Indice n. 3/2024

PARTE I

DOTTRINA

IL TEMA

L’effettività del diritto antidiscriminatorio dentro e oltre il processo a cura di Marzia Barbera, Daniela Izzi, Giuseppe Antonio Recchia

The effective enforcement of anti-discrimination laws within and beyond the Courts

Marzia Barbera, Daniela Izzi, Giuseppe Antonio Recchia, Introduzione, 323

Introduction

Elisabetta Tarquini, L’onere della prova nei giudizi contro le discriminazioni, 332

The burden of proof in anti-discrimination judgments

Alberto Guariso, Sanzioni e rimedi nel diritto antidiscriminatorio: rimozione, risarcimento, dissuasione, 354

Sanctions and remedies in anti-discrimination law: repression, compensation, deterrence

Olivia Bonardi, Le soluzioni ragionevoli per i disabili come tecnica di prevenzione delle discriminazioni, 376

Reasonable accommodations for persons with disabilities as a means for preventing discrimination

Fausta Guarriello, Mercato e valori nel contrasto al gender pay gap: trasparenza, informazione, certificazione, 397

Market and values in policies against the gender pay gap: transparency, information, certification

Laura Calafà, Venera Protopapa, Gli attori delle politiche di parità: dalle origini alle direttive di «terza generazione», 417

Equality actors: from the origins to the «third generation» directives

NOTE E COMMENTI

Andrea Guazzarotti, Il nuovo patto di stabilità e (de)crescita: dietro l’austerità programmata il ritorno della finanza privata? 441

The new stability (and decrease) pact: behind the planned austerity, the return of private finance?

PROBLEMI DI DIRITTO SOCIALE EUROPEO E INTERNAZIONALE

Giuseppe Bronzini, La modifica dei Trattati è davvero in agenda? Alla ricerca di un disegno e di un’azione costituzionale per il futuro dell’Europa, 463

Is Treaty change really on the agenda? In search of a constitutional design and action for the future of Europe

Matteo Corti, Marco Speranzin, Il recepimento in Italia della direttiva sulle operazioni transfrontaliere (EU mobiliy Directive). Suggestioni per un rilancio del dibattito sulla partecipazione? 475

Transposition in Italy of the EU mobility Directive. Suggestions for a revival of the debate on employee participation?

Silvia Borelli, Federico Mucciarelli, La direttiva sulla rendicontazione di sostenibilità: fra trasparenza e partecipazione, 492

The Sustainability Reporting Directive: between transparency and participation

PARTE II

GIURISPRUDENZA

IL CASO

Filippo Aiello, Preservare il «capitale umano» dell’impresa insolvente: le misure cautelari del Ccii e l’alternativa tra amministrazione straordinaria e liquidazione giudiziale, 227

(Tribunale Bologna, 10.5.2024, decr.,

Tribunale Bologna, 26.1.2024, S. IV civ.,

Tribunale Bologna, 19.12.2023, S. IV civ.)

Ginevra Ammassari, Un caso di insolvenza transfrontaliera extra Ue, 240

(Tribunale Bologna, 26.1.2024, n. 14, S. IV civ. e procedure concorsuali,

Tribunale Bologna, 12.1.2024, S. fall., decr.,

Tribunale Bologna, 19.12.2023, S. fall., decr.)

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA

Lisa Taschini, La Naspi nella giurisprudenza. Un’indagine sul contenzioso, 257

RAPPORTO DI LAVORO

Fabio Ravelli, Concetto di retribuzione e parità di trattamento nella direttiva sul lavoro tramite agenzia interinale, 275

(Corte di Giustizia, 22.2.2024, C-649/22, S. VI)

Vito Leccese, Indennità sostitutiva per ferie non godute nella p.a.: un’utile, ma scontata, pronuncia della Corte di Giustizia, 284

(Corte di Giustizia, 18.1.2024, C-218/22, Prima S.)

Vincenzo Bavaro, Madia D’Onghia, Nullità del licenziamento e reintegrazione secondo la Corte costituzionale, 300

(Corte costituzionale, 22.1.2024, n. 22)

Marta Giaconi, L’irrilevanza disciplinare del reato commesso in passato: il diritto del pregiudicato a una seconda chance attraverso il lavoro, 313

(Cassazione, 20.2.2024, n. 4458, ord.)

Lucia Viola, La retribuzione proporzionata (e sufficiente) nel reato di sfruttamento del lavoro, 326

(Cassazione, 22.1.2024, n. 2573, S. IV pen.)

Alberto Mattei, Sulla condotta discriminatoria nei confronti di lavoratrici in gravidanza nella fase preassuntiva, 338

(Corte d’Appello di Roma, 6.2.2024, n. 475)

Antonello Zoppoli, Lorenzo Zoppoli, Il sindacato tra nuove propensioni al conflitto, consenso e autorità, 350

(Tar Lazio, 20.3.2024, n. 6084, S. III, Tar Lazio, 20.3.2024, n. 5939, S. III)

RGL GIURISPRUDENZA ONLINE

APPROFONDIMENTI n. 7/2024

Umberto Izzo, Il documento di valutazione dei rischi: alcune implicazioni giuridiche e pratiche

(Cassazione, 22.1.2024, n. 2557, S. III pen.)

https://www.futura-editrice.it/wp-content/uploads/2024/08/RGL-Giurisprudenza-online_Newsletter-n.-7.2024_APPROFONDIMENTI_Izzo.pdf  

Lisa Vadini, La rilevanza del luogo della conciliazione nella valutazione dell’effettività dell’assistenza sindacale

(Cassazione, 18.1.2024, n. 1975, ord.)

https://www.futura-editrice.it/wp-content/uploads/2024/08/RGL-Giurisprudenza-online_Newsletter-n.-7.2024_APPROFONDIMENTI_Vadini.pdf  

APPROFONDIMENTI n. 8-9/2024

Maria Barberio, Ancora una mancata contestazione del concorso nel reato di «caporalato» nelle esternalizzazioni dell’alta moda

(Tribunale Milano, 3.4.2024, S. autonoma Misure di prevenzione)

https://www.futura-editrice.it/wp-content/uploads/2024/10/RGL-Giurisprudenza-online_Newsletter-n.-8-9.2024_APPROFONDIMENTI_Barberio.pdf  

Serena Zitti, Plurimi contratti di somministrazione, frode alla legge e decadenza

(Cassazione, 14.3.2024, n. 6898)

https://www.futura-editrice.it/wp-content/uploads/2024/10/RGL-Giurisprudenza-online_Newsletter-n.-8-9.2024_APPROFONDIMENTI_Zitti.pdf  

Costanza Ziani, Management sanitario e spoil system: quale disciplina per i dirigenti del comparto Sanità?

(Cassazione, 18.1.2024, n. 1895, ord.)

https://www.futura-editrice.it/wp-content/uploads/2024/10/RGL-Giurisprudenza-online_Newsletter-n.-8-9.2024_APPROFONDIMENTI_Ziani.pdf

Gionata Cavallini, Prime pronunce in materia di equo compenso e di tutela sostanziale e processuale del lavoro autonomo «genuino»

(Tribunale Siena, 8.1.2024)

https://www.futura-editrice.it/wp-content/uploads/2024/10/RGL-Giurisprudenza-online_Newsletter-n.-8-9.2024_APPROFONDIMENTI_Cavallini.pdf   

OSSERVATORI ONLINE

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA, a cura di Ginevra Galli, Stefano Cairoli

Periodo I semestre 2024

PREVIDENZA SOCIALE, a cura di Antonino Sgroi

Periodo gennaio-dicembre 2023

Corte di Cassazione

Materia previdenziale

Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale n. 3/2024
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: