Skip to content
Soluzioni Lavoro.it

Soluzioni Lavoro.it

Sito specializzato in lavoro, sindacato e previdenza sociale

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Cliccando sul tasto "Accetta e chiudi", si accetta l’utilizzo dei cookie e si dichiara di aver letto l'informativa sulla privacy.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa su privacy e cookie

Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Of Counsel
  • Note di commento
    • Esplora le note
    • Lavoro
    • Sindacale
    • Previdenza
  • Monotema
  • IndirizziOperativi
  • Focus
  • Schede
  • RisorseUmane
  • In 100 parole
  • Prassi
  • Osservatorio Riviste
    • Esplora tutti gli indici
    • ADL – Argomenti di diritto del lavoro
    • Annali Unimol
    • Diritti Lavori Mercati
    • Diritto della Sicurezza sul Lavoro
    • Diritto delle Relazioni Industriali
    • Il Diritto del Mercato del Lavoro
    • Il Lavoro nella giurisprudenza
    • Il Lavoro nelle pubbliche amministrazioni
    • Labor – Il lavoro nel diritto
    • Labour & Law Issues
    • Massimario di Giurisprudenza del Lavoro
    • Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale
    • Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale
    • Rivista Italiana di Diritto del Lavoro
    • Temilavoro.it
    • Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro
  • Bibliografie
  • Privacy policy
  •  
Soluzioni Lavoro.it

IndirizziOperativi

Programmi e servizi informatici di gestione delle e-mail lavorative e trattamento dei metadati

Il Garante definisce nuove tutele per la gestione delle e-mail dei lavoratori Nota a Garante per la protezione dei dati personali 21 dicembre 2023, n. 642 Fabrizio Girolami

Soluzioni Lavoro 6 Marzo 20245 Marzo 2024 IndirizziOperativi Leggi tutto

Nozione giurisprudenziale della retribuzione durante le ferie

Flavia Durval

Soluzioni Lavoro 28 Febbraio 202427 Marzo 2025 IndirizziOperativi Leggi tutto

Art. 28 Stat. Lav. e legittimazione attiva delle organizzazioni sindacali ricorrenti

Roberta Stazi

Soluzioni Lavoro 20 Dicembre 202319 Dicembre 2023 IndirizziOperativi Leggi tutto

Tassazione delle mance alla luce della Legge n. 197/2022. Quali novità?

L’Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 26/2023 ha affrontato il tema della tassazione delle mance corrisposte al personale dipendente privato delle strutture del settore ricettivo e turistico/alberghiero, rilevando come, alla luce della Legge di Bilancio 2023, il regime di

Soluzioni Lavoro 22 Novembre 202321 Novembre 2023 IndirizziOperativi Leggi tutto

Lo status di lavoratore e la nozione dei riders secondo la CGUE nonché nel Regno Unito, in Francia e in Spagna

Giuseppe Catanzaro

Soluzioni Lavoro 15 Novembre 202314 Novembre 2023 IndirizziOperativi Leggi tutto

Retribuzione convenzionale applicabile al lavoratore distac-cato all’estero anche se in trasferta in Italia

La retribuzione convenzionale utilizzata dal lavoratore, fiscalmente residente in Italia, ma distaccato all’estero, può essere applicata anche nel caso in cui lo stesso svolga alcuni giorni di trasferta in Italia. Nota a AdE Risp. 12 settembre 2023, n. 428 Marialuisa

Soluzioni Lavoro 8 Novembre 20237 Novembre 2023 IndirizziOperativi Leggi tutto

Imponibili i rimborsi erogati dal datore di lavoro ai propri dipendenti per le ricariche delle auto elettriche assegnate

I rimborsi erogati dal datore di lavoro ai propri dipendenti per le spese di energia elettrica utilizzata per la ricarica delle auto assegnate in uso promiscuo costituiscono redditi di lavoro dipendente. Nota a AdE, Risp. 25 agosto 2023, n. 421

Soluzioni Lavoro 25 Ottobre 202324 Ottobre 2023 IndirizziOperativi Leggi tutto

Carried Interest: idoneità dell’investimento da valutare in base al rischio d’impresa

Per qualificare i proventi derivanti da carried interest come redditi di natura finanziaria, ove non ricorrano le condizioni previste dall’art. 60 del D.L. n. 50/2017, occorre indagare l’idoneità in concreto dei caratteri dell’investimento (quali l’esposizione al rischio di perdita del

Soluzioni Lavoro 11 Ottobre 202310 Ottobre 2023 IndirizziOperativi Leggi tutto

Determinazione della plusvalenza in ipotesi di stock option assegnate all’estero

Ai fini della determinazione della plusvalenza derivante dalla cessione di stock option rileva, quale costo di acquisto, il valore di mercato delle azioni assoggettato a tassazione al momento dell’assegnazione, anche se questa è avvenuta all’estero. Nota a AdE Risp. 11

Soluzioni Lavoro 4 Ottobre 20233 Ottobre 2023 IndirizziOperativi Leggi tutto

Controllo a distanza dei lavoratori

Francesca Fedele

Soluzioni Lavoro 27 Settembre 202326 Settembre 2023 IndirizziOperativi Leggi tutto
  • « Precedente
  • Successivo »

Categorie

Tag

Accertamento Appalto compensation damage Danno Demansionamento differenze retributive dirigente disciplinare discrimination Discriminazione dismissal Esclusione Giusta causa illegittimità Indennità infortunio Infortunio sul lavoro INPS IRAP IRPEF just cause Lavoro Licenziamento licenziamento collettivo Licenziamento disciplinare licenziamento per giusta causa licenziamento per giustificato motivo oggettivo Malattia Mansioni medico Non sussiste Nullità prova Pubblico Impiego rapporto di lavoro Reintegrazione remuneration responsabilità Retribuzione Rigetto Risarcimento sicurezza trasferimento Tributi

Newsletter di SoluzioneLavoro.it

Iscriviti per essere sempre aggiornato.

La Sua richiesta genererà una email che Le consentirà, anche per il futuro, di gestire l'iscrizione alla Newsletter ed esercitare il diritto all'oblio. Legga l'informativa sulla privacy

0% Complete
Copyright © 2025 Soluzioni Lavoro.it. Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.