PARTE PRIMA
DOTTRINA
Agorà
Corte costituzionale n. 7 del 24 gennaio 2024: la legittimità costituzionale della disciplina del cd. contratto a tutele crescenti in ordine ai licenziamenti collettivi.
R. DIAMANTI, Gli ultimi interventi della Corte costituzionale in materia di licenziamenti collettivi ed il ruolo della ragionevolezza, 157
SAGGI
A. PERULLI, La presunzione di subordinazione: profili di diritto comparato, 173
D. PALIAGA, L’algoritmo nel processo del lavoro, 211
G. ARMONE, Licenziamenti e nullità virtuali: spunti di riflessione all’indomani di Corte cost. n. 22 del 2024, 239
P. LAMBERTUCCI, Il riconoscimento della libertà ed autonomia sindacale tra principi costituzionali e nuovi scenari delle relazioni industriali, 271
L. TEBANO, Ancora sulla gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo: conservazione dei metadati e natura dello strumento, 291
PARTE SECONDA
Le sentenze della Corte costituzionale n. 128 e n. 129 del 16 luglio 2024: ancora sulla legittimità costituzionale della disciplina del cd. Contratto a tutele crescenti. Apertura di un forum , 177
NOTE A SENTENZA
Rapporto di lavoro
S. BELLOMO e L. ROCCHI, La disciplina del trasferimento di azienda in crisi nei servizi pubblici essenziali si applica solo alle imprese operanti nel settore del trasporto aereo? nota a Cass. 18 gennaio 2024, n. 1979, 231
O. BONARDI, Quando la forma non è sostanza: il prolungamento e la flessibilità dell’orario di lavoro alla prova delle sanzioni per il lavoro part-time, nota a Cass. 5 febbraio 2024, n. 3293, 245
C. DI CARLUCCIO, Il datore di lavoro non risponde solo di mobbing! Ambiente di lavoro «stressogeno», danni alla salute del lavoratore e responsabilità ex art 2087 c.c., nota a Cass. 16 febbraio 2024, n. 4279, 256
R. DI MEO, Lavoro gratuito e art. 2094 c.c.: per la Cassazione affetto e mancanza di eterodirezione non bastano ad escludere la subordinazione, nota a Cass. 11 aprile 2024, n. 9778, 267
M. MOLLO, Un obbligo contrattuale in evoluzione in tema di art. 2103 c.c., nota a Cass. 2 gennaio 2024, n. 48, 278
M. RANIERI, Licenziamento disciplinare per condanna mafiosa: tra orientamenti consolidati e bilanciamenti praticabili, nota a Cass. 20 febbraio 2024, n. 4458 e Cass. 4 aprile 2024, n. 8902, 289
Diritto della previdenza sociale
P. SANDULLI, Per un ragionevole recupero del principio di automaticità delle prestazioni, nota a Cass. 9 gennaio 2024, n. 701, 308
Diritto penale del lavoro
A. ESPOSITO, Capacità reattive dell’ente e responsabilità delle persone giuridiche, nota a Procura della Repubblica presso Trib. Milano 11 aprile 2024, n. 12978, 322
Diritto processuale
R. METAFORA, Una (non troppo) nuova (ma benvenuta) interpretazione della nozione di procura speciale in Cassazione, nota a Cass., S.U., 19 gennaio 2024, n. 2075, 338
Diritto sindacale
V. LUCIANI, La qualificazione giuridica del picchettaggio: due prospettive a confronto, nota a Trib. Milano 21 dicembre 2023, n. 4452 e Trib. Milano 17 ottobre 2023, 355
PARTE TERZA
OSSERVATORIO
Provvedimenti delle Autorità garanti
— Documento di indirizzo. Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati, 33
Legislazione in materia di lavoro
— I provvedimenti giuslavoristici della legge di bilancio (di M. CORTI e A. SARTORI), 43
Rassegna Bibliografica (a cura di R. DE LUCA TAMAJO e L. TEBANO), 51
Schede, 51
Segnalazioni di volumi stranieri, 55