Sommario n. 4/2024

T. TREU, Il diritto del lavoro alla prova dell’emergenza climatica, 891

Ricerche: Trasparenza nel rapporto e trasparenza dei mercati del lavoro nell’orizzonte della sostenibilità e della inclusione lavorativa

V. CANGEMI, La trasparenza dei sistemi decisionali automatizzati nel contesto lavorativo. Un’analisi giurisprudenziale, 927

F. MARASCO, Per una collocazione sistematica del “diritto alla trasparenza digitale” nella dimensione collettiva dei rapporti di lavoro, 955

C. CRISTOFOLINI, Democrazia e trasparenza nel modello legislativo di “associazione professionale a carattere sindacale tra militari”, 984

A. FERRAGUZZO, Trasparenza e mercato del lavoro, 1008

Interventi

P. TOSI, Storia di una “anomala” Riforma delle Riforme in materia di licenziamenti tra Consulta e Suprema Corte, 1039

G. PIGLIALARMI, E. POIANI LANDI, La contrattazione collettiva nel “nuovo” Codice dei contratti pubblici: problemi e prospettive,1057

Relazioni industriali e risorse umane

M. TIRABOSCHI, I sistemi di classificazione e inquadramento del lavoro oggi: una prospettiva di diritto delle relazioni industriali, 1093

Osservatorio di giurisprudenza italiana

G. BENINCASA, Dalla certificazione alla riqualificazione del contratto di appalto: luci e ombre sulla efficacia dell’istituto (nota a Cass. ord. 29 luglio 2024, n. 21090), 1147

A. BOLLANI, L’applicazione del contratto collettivo vincola semel et semper? Note minime in difesa della libertà negoziale e della libertà sindacale (nota a Cass. ord. 18 marzo 2024, n. 7203, 1156

M. FERRARESI, Guarito non significa ammalato: la prima pronuncia sulla legge in tema di oblio oncologico (nota a TAR Lazio 1° giugno 2024, n. 11244), 1163

V. LUCIANI, Il comporto nel licenziamento del disabile “europeo” tra tutela antidiscriminatoria e accorgimenti ragionevoli (nota a Cass. 2 maggio 2024, n. 11731, e Cass. 22 maggio 2024, n. 14316), 1171

A. MELLI, Le oscillazioni dell’onere di repêchage tra anomia e incertezze giurisprudenziali (nota a Cass. ord. 10 luglio 2024, n.18904), 1180

C. SERRA, Sul potere del giudice di rideterminare una sanzione disciplinare (nota a Cass. ord. 15 maggio 2024, n. 13479), 1191

N. SERRANI, Sul potere-dovere ex officio del giudice di acquisire il CCNL ai fini della risoluzione della controversia giudiziale (nota a Cass. 19 agosto 2024, n. 22907), 1197

A. TURSI, L’ipertrofia dell’insussistenza del fatto e l’irrilevanza del repêchage ai fini della reintegrazione (nota a C. cost. 16 luglio 2024, n. 128), 1205

Osservatorio di legislazione, prassi amministrative e contrattazione

G. BENINCASA, Il controllo di regolarità tramite la “patente a crediti”: una mancata opportunità per introdurre un efficace sistema di qualificazione? 1217

M. DALLA SEGA, Welfare, retribuzione e lavoro pubblico: un chiarimento della Corte dei Conti (con possibili conseguenze),1233

Osservatorio di diritto europeo e internazionale del lavoro

V. FILì, Le direttive gemelle (UE) 2024/1499 e (UE) 2024/1500 sugli organismi di parità, 1243

Diritto delle Relazioni Industriali n. 4/2024
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: