a titolo di
danno per licenziamento inefficace e si lamenta che la sentenza impugnata, «pur
dilungandosi, in assoluta prevalenza, nell’affrontare la tematica relativa alla
non ripetibilità, da parte del lavoratore, delle trattenute fiscali compiute
dal datore di lavoro come sostituto di imposta», non colga che il petitum non
attiene al pagamento degli importi contributivi «a carico della società», ma
solo alla quota di retribuzione corrispondente alle trattenute previdenziali «a
carico del lavoratore», importo che, pacificamente, in quanto non contestato,
ammonta ad Euro 41.469,94: credito che era stato avanzato in via del tutto
autonoma rispetto alle argomentazioni sviluppate per ottenere il pagamento degli
importi relativi alle trattenute fiscali ed aveva come presupposto
l’applicazione dell’art. 23
della I. n. 218 del 1952. Si deduce, quindi, che i giudici di merito
abbiano confuso l’obbligo generico di erogare al lavoratore somme con
«ritenute» (e non al lordo), con la richiesta specifica della dirigente di non
subire (secondo, appunto, le previsioni dell’art. 23 citato) la specifica
trattenuta dei contributi, nella quota a carico del lavoratore, sulle
retribuzioni arretrate, riconosciute a titolo di danno a seguito della
pronunzia dichiarativa della nullità del licenziamento e che disponeva la
conseguente reintegrazione.

A parere della ricorrente, pertanto, la fattispecie
non va inquadrata, come erroneamente hanno fatto i giudici dì merito, tra le
ipotesi generali dell’obbligo aziendale di versamento al netto di somme
definite giudizialmente al lordo, ma integra l’ipotesi specifica del contenuto
economico del risarcimento del danno dovuto a seguito di reintegrazione,
nell’ambito del quale deve ascriversi il diritto del lavoratore ad ottenere le
retribuzioni arretrate senza la decurtazione del 9,19%;

che il motivo è fondato; è, innanzitutto, da
premettere che il thema decidendum va circoscritto, come correttamente
evidenziato dalla ricorrente, alla richiesta dì quest’ultima di ottenere il
pagamento dell’importo corrispondente alle trattenute previdenziali a carico
del lavoratore: domanda in merito alla quale i giudici di seconda istanza nulla
hanno argomentato, facendo applicazione, nella fattispecie, di una norma – l’art. 23 del d.P.R. n. 600 del 1973 –
che attiene alle tematiche fiscali e non autorizza la parte datoriale, come
erroneamente ritenuto nella sentenza impugnata, a trattenere la quota di
previdenza a carico del lavoratore, nell’ipotesi (quale quella di cui si
tratta) di condanna al pagamento delle mensilità pregresse in caso di
reintegrazione nel posto di lavoro;

che, al riguardo, è altresì da sottolineare che la
fattispecie va sussunta nella norma di cui all’art. 23 della I. n. 218 del 1952,
ai sensi della quale:«// datore di lavoro che non provvede al pagamento dei
contributi entro il termine stabilito o vi provvede in misura inferiore alla
dovuta, è tenuto al pagamento dei contributi o delle parti di contributo non
versate tanto per la quota a proprio carico quanto per quella a carico dei lavoratori,
nonché al versamento di una somma aggiuntiva pari a quella dovuta…»; ed
infatti, l’art. 19 della
stessa legge (v. pure art. 2115 c.c.) impone la
contribuzione previdenziale sia al datore che al prestatore di lavoro,
dichiarando il primo responsabile del pagamento anche per la parte a carico del
secondo ed autorizzando la trattenuta di questa parte sulla retribuzione. Al
proposito, i costanti arresti giurisprudenziali di legittimità hanno ribadito,
anche di recente (cfr., ex plurimis, Cass. n.
18897/2019) che soltanto il datore di lavoro che corrisponde
tempestivamente i crediti retributivi può legittimamente operare la trattenuta
da versate all’ente previdenziale, mentre non può farlo in caso di
intempestività, da valutarsi con riferimento al momento di maturazione dei
crediti e non a quello di accertamento giudiziale degli stessi, sicché, in
detta ipotesi, il credito retributivo del lavoratore si estende automaticamente
alla quota contributiva a suo carico;

che, nella fattispecie, la domanda attiene al
contenuto economico del risarcimento del danno spettante alla V. a seguito
della disposta reintegrazione, nel cui ambito va ascritto il diritto della
stessa ad ottenere le retribuzioni arretrate senza la decurtazione della quota
previdenziale (pacificamente pari ad Euro 41.469,74) a carico della lavoratrice
(cfr., ex multis, Cass. n. 12964/2010, secondo
cui «Il credito retributivo del lavoratore deve essere calcolato al lordo della
sola quota dei contributi previdenziali posta a carico del lavoratore>>);

che, nel caso di annullamento del licenziamento, non
essendosi interrotto il rapporto previdenziale, la parte datoriale non è
esentata dall’obbligo di versare i contributi ed è tenuto anche al pagamento
della quota a carico del lavoratore, ai sensi dell’art. 23 della I. n. 218 del 1952,
che, trasferendo, appunto, l’obbligo di pagare una parte dei contributi da un
soggetto all’altro, introduce una pena privata, «assumendo una valenza
sanzionatoria, giustificata dall’intento del legislatore di rafforzare il
vincolo obbligatorio attraverso la comminatoria, per il caso di inadempimento,
del pagamento di un importo superiore all’ammontare del mero risarcimento del
danno>> (cfr., tra le molte, Cass. nn.
23181/2013; 6448/2009; 3872/2009; 8800/2008);

che, relativamente alla omissione contributiva del
datore di lavoro nel periodo compreso tra il licenziamento dichiarato
illegittimo e la reintegra, anche di recente, questa Suprema Corte ha
ulteriormente ribadito (conformemente a Cass.,
S.U., n. 19665/2014) che «La disposizione di cui all’art. 19 della I. n. 218 del 1952>>,
innanzi citata, «è stata interpretata da questa Corte nel senso che il datore
di lavoro può procedere alle ritenute previdenziali a carico del lavoratore
solo nel caso di tempestivo pagamento del relativo contributo>> (cfr.,
tra le altre, Cass. nn. 20753/2018; 25956/2017;
18044/2015),

«altrimenti detta quota contributiva rimane a carico
del datore di lavoro ai sensi del successivo art. 23 della stessa legge.
In ossequio al congegno approntato dagli artt. 19 e 23 nei confronti
del datore, il lavoratore rimane liberato dall’obbligazione contributiva in
discorso, per la quota a suo carico, con l’ulteriore conseguenza che il suo
credito retributivo va in tal caso necessariamente calcolato al lordo della
quota contributiva altrimenti su di lui gravante per la ragione che la sua
soggezione al relativo obbligo rimane travolta dalla condotta del datore. Il
credito retributivo del lavoratore, in altre parole, si estende automaticamente
alla quota contributiva a suo carico (non a quella a carico del datore), che
diviene perciò parte integrante della retribuzione allo stesso spettante» (Cass. n. 25956/2017, cit.);

che la Corte di merito non ha fatto corretta
applicazione degli esposti – ed ormai consolidati – arresti giurisprudenziali
della Corte di legittimità nella materia;

che, pertanto, il ricorso va accolto e la sentenza
cassata, con rinvio, anche per la determinazione delle spese del presente
giudizio, alla Corte di Appello di Roma, in diversa composizione, che si
atterrà, nell’ulteriore esame del merito, a quanto innanzi affermato

 

P.Q.M.

 

accoglie il ricorso; cassa la sentenza impugnata e
rinvia alla Corte di Appello di Roma, in diversa composizione, anche per la
determinazione delle spese del giudizio di legittimità.

Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 giugno 2020, n. 12708
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: