Indice sommario n. 3/2024

PARTE PRIMA

DOTTRINA

Agorà

Corte costituzionale n. 128 e n. 129 del 16 luglio 2024: ancora sulla legittimità costituzionale della disciplina dei licenziamenti

P. TOSI e E. PUCCETTI, I licenziamenti disciplinari ed economici nel Jobs Act «riscritto» dalla Consulta, 303

S.B. CARUSO e C. CARUSO, Licenziamento e «politiche» giurisdizionali del lavoro. (Riflessioni interdisciplinari a partire dalle sentenze nn. 128 e 129/2024 della Corte costituzionale), 323

M.T. CARINCI, Licenziamento per «fatto materiale insussistente» nel Jobs Act: la Corte costituzionale riorienta o disorienta il sistema? Una prima analisi di C. cost. 128 e 129 del 2024, 365

V. NUZZO, Anatomia del repêchage. Una indagine su non pretestuosità ed extrema ratio, 383

Saggi

P. ICHINO, Appunti sulla riforma dei licenziamenti per motivi economici e le sue modifiche recenti, 399

M. CINELLI, Per una rivisitazione delle coordinate costituzionali della previdenza sociale, 421

C. ZOLI, La riforma dei rapporti di lavoro sportivo tra dubbi e nodi irrisolti: un cantiere ancora aperto, 457

L. DE ANGELIS, Autonomia collettiva e autonomia individuale nell’ultima disciplina del lavoro a termine: spigolature, 481

S. RENZI, I licenziamenti collettivi tra enigmi interpretativi, incertezze applicative e prospettive di riforma, 497

PARTE SECONDA

NOTE A SENTENZA

Rapporto di lavoro

F. BOTTONI, Interessi ex art. 1284 comma 4 c.c.: ambito di operatività e rapporto con i crediti di lavoro, nota a Cass. S.U., 13 maggio 2024, n. 12974, 367

S. BUOSO, Conferme sull’auspicata differenziazione collettiva del comporto del disabile e sull’«ineludibile» interlocuzione alla base degli accomodamenti ragionevoli, nota a Cass. 23 maggio 2024, n. 14402, 383

R. DIAMANTI, Le mansioni tra certezze sulla natura permanente dell’illecito di dequalificazione e nuove prospettive nell’esercizio dello ius variandi, nota a Cass. 2 maggio 2024, n. 11870, 400

M. MAZZETTI, Sul requisito di forma scritta del licenziamento per giustificato motivo oggettivo nel contesto di una procedura ex art. 7 l. n. 604/1966, nota a Cass. 22 aprile 2024, n. 10734, 415

A. PILATI, La «sede sindacale» delle conciliazioni ex artt. 2113, ultimo comma, c.c. e 411 c.p.c. va intesa anche come luogo «fisico»? nota a Cass. 18 gennaio 2024, n. 1975 e Cass. 15 aprile 2024, n. 10065, 433

A. TROJSI, Il garante della privacy come «garante della trasparenza» del trattamento dei dati personali dei lavoratori, nota a Cass. 16 novembre 2023, n. 530, 445

P. TULLINI, Rimborso dei costi di gestione per la cessione del quinto e assetti aziendali adeguati, nota a Cass. 7 agosto 2024, n. 22362, 456

Pubblico impiego

G. RICCI, La riespansione dopo la compressione: l’indennità per ferie non godute nel lavoro pubblico, nota a C. Giust. 18 gennaio 2024, C-218/22, 470

Diritto penale del lavoro

L. BIN, L’azienda che sfrutta a sua insaputa: il paradosso dell’amministrazione Giudiziaria, nota a Trib. Milano 3 aprile 2014, n. 10, 484

G. GENTILE, Il comportamento inosservante del lavoratore e la teoria del Rischio, nota a Cass. Pen. 26 marzo 2024, n. 12326, 494

PARTE TERZA

OSSERVATORIO

Legislazione in materia di lavoro

— La stretta sul lavoro irregolare e sulle esternalizzazioni (di M. CORTI e A. SARTORI), 59

Legislazione previdenziale

— Dalla legge di bilancio per il 2024 agli interventi in materia di vigilanza e inadempimento contributivo – La tutela del reddito per i lavoratori dello spettacolo e i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata

– La riforma delle discipline della disabilità (di C. A. NICOLINI),71

Rassegna Bibliografica (a cura di R. DE LUCA TAMAJO e L. TEBANO),113

Recensioni, 113

L. GAMET legge A. FOUCHER, Sortir du travail qui ne paie plus, Éditions de l’Aube, La Tour d’Aigues, 2024, 113

Schede, 117

Segnalazioni di volumi stranieri, 122

Rivista Italiana di Diritto del Lavoro n. 3/2024
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: