Skip to content
Soluzioni Lavoro.it

Soluzioni Lavoro.it

Sito specializzato in lavoro, sindacato e previdenza sociale

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Cliccando sul tasto "Accetta e chiudi", si accetta l’utilizzo dei cookie e si dichiara di aver letto l'informativa sulla privacy.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa su privacy e cookie

Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Of Counsel
  • Note di commento
    • Esplora le note
    • Lavoro
    • Sindacale
    • Previdenza
  • Monotema
  • IndirizziOperativi
  • Focus
  • Schede
  • RisorseUmane
  • In 100 parole
  • CassazioneLavoro
  • Prassi
  • Osservatorio Riviste
    • Esplora tutti gli indici
    • ADL – Argomenti di diritto del lavoro
    • Annali Unimol
    • Diritti Lavori Mercati
    • Diritto della Sicurezza sul Lavoro
    • Diritto delle Relazioni Industriali
    • Il Diritto del Mercato del Lavoro
    • Il Lavoro nella giurisprudenza
    • Il Lavoro nelle pubbliche amministrazioni
    • Labor – Il lavoro nel diritto
    • Labour & Law Issues
    • Massimario di Giurisprudenza del Lavoro
    • Quaderni della Commissione
    • Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale
    • Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale
    • Rivista Italiana di Diritto del Lavoro
    • Temilavoro.it
    • Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro
  • Abstract – DML
  • Bibliografie
  • Privacy policy
    • Lista bibliografie
      • Gruppo Albatros Editore
Soluzioni Lavoro.it

AdE

Non imponibile lo sconto d’uso applicato ai dipendenti per l’acquisto di beni aziendali

La concessione di uno sconto ai propri dipendenti non è imponibile ai fini IRPEF, allorquando il dipendente corrisponda all’azienda un importo pari al valore normale dei beni al netto degli sconti d’uso. Nota a AdE Risposta 25 marzo 2022, n.

Soluzioni Lavoro 1 Giugno 202231 Maggio 2022 IndirizziOperativi Leggi tutto

Regime forfetario: ancora chiarimenti dell’Agenzia delle entrate

Con due risposte ad interpello sul regime forfetario l’Agenzia delle entrate ha chiarito che può applicare detto regime: i. il medico titolare di un contratto co.co.co.; ii. il soggetto residente in uno Stato membro UE, purché produca in Italia redditi

Soluzioni Lavoro 25 Maggio 202224 Maggio 2022 IndirizziOperativi Leggi tutto

Personale didattico a distanza e rimborso spese

Circa la natura giuridica degli importi rimborsati da un istituto scolastico al proprio personale per le spese documentate, anticipate per l’acquisto di “dotazioni IT“, funzionali allo svolgimento della didattica a distanza, nel caso in cui determinati costi vengano sostenuti dal

Soluzioni Lavoro 12 Gennaio 202211 Gennaio 2022 In 100 parole Leggi tutto

Pubblico impiego: discriminazione di genere ai fini di una promozione

L’attribuzione di un punteggio parametrato al regime orario (part- time o tempo pieno), ai fini di una progressione economica, costituisce una discriminazione indiretta ove risulti che tale criterio penalizzi in misura significativamente maggiore un genere rispetto all’altro. Nota a Cass.

Soluzioni Lavoro 19 Novembre 202118 Novembre 2021 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Regime forfetario: l’Agenzia delle entrate continua a fornire chiarimenti

Con due risposte ad interpello sul regime forfetario, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che: i) un contribuente che ha percepito redditi di pensione superiori a 30.000 euro non può avvalersi del regime forfetario; ii) il contributo a fondo perduto COVID-19,

Soluzioni Lavoro 28 Luglio 202116 Dicembre 2021 IndirizziOperativi Leggi tutto

Borse di studio erogate ai dipendenti: imponibili in assenza di un risultato di eccellenza

Le borse di studio assegnate ai familiari dei dipendenti nell’ambito di un piano di welfare aziendale non sono imponibili in capo al lavoratore ai sensi dell’art. 51, co.  2, lett. f-bis del TUIR solo se la loro assegnazione è subordinata

Soluzioni Lavoro 7 Luglio 20216 Luglio 2021 IndirizziOperativi Leggi tutto

Indennità di fine mandato per gli incarichi speciali e requisiti per la tassazione separata

Per tassare in via separata l’indennità di fine mandato per gli incarichi speciali di cui al co. 3 dell’art. 2389 c.c. è sufficiente la presenza di un atto, avente data certa, che determini genericamente il diritto all’indennità medesima. Nota a

Soluzioni Lavoro 9 Giugno 20218 Giugno 2021 IndirizziOperativi Leggi tutto

Le cards sconto a favore dei dipendenti non sono fringe benefits

L’Agenzia delle Entrate ha escluso che lo sconto concesso dal datore di lavoro, tramite una card, possa essere soggetto a ritenuta a titolo di acconto Irpef, non potendo qualificarsi come reddito in natura avente carattere di corrispettivo. Nota a AdE

Soluzioni Lavoro 26 Maggio 202125 Maggio 2021 IndirizziOperativi Leggi tutto

Nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle entrate in tema di (de)tassazione dei premi di risultato

Con due risposte ad interpello sul trattamento fiscale dei premi di risultato l’Agenzia delle entrate ha chiarito che, per l’applicazione della tassazione agevolata con imposta sostitutiva del 10%, l’obiettivo incrementale deve essere incerto alla data di sottoscrizione del contratto integrativo

Soluzioni Lavoro 19 Maggio 202114 Dicembre 2021 IndirizziOperativi Leggi tutto

Compensi erogati nell’anno successivo alla maturazione: tassazione ordinaria se il ritardo è fisiologico

I redditi di lavoro dipendente e quelli ad essi assimilati corrisposti nell’anno successivo a quello di maturazione non rientrano tra i redditi arretrati assoggettabili a tassazione separata ex art. 17 TUIR, se il ritardo nella loro corresponsione sia conseguenza dell’espletamento

Soluzioni Lavoro 19 Maggio 202118 Maggio 2021 IndirizziOperativi Leggi tutto
  • « Precedente

Categorie

Tag

Accertamento Appalto Cartella esattoriale compensation Contratto a termine damage Danno Demansionamento differenze retributive dirigente disciplinare dismissal Esclusione Giusta causa illegittimità Indennità infortunio Infortunio sul lavoro INPS IRAP IRPEF Lavoro licenziamenti collettivi Licenziamento licenziamento collettivo Licenziamento disciplinare licenziamento per giusta causa licenziamento per giustificato motivo oggettivo Malattia Mansioni Mobbing Non sussiste Nullità prova Pubblico Impiego rapporto di lavoro Reintegrazione responsabilità Retribuzione Rigetto Risarcimento risarcimento del danno sicurezza trasferimento Tributi

Newsletter di SoluzioneLavoro.it

Iscriviti per essere sempre aggiornato.

La Sua richiesta genererà una email che Le consentirà, anche per il futuro, di gestire l'iscrizione alla Newsletter ed esercitare il diritto all'oblio. Legga l'informativa sulla privacy

0% Complete
Copyright © 2023 Soluzioni Lavoro.it. Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.