Saggi
O. MAZZOTTA, La Corte costituzionale e i licenziamenti: fra diritto civile e diritto del lavoro, 631
C. PISANI, Ars distinguendi, gradualità e proporzionalità dimenticate: a proposito delle sentenze n. 128 e n. 129 del giudice delle leggi, 647
P. ALBI, Il discrimen fra ipotesi soggette alla tutela reintegratoria e ipotesi soggette alla tutela indennitaria, 659
S. VISONA’, La disciplina dei licenziamenti, oggi, e la sua conformità ai principi costituzionali: profili generali, 667
D. COMANDE’, La forza centripeta dell’ambito applicativo del Jobs Act: la Consulta procede a passo di gambero, 675
S. VARVA, Piccole imprese e criteri di dimensionamento nella disciplina del licenziamento illegittimo, 687
M. FALSONE, Il blocco dei licenziamenti di epoca covid e il caso dei dirigenti: che lezione trarre dall’esperienza pandemica? 701
F. MALZANI, Politiche attive, povertà e vulnerabilità sociale: quali strumenti per favorire il lavoro carcerario? 715
Giurisprudenza commentata
V. FERRANTE, Una interessante pronunzia in tema di omessa contribuzione, nota a Cass. (ord) 2 maggio 2024, n. 11730, 733
F. BORDONI, Comporto e accomodamenti ragionevoli: una questione definitoria? Nota a Cass. 2 maggio 2024, n. 11731, 747