Il contratto di prossimità, finalizzato all’incremento dell’occupazione e della competitività aziendale, può derogare legittimamente alla disciplina generale. Nota a Cass. 11 febbraio 2025, n. 3495 Massimo Citerni di Siena
Rifiuto di mutamento della fascia oraria del part-time e licenziamento
Il datore di lavoro deve dimostrare le esigenze economico-organizzative a base del recesso. Nota a Cass. (ord.) 30 ottobre 2023, n. 30093 Fabrizio Girolami
L’efficacia soggettiva generale dei contratti collettivi di prossimità secondo la Corte Costituzionale
La Consulta puntualizza i requisiti ai fini dell’operatività della (eccezionale) efficacia erga omnes della contrattazione collettiva di prossimità. Nota a Corte Cost. 28 marzo 2023, n. 52 Fabrizio Girolami
Contratti collettivi di prossimità e dubbi di costituzionalità
Dubbi di legittimità costituzionale dell’art. 8, D.L. n. 138/2011 nella parte in cui prevede l’efficacia del contratto collettivo di prossimità anche nei confronti degli appartenenti ad un sindacato non firmatario Nota a App. Napoli (ord.) 3 febbraio 2022 Fabrizio Girolami
Pause – Lavoro
Maria Novella Bettini
Pausa e orario di lavoro
La pausa in cui il prestatore resta a disposizione del datore di lavoro, che può richiedere il suo pronto intervento, costituisce orario di lavoro ai sensi della Direttiva 2003/88/CE Nota a Corte di Giustizia UE 9 settembre 2021, C-107/19 Maria
L’imponibilità ai fini IVA del distacco di personale vale anche per il passato
Il principio, sancito dalla CGUE, secondo cui sono imponibili ai fini IVA i prestiti o i distacchi di personale di una controllante presso la sua controllata, laddove si accerti che gli importi versati dalla controllata a favore della società controllante,
Contratto di prossimità e contratto collettivo nazionale
Per attribuire la natura di contratto di prossimità ad un accordo aziendale, statuendo la prevalenza tra contratto aziendale e contratto collettivo nazionale, è necessaria la presenza di una serie di requisiti fissati dall’art. 8, D.L. n. 138/2011 Nota a Trib.
Giurisprudenza – CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 23 aprile 2020, n. C-507/18
Giurisprudenza – CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 23 aprile 2020, n. C-507/18 Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, Direttiva 2000/78/CE, Art. 3, par. 1, lett. a), art. 8, par. 1, e art. 9,
Il distacco di personale è imponibile ai fini IVA
Sono imponibili ai fini IVA i prestiti o i distacchi di personale di una società controllante presso la società controllata, laddove si accerti, da un lato, il pagamento da parte della controllata degli importi fatturati dalla controllante quale condizione affinché