Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 settembre 2021, n. 23722

Rapporto di lavoro, Concorrenza sleale, Esclusione,
Inesistenza di un patto di non concorrenza ex art. 2125

Rilevato che

1. La Corte di appello di Ancona, con la sentenza n.
365 del 2016, ha confermato la pronuncia resa dal Tribunale della stessa sede
n. 19 del 2016 con la quale, per quello che interessa in questa sede, era stato
escluso che l’attività svolta dall’ex dipendente S.M. della L.O. spa
costituisse concorrenza sleale ex art. 2598 cc ovvero fosse comunque illecita
ex art. 2043 cc.

2. I giudici di seconde cure hanno ritenuto lecito
il comportamento del M., che aveva preso contatti con i produttori cinesi, gli
agenti di commercio e la clientela di cui la società si serviva per la
commercializzazione dei prodotti nonché aveva costituito una società S. srl
operante nello stesso settore strategico delle calzature di cui si occupava la
L.O. spa, rilevando che tra i soggetti sopra indicati e tale ultima società non
vi era un rapporto di esclusiva; analogamente hanno precisato che l’inesistenza
di un patto di non concorrenza ex art. 2125 cc non ostava alla possibilità di
costituzione, da parte del M., di una società operante nel settore delle
calzature (così come L.O. spa); hanno, infine, sottolineato che la mancata
attuazione del piano commerciale da parte della società S.T. spa (per la quale
in un primo momento il M. aveva agito) escludeva un danno concorrenziale atteso
che la domanda risarcitoria ex art. 2598 cc era stata formulata in concreto
solo come domanda generica di condanna al risarcimento dei danni, con un
giudizio limitato al solo “an debeatur” della responsabilità.

3. Avverso la decisione di secondo grado ha proposto
ricorso per cassazione L.O. spa affidato a sei motivi cui ha resistito con
controricorso S.M..

4. Il PG non ha rassegnato conclusioni scritte.

5. Le parti hanno depositato memorie.

 

Considerato che

 

1. I motivi possono essere così sintetizzati.

2. Con il primo motivo la ricorrente denuncia, ai
sensi dell’art. 360 n. 3 cpc, la violazione e falsa applicazione dell’art. 2598
n. 3 cc e dell’art. 2043 cc, per non avere la Corte territoriale dichiarato
l’illiceità della attività non episodica dell’ex dipendente M. volta ad
approfittare sistematicamente dell’avviamento commerciale dell’ex datrice di
lavoro ovvero per danneggiare quest’ultima: in particolare, per avere
attribuito un atipico rilievo scriminante ad un supposto difetto di esclusiva
della L.O. spa sulla  propria filiera
produttiva-commerciale-distributiva, mentre avrebbe dovuto dare applicazione al
diritto vivente, accertando il carattere parassitario e  comunque illecito dell’attività di
concorrenza sleale del M. che non si era certo limitato a mettere a
disposizione della S.T. spa le sue capacità professionali.

3. Con il secondo motivo si censura la violazione e
falsa applicazione, ex art. 360 co. 1 n. 3 cpc, dell’art. 2598 n. 3 cc,
dell’art. 2043 cc e dell’art. 1473 cc, per non avere la Corte di merito
dichiarato il carattere illecito della attività dell’ex dipendente M. volta ad
indurre la violazione dell’obbligo di esclusiva e fedeltà, di cui all’art. 1743
cc, degli agenti di commercio della L.O. spa: in particolare, per avere
erroneamente fatto derivare dalla qualità di plurimandatari degli agenti M., L.
e B., una non meglio specificata mancanza di vincolo di esclusiva con la L.O.
spa.

4. Con il terzo motivo la ricorrente si duole della
violazione o falsa applicazione, ex art. 360 c. 1 n. 3 cpc, degli artt. 2598,
2599 e 2600 cc, nonché dell’art. 2043 cc, per avere erroneamente la Corte di
appello escluso l’illiceità dell’attività di concorrenza sleale del M. per
asserito difetto di danno effettivo, pur in presenza di domanda inibitoria
abbinata a postulazione di condanna generica: in particolare, per avere
affermato che per la responsabilità da concorrenza sleale deve essere
giudizialmente vagliata solo l’idoneità dell’atto denunciato a produrre effetti
dannosi, quando, invece, l’emissione della invocata inibitoria ex art. 2599 cc
è dovuta non solo per ordinare la cessazione di una attività in atto, ma anche
per ordinare di astenersi in futuro dal compiere una certa attività illecita,
pur se nel frattempo compiuta, essendo la tutela offerta dall’ordinamento
diretta a  preservare l’integrità del
patrimonio aziendale e a difenderlo dal compimento di atti potenzialmente
dannosi.

5. Con il quarto motivo la ricorrente lamenta la
violazione o falsa applicazione, ex art. 360 co. 1 n. 3 cpc, dell’art. 2697 cc,
nonché dell’art. 115 co. 1 cpc, per avere erroneamente la Corte territoriale
applicato, a carico della L.O. spa, il principio di non contestazione in ordine
ai fatti estranei alla sfera di diretta conoscibilità di essa società: in
particolare, per avere ritenuto che fosse onere della L.O. spa contestare specificamente
l’asserita, da parte del M., mancata attuazione del piano commerciale di natura
concorrenziale da parte della società S.T. spa di concerto con l’ex dipendente
M., quando, invece, essa L.O. spa non poteva avere diretta contezza della
suddetta mancata attuazione di un piano commerciale di altra società.

6. Con il quinto motivo si eccepisce la nullità
della sentenza, ex art. 360 co. 1 n. 4 cpc, per violazione dell’art. 132 co. 2
n. 4 cpc, in punto di mancanza di motivazione in ordine al rigetto della domanda
di condanna generica formulata dalla società LO spa: in particolare, per avere
la Corte territoriale, da un lato, affermato che la mancanza di un effettivo
danno non avrebbe potuto comportare la reiezione della domanda risarcitoria
veicolata ab origine dalla L.O. spa nella forma – contenuto di domanda generica
e, dall’altro, per avere statuito il rigetto della domanda di condanna generica
quale conseguenza della prima deduzione, così lasciando intendere che seppure
l’assenza di un effettivo danno non possa comportare il rigetto di una condanna
generica, conseguentemente la domanda di condanna generica andava rigettata per
il difetto di un concreto danno.

7. Con il sesto motivo si eccepisce la nullità della
sentenza, ex art. 360 co. 1 n. 4 cpc, per violazione dell’art. 112 cpc, per
avere la Corte territoriale dichiarato l’inesistenza del danno da attività di
concorrenza sleale ex art. 2598 cc, o comunque illecita ex art. 2043 cc, in
relazione alla sola domanda di condanna generica da parte della L.O. spa, senza
che il destinatario della medesima domanda (S.M.) avesse richiesto che
l’oggetto del giudizio fosse esteso all’accertamento della inesistenza del
danno, così incorrendo nel vizio di extra-petizione.

8. Il primo ed il secondo motivo, da trattarsi
congiuntamente per la loro connessione logico-giuridica, sono inammissibili.

9. Invero, le violazioni di legge denunciate sono
insussistenti, in difetto degli appropriati requisiti di erronea sussunzione
della fattispecie concreta in quella astratta regolata dalle disposizioni di
legge, mediante specificazione delle affermazioni in diritto contenute nella
sentenza impugnata che motivatamente si assumano in contrasto con le norme
regolatrici della fattispecie e con l’interpretazione delle stesse fornita dalla
giurisprudenza di legittimità o dalla prevalente dottrina (Cass. n. 16038 del
2013; Cass n. 3010 del 2012).

10. In realtà, i due motivi scrutinati, in relazione
alle circostanze in essi rappresentate, sono essenzialmente intesi alla
sollecitazione di una rivisitazione del merito della vicenda e alla
contestazione della valutazione probatoria operata dalla Corte territoriale,
sostanziante il suo accertamento in fatto, di esclusiva spettanza del giudice
di merito e insindacabile in sede di legittimità (Cass. n. 27197 del 2011;
Cass. n. 6288 de 2011).

11. Ciò per la argomentazione della Corte di merito
che ha evidenziato la assenza di una condotta imputabile al M. a titolo di
responsabilità contrattuale (mancando la stipulazione di un patto di non
concorrenza) o di altro titolo (ex art. 2598 cc o 2043 cc).

12. Il terzo motivo è anche esso inammissibile
perché non si confronta con la ratio decidendi della gravata sentenza che ha
escluso la responsabilità del M. per la mancanza di una condotta rilevante,
contrattualmente o extra-contrattualmente, in ordine alla violazione
dell’obbligo di non concorrenza o alla realizzazione di fatti di concorrenza
sleale o illeciti e non per l’asserito difetto di danno effettivo.

13. Il quarto, quinto e sesto motivo, anche essi da
trattarsi congiuntamente per la loro interferenza, sono invece fondati per
quanto di ragione.

14. E’ opportuno sottolineare che il vizio di
motivazione previsto dall’art. 132 co. 2 n. 4 cpc e dall’art. 111 Cost.
sussiste quando la pronuncia riveli una obiettiva carenza nell’indicazione del
criterio logico che ha condotto il giudice alla formazione del proprio
convincimento, come accade quando il giudice non indichi affatto le ragioni che
lascino trasparire il percorso argomentativo seguito (Cass. n. 25866 del 2010;
Cass. n. 3819 del 2020).

15. Inoltre, quanto all’onere di contestazione,
questa Corte ha sottolineato come tale onere, la cui inosservanza rende il
fatto pacifico e non bisognoso di prova, sussiste soltanto per i fatti noti
alla parte, non anche per quelli ad essa ignoti (Cass. n. 14652 del 2016; Cass.
n. 3576 del 2013); con l’ulteriore precisazione per cui i fatti allegati da una
delle parti vanno considerati pacifici e, quindi, possono essere posti a
fondamento della decisione quando siano stati esplicitamente ammessi da
controparte oppure quando questa, pur non avendoli espressamente contestati,
abbia tuttavia assunto una posizione difensiva assolutamente incompatibile con
la loro negazione, così implicitamente ammettendone l’esistenza (Cass. n. 23186
del 2010; Cass. n. 10482 del 2001).

16. Nel caso in esame, il percorso argomentativo
adottato nella sentenza impugnata si pone in contrasto con i principi sopra
enunciati.

17. Non vi poteva essere una contestazione specifica
dell’odierna ricorrente sulla mancata attivazione, da parte della S.T. spa (per
la quale il M. agiva) del piano concorrenziale perché si trattava di una
circostanza estranea alla sua sfera di conoscibilità: tale circostanza, poi,
non risulta neanche in che termini sia stata precisamente allegata.

18. Non è, poi, chiaro, nell’iter decisionale della
gravata sentenza, il seguente passaggio decisionale: <2.7. La mancata
attuazione del piano commerciale di natura concorrenziale da parte della S.T.
spa implicherebbe, poi, almeno sotto tale limitato profilo, la mancanza di un
danno concorrenziale e dunque la reiezione della domanda risarcitoria ex art.
2598 cc, se quest’ultima non fosse stata, in concreto, proposta soltanto come
domanda generica di condanna al risarcimento del danno (ciò che esclude la
rilevanza della inesistenza del danno, trattandosi di giudizio avente ad
oggetto soltanto l’an debeatur della responsabilità). 3. Deve, dunque,
rigettarsi la domanda di condanna generica al risarcimento del danno da
concorrenza ex art. 2598 o 2043 cc e deve, pertanto, confermarsi la sentenza
appellata>.

19. Invero, è ravvisabile un contrasto
inconciliabile circa le affermazioni secondo cui l’assenza di un effettivo
danno non può comportare il rigetto di una condanna generica che, però, nella
fattispecie pare sia stata respinta per il difetto di un concreto danno.

20. Alla stregua di quanto esposto, il quarto,
quinto e sesto motivo vanno accolti per quanto di ragione; la sentenza
impugnata va cassata in parte qua e la causa deve essere rinviata alla Corte di
appello di Ancona, in diversa composizione, che procederà ad un nuovo esame in
relazione alle censure accolte, provvedendo, altresì, alla determinazione sulle
spese del presente giudizio.

 

P.Q.M.

 

accoglie il quarto, quinto e sesto motivo per quanto
di ragione, inammissibili il primo, secondo e terzo; cassa la sentenza in
relazione alle censure accolte e rinvia alla Corte di appello di Ancona, in
diversa composizione, cui demanda di provvedere sulle spese del giudizio di
legittimità.

Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 settembre 2021, n. 23722
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: