Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 05 maggio 2023, n. 11938 Lavoro, Apprendistato, Aumenti periodici di anzianità, Computo del periodo di apprendistato nell’anzianità di servizio, Legge n. 92/2012, Recesso, Tutela forte, Prescrizione, Sospensione, Decorrenza della prescrizione dalla cessazione del
APPRENDISTATO (Bibliografia essenziale)
A.ANDREANI e C. FRASCHERI, Gli obblighi di formazione nel sistema della prevenzione: una sintesi operativa, Igiene e Sic. lav., 2016, 561 L.A. BECCARIA , Sul diritto di recesso del datore di lavoro al termine del periodo formativo nel contratto di apprendistato,
Il distacco del lavoratore – nozione
Clicca qui per scaricare il Monotema
Discriminazione e regime probatorio
Nell’ipotesi di discriminazione lavorativa per sesso il regime probatorio non comporta un’inversione dell’onere della prova che graverebbe sul datore di lavoro, ma una semplice attenuazione dello stesso a carico della persona discriminata, dal cui adempimento consegue l’onere del datore di
Apprendistato e mansioni elementari
Il contratto di apprendistato non può consistere in un rapporto avente ad oggetto lo svolgimento di attività assolutamente elementari e routinarie, non integrate da un effettivo apporto didattico/formativo di natura teorica e pratica. Nota a Cass. 20 maggio n. 9286
Apprendistato professionalizzante e anzianità di servizio
Ai fini dell’anzianità di servizio è computabile il periodo di apprendistato professionalizzante. Dopo la riforma Fornero, la prescrizione non decorre in costanza di rapporto di lavoro. Nota a App. Genova 18 dicembre 2019, n. 579 Jennifer Di Francesco
Licenziamento dell’apprendista e regola del contraddittorio
Il licenziamento disciplinare dell’apprendista è assoggettato alle garanzie procedimentali di cui all’art. 7, Stat. Lav. Nota a Cass. 3 febbraio 2020, n. 2365 Francesco Belmonte
Regime contributivo applicabile alla trasformazione del contratto di apprendistato di primo livello in apprendistato professionalizzante
Francesco Belmonte
Contratto di apprendistato e inadempimento dell’obbligo formativo
L’inadempimento integrale degli obblighi formativi integra un vizio che incide sulla causa contrattuale e determina, sin dall’inizio del rapporto, la trasformazione in lavoro subordinato a tempo determinato, ove l’inadempimento abbia un’obiettiva rilevanza. Nota a Cass. 22 giugno 2018, n. 16571
Protetto: Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 04 luglio 2018, n. 17511
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.