La sharing economy, termine che unitamente a svariate altre denominazioni, definisce un sistema di relazioni commerciali tra soggetti, produttori o fornitori di beni o servizi, da un lato, e acquirenti o fruitori degli stessi, dall’altro, intermediati da una piattaforma informatica,
Giuseppe Ianniruberto, Sul possibile controllo dei motivi del licenziamento dettato da ragioni economiche – Abstract – DML
Riassunto. Il recente orientamento della Cassazione sulla legittimità del licenziamento individuale dettato da ragioni economiche, quand’anche l’impresa non versi in una seria condizione di difficoltà economica, costituisce lo spunto per una riflessione, da un lato, sull’art. 41 comma 2 Cost.,
Alessandro Bellavista, Il dirigente pubblico e i suoi poteri alla luce della riforma Madia – Abstract – DML
Lo scritto esamina la posizione della dirigenza pubblica dopo la riforma Madia del lavoro pubblico, sotto il profilo della concreta garanzia della vitalità del binomio “autonomia e responsabilità”. Emerge un quadro di luci e ombre: la dirigenza pubblica ha nuove
Emilio Balletti, Contratto a tutele crescenti e indennità risarcitoria – Abstract – DML
Riassunto. È esaminato il regime sanzionatorio in tema di licenziamento illegittimo nel contratto di lavoro a tutele crescenti anche all’esito delle sue recentissime modifiche in virtù dell’art. 3, comma 1, d.l. n. 87/2018 (cd. ‘decreto dignità’) e della censura di