Skip to content
Soluzioni Lavoro.it

Soluzioni Lavoro.it

Sito specializzato in lavoro, sindacato e previdenza sociale

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Cliccando sul tasto "Accetta e chiudi", si accetta l’utilizzo dei cookie e si dichiara di aver letto l'informativa sulla privacy.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa su privacy e cookie

Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Of Counsel
  • Note di commento
    • Esplora le note
    • Lavoro
    • Sindacale
    • Previdenza
  • Monotema
  • IndirizziOperativi
  • Focus
  • Schede
  • RisorseUmane
  • In 100 parole
  • Prassi
  • Osservatorio Riviste
    • Esplora tutti gli indici
    • ADL – Argomenti di diritto del lavoro
    • Annali Unimol
    • Diritti Lavori Mercati
    • Diritto della Sicurezza sul Lavoro
    • Diritto delle Relazioni Industriali
    • Il Diritto del Mercato del Lavoro
    • Il Lavoro nella giurisprudenza
    • Il Lavoro nelle pubbliche amministrazioni
    • Labor – Il lavoro nel diritto
    • Labour & Law Issues
    • Massimario di Giurisprudenza del Lavoro
    • Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale
    • Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale
    • Rivista Italiana di Diritto del Lavoro
    • Temilavoro.it
    • Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro
  • Bibliografie
  • Privacy policy
  •  
Soluzioni Lavoro.it

employee

Invalidità del patto di prova

Il patto di prova tra genericità e invalidità: la tutela del lavoratore e le conseguenze del licenziamento in assenza di un valido patto di prova, nel contesto del d.lgs. n. 23/2015. Nota a Trib. Treviso 30 aprile 2025 n. 333

Soluzioni Lavoro 6 Giugno 20255 Giugno 2025 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Assegnazione di un mezzo inadeguato, rifiuto della prestazione e illegittimità del licenziamento

È nullo, in quanto ritorsivo, il licenziamento di chi si rifiuta di svolgere la prestazione lavorativa per inadeguatezza del mezzo fornito per lo svolgimento delle proprie mansioni. Nota a Cass. ord. 16 marzo 2025, n. 6966 Pamela Coti

Soluzioni Lavoro 5 Maggio 20254 Maggio 2025 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Dimissioni per giusta causa per omesso riconoscimento del corretto livello contrattuale e diritto alla NASpI

La decisione del dipendente di risolvere il contratto di lavoro per giusta causa in conseguenza del mancato riconoscimento, da parte del datore di lavoro, del livello contrattuale corrispondente alle mansioni effettivamente svolte deve ritenersi una scelta non volontaria, imputabile a

Soluzioni Lavoro 12 Settembre 202411 Settembre 2024 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Regime forfettario e soggetto non residente

Il soggetto residente in uno Stato UE che, a seguito della cessazione del rapporto con il datore di lavoro estero, trasferisca la propria residenza in Italia ed avvii una nuova attività di lavoro autonomo, può applicare il regime forfettario. Nota

Soluzioni Lavoro 13 Marzo 202412 Marzo 2024 IndirizziOperativi Leggi tutto

La registrazione di una conversazione sul luogo di lavoro costituisce una legittima fonte di prova

Nel processo del lavoro, la registrazione di una conversazione è una prova legittima, spendibile per motivi di difesa, anche se il dipendente registrato non ne è al corrente. Nota a Cass. 29 settembre 2022, n. 28398 Pamela Coti

Soluzioni Lavoro 28 Novembre 202227 Novembre 2022 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Trasferimento illegittimo del lavoratore

Gli specifici criteri contenuti nell’accordo sindacale per individuare la collocazione dei lavoratori riammessi in servizio presso sedi cd. eccedentarie non esonerano il datore di lavoro dalla prova delle ragioni richieste dall’art. 2013 c.c. Nota a Cass. (ord.) 24 agosto 2022,

Soluzioni Lavoro 8 Settembre 20227 Settembre 2022 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Tassazione ordinaria per gli accordi transattivi del dipendente

Con due risposte ad interpello l’Agenzia delle entrate ha chiarito che le somme percepite dal dipendente a seguito di accordi transattivi: i) si qualificano, ai fini fiscali, come reddito da lavoro dipendente; ii) scontano la tassazione ordinaria IRPEF se il dipendente è

Soluzioni Lavoro 13 Luglio 202212 Luglio 2022 IndirizziOperativi Leggi tutto

In caso d’insolvenza della società, è illegittimo negare i diritti retributivi spettanti al lavoratore titolare di una carica statutaria

Un soggetto che cumuli la posizione di lavoratore subordinato con una carica statutaria della società da cui dipende ha il diritto di godere dei diritti retributivi previsti anche in caso d’insolvenza di tale società. Nota a CGUE 5 maggio 2022, C-101/21 

Soluzioni Lavoro 1 Luglio 202230 Giugno 2022 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Lavoratore dipendente non residente, ma in smart working in Italia: doppia imposizione e credito d’imposta

L’Agenzia ha precisato che nei casi in cui il lavoratore residente in uno Stato estero lavori fisicamente in Italia, in smart working, per un periodo superiore a 183 giorni in un anno, le somme erogate saranno oggetto di doppia imposizione;

Soluzioni Lavoro 8 Giugno 20227 Giugno 2022 IndirizziOperativi Leggi tutto

Regime forfetario: ancora chiarimenti dell’Agenzia delle entrate

Con due risposte ad interpello sul regime forfetario l’Agenzia delle entrate ha chiarito che può applicare detto regime: i. il medico titolare di un contratto co.co.co.; ii. il soggetto residente in uno Stato membro UE, purché produca in Italia redditi

Soluzioni Lavoro 25 Maggio 202225 Aprile 2023 IndirizziOperativi Leggi tutto
  • « Precedente

Categorie

Tag

Accertamento Appalto compensation damage Danno Demansionamento differenze retributive dirigente disciplinare discrimination Discriminazione dismissal Esclusione Giusta causa illegittimità Indennità infortunio Infortunio sul lavoro INPS IRAP IRPEF just cause Lavoro Licenziamento licenziamento collettivo Licenziamento disciplinare licenziamento per giusta causa licenziamento per giustificato motivo oggettivo Malattia Mansioni medico Non sussiste Nullità prova Pubblico Impiego rapporto di lavoro Reintegrazione remuneration responsabilità Retribuzione Rigetto Risarcimento sicurezza trasferimento Tributi

Newsletter di SoluzioneLavoro.it

Iscriviti per essere sempre aggiornato.

La Sua richiesta genererà una email che Le consentirà, anche per il futuro, di gestire l'iscrizione alla Newsletter ed esercitare il diritto all'oblio. Legga l'informativa sulla privacy

0% Complete
Copyright © 2025 Soluzioni Lavoro.it. Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.