Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 novembre 2021, n. 36713

Omisione contributiva, Settore edilizia, Violazione
dell’art. 1 del DL n. 338/1989, Versamento del cd. minimale contributivo

 

Fatto

 

RILEVATO CHE:

1. la Corte di appello di Catanzaro ha confermato la
decisione di primo grado che aveva respinto la domanda di T.E., titolare del
N.H.B.E., di opposizione al verbale ispettivo con cui era contestata
l’omissione contributiva derivante dalla violazione dell’art. 1 del DL nr. 338
del 1989;

1.1. per quanto solo rileva in questa sede, la Corte
di appello ha ritenuto che il datore di lavoro fosse tenuto al versamento del
cd. «minimale contributivo» e che, quindi, dovesse rapportare la contribuzione
alla retribuzione prevista dalla contrattazione collettiva prevalente nel
settore di appartenenza e non a quella effettivamente versata, in ragione dei
giorni di presenza dei lavoratori;

2. avverso la decisione, ha proposto ricorso per
cassazione T.E., articolato in due motivi;

3. l’INPS ha depositato procura scritta;

 

Diritto

 

CONSIDERATO CHE:

4. con il primo motivo è dedotta – ai sensi
dell’art. 360 nn. 3 e 4 cod.proc.civ. – la violazione e falsa applicazione
dell’art. 1 del DL nr. 338 del 1989 nonché l’omessa pronuncia e l’omessa,
insufficiente e/o contraddittoria motivazione su punti decisivi della
controversia prospettati dalle parti o rilevabili d’ufficio;

4.1. per la ricorrente, la Corte di merito avrebbe
del tutto travisato il concetto del cd. «minimale contributivo», fornendo una
ricostruzione delle modalità di calcolo della contribuzione basato su un
concetto meramente virtuale, legato al minimo retributivo fissato dalla
contrattazione collettiva e non alla retribuzione effettivamente corrisposta ai
lavoratori;

4.2. i giudici di merito si sarebbero limitati a
recepire acriticamente gli accertamenti degli ispettori, senza valutare
l’erroneità del sistema di calcolo adottato, fondato sull’applicazione di un
software – il T.V. -, in uso all’Istituto;

4.3.per la ricorrente, la documentazione offerta dalla
parte datoriale dimostrava il corretto adempimento dell’obbligo contributivo,
correlato «al minimo retributivo giornaliero fissato dal CCNL di categoria in
funzione delle giornate lavorative espletate dai singoli lavoratori»;

5. con il secondo motivo – ai sensi dell’art. 360
nn. 4 e 5 cod.proc.civ. – è dedotta la violazione e falsa applicazione
dell’art. 36 Cost. nonché la carenza assoluta di motivazione, la
contraddittorietà e l’illogicità;

5.1. i giudici di merito avrebbero valutato
erroneamente i dati processuali, pervenendo ad una sostanziale violazione
dell’art. 1 del DL nr. 338 del 1989, senza dare giusto rilievo al principio di
non contestazione e omettendo, nel contempo, di considerare la puntuale
dimostrazione del corretto adempimento dell’obbligo contributivo, sulla base
del monte ore lavorativo e della retribuzione erogata. Diversamente opinando,
la richiesta contributiva risulterebbe una sorta di imposta, con duplicazione
di oneri da parte dell’azienda;

6. i motivi possono congiuntamente trattarsi,
presentando profili di stretta connessione;

7. essi sono infondati sulla base dei principi di
questa Corte (tra le ultime, Cass. nr. 22178 del 2021; Cass. nr.22986 del 2020;
Cass. nr. 16864 del 2020; Cass. nr. 15120 del 2019) che, consolidatosi dopo
l’arresto delle Sezioni Unite nr. 11199 del 2002, affermano come l’importo
della retribuzione, da assumere come base di calcolo dei contributi
previdenziali, non possa essere inferiore all’importo di quella che ai
lavoratori di un determinato settore sarebbe dovuta in applicazione dei
contratti collettivi stipulati dalle associazioni sindacali più rappresentative
su base nazionale (c.d. «minimale contributivo»), secondo il riferimento ad
essi fatto – con esclusiva incidenza sul rapporto previdenziale- dal D.L. 9
ottobre 1989, n. 338, art. 1 (convertito in L. 7 dicembre 1989, n. 389), senza
le limitazioni derivanti dall’applicazione dei criteri di cui all’art. 36 Cost.
(c.d. «minimo retributivo costituzionale»), che sono rilevanti solo quando a
detti contratti si ricorre -con incidenza sul distinto rapporto di lavoro- ai
fini della determinazione della giusta retribuzione (v. ex aliis Cass. nr. 801
del 2012). La regola del minimale contributivo deriva dal principio di
autonomia del rapporto contributivo rispetto alle vicende dell’obbligazione
retributiva, ben potendo l’obbligo contributivo essere parametrato ad importo
superiore a quanto effettivamente corrisposto dal datore di lavoro;

8. in particolare, è stato osservato come, nel
settore dell’edilizia, il D.L. nr. 244 del 1995, art. 29, (conv. in legge nr.
341 del 1995) individui (espressamente) le ipotesi di esenzione dall’obbligo
del minimale contributivo (in ragione -si reputa- della peculiarità del settore
medesimo ove la possibilità di rendere la prestazione lavorativa è normalmente
condizionata da eventi esterni che sfuggono al controllo delle parti).
Nondimeno, si è ritenuto che, anche nei settori diversi da quello edile, la
contribuzione sia dovuta nei casi di assenza del lavoratore o di sospensione concordata
della prestazione stessa che costituiscano il risultato di un accordo tra le
parti derivante da una libera scelta del datore di lavoro e non dalle ipotesi
previste dalla legge e dal contratto collettivo (quali malattia, maternità,
infortunio, aspettativa, permessi, cassa integrazione);

9. come logico corollario si è precisato che «ove
[…] gli enti previdenziali e assistenziali pretendano da un’impresa
differenze contributive sulla retribuzione virtuale determinata ai sensi del
D.L. 9 ottobre 1989, n. 338, art. 1, comma 1, anche con riferimento all’orario
di lavoro, incombe al datore di lavoro allegare e provare la ricorrenza di
un’ipotesi eccettuativa dell’obbligo» (così Cass. nr.22986 del 2020 cit);

10. ne deriva la conformità a diritto della soluzione
adottata dalla Corte territoriale considerato che l’esenzione dall’obbligo
contributivo è, nel caso concreto, sostenuta dal datore di lavoro sulla base
della necessità di adeguare la contribuzione alla prestazione effettivamente
resa (id est: alle giornate lavorative effettivamente espletate) senza
prospettare situazioni di «sospensione» dell’attività lavorativa per le quali,
detta esenzione, sia stabilita da fonti legali e/o contrattuali;

11. in definitiva, il ricorso va rigettato;

12. nulla per le spese in difetto di sostanziale
attività difensiva da parte dell’INPS;

13. sussistono, invece, i presupposti processuali
per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo
di contributo unificato, ove il versamento risulti dovuto.

 

P.Q.M.

 

Rigetta il ricorso.

Ai sensi dell’art. 13 comma 1 quater del D.P.R. 115
del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il
versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di
contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso, a norma del comma 1
bis dello stesso articolo 13, se dovuto.

Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 novembre 2021, n. 36713
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: