In caso di recesso del datore di lavoro nel corso di un periodo di prova con un patto di prova affetto da nullità per mancata specificazione delle concrete mansioni e del profilo professionale, al lavoratore spetta solo una tutela indennitaria.
Negata l’indennità di rischio ai medici di base abruzzesi (Cass. n. 13396/2023)
L’attribuzione dell’indennità di rischio ai medici di base risulta invalida in quanto il compenso aggiuntivo è stato assegnato indistintamente e in maniera automatica a tutti i medici di medicina generale convenzionati che operano sul territorio abruzzese, con violazione del contratto
Indennità di trasferta e inclusione nel calcolo del TFR
L’indennità di trasferta prevista dal CCNL Logistica ha natura retributiva e si computa nella base di calcolo del TFR. Nota a App. Brescia 24 novembre 2022 Alfonso Tagliamonte
Riconoscimento dell’indennizzo inail: prescrizione e sospensione
La prescrizione dell’azione per l’indennizzo INAIL, sospesa durante la fase amministrativa, riprende a decorrere dal giorno della comunicazione del provvedimento di accoglimento o diniego. Nota a Cass. (ord.) 11 ottobre 2022, n. 29532 Rossella Rossi
Codatorialità e unitarietà del complesso aziendale
In caso di struttura aziendale unitaria i criteri di scelta dei lavoratori in esubero vanno verificati rispetto alla struttura stessa nel suo insieme. Nota a Cass. (ord.) 27 aprile 2022, n. 13207 Valerio Di Bello
Tassazione separata per le indennità erogate in anni successivi per effetto di contrattazione collettiva
L’Agenzia ha precisato che, per poter assoggettare a tassazione separata le indennità erogate ai lavoratori dipendenti nell’anno successivo a quello di maturazione, occorre avere riguardo alle cause previste dall’art. 17, co. 1, lettera b), TUIR. Nota a AdE Risposta 13
Licenziamento collettivo e comunicazione
La comunicazione del licenziamento collettivo deve essere contestuale, decorre dal primo licenziamento e non può essere parcellizzata. Nota a Cass. (ord.) 5 aprile 2022, n. 11004 Paolo Pizzuti
Utilizzo abusivo dei permessi ex L. n. 104/1992
L’utilizzo abusivo per un arco di tempo limitato dei permessi previsti dalla L. n. 104/1992 comporta la tutela indennitaria e non la sanzione espulsiva Nota a Cass. 2 marzo 2022, n. 6796 Paolo Pizzuti
Unicità della struttura aziendale e indennità risarcitoria
Nel caso di più imprese formalmente distinte, ma con un’unica organizzazione imprenditoriale, intesa come unico centro decisionale, i requisiti dimensionali e quantitativi prescritti dalla disciplina dei licenziamenti collettivi vanno riferiti all’unico complesso aziendale costituito dalle predette imprese. Inoltre, dall’indennità risarcitoria
Anticipo indennità di malattia e recupero della prestazione
Il soggetto “legittimato passivo” rispetto all’azione di recupero delle somme anticipate a titolo di indennità di malattia non è il datore di lavoro, bensì l’INPS. Nota a Cass. 1 febbraio 2022, n. 3076 Francesco Belmonte