Secondo il Tribunale di Firenze l’art. 2, L. n. 81/2015, nell’estendere alle collaborazioni etero-organizzate lo statuto protettivo del lavoro subordinato, contempla certamente anche le regole sulla mobilità di cui alla L. n. 223/1991, che dunque si applicano al committente che
Licenziamento collettivo e violazione dei criteri di scelta
Nel licenziamento collettivo attuato a seguito di un progetto di ristrutturazione aziendale il datore di lavoro che limiti la platea dei dipendenti solo ad alcune sedi dell’impresa viola i criteri di scelta previsti dalla legge. Nota a Cass. (ord.) 18
Risoluzioni consensuali, licenziamenti collettivi e condotta antisindacale
Il licenziamento comprende qualsiasi cessazione del contratto di lavoro non voluta dal lavoratore. In caso di licenziamento collettivo determinato da modifiche unilaterali di elementi essenziali del contratto di lavoro, la mancata attivazione della procedura sindacale integra gli estremi del comportamento
Licenziamenti collettivi e criteri di comparazione dei lavoratori
Nell’ipotesi di licenziamento collettivo, quando la ristrutturazione aziendale riguarda soltanto un’unità produttiva, la comparazione dei lavoratori per individuare quelli da avviare alla mobilità può avvenire nell’ambito della singola unità produttiva, non nell’intera azienda. Nota a Cass. 7 ottobre 2021, n
Condotta antisindacale e licenziamenti collettivi
L’azienda che intenda procedere a licenziamenti collettivi per riduzione di personale deve informare i sindacati, senza limitarsi a comunicare la decisione assunta, ma estendendo l’informativa alla formazione della suddetta decisione. Nota a Trib. Firenze 20 settembre 2021 Flavia Durval
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 31 maggio 2021, n. 15118
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 31 maggio 2021, n. 15118 Licenziamento, Riduzione dei costi, Diminuzione del valore della produzione, Illegittima omissione della procedura di cui all’art. 24, co. 1 quinquies, L. n. 2231991 Svolgimento del processo
Annullabilità del recesso in violazione dei criteri di scelta nel licenziamento collettivo
La violazione dei criteri di scelta dei destinatari di un licenziamento collettivo determina l’annullabilità e non la nullità del recesso. Nota a Cass. 14 aprile 2021, n. 9828 Francesca Albiniano
Licenziamento collettivo: comunicazione dei criteri, cessazione dell’azienda e cause impeditive della reintegrazione
La mancata comunicazione, ai competenti uffici del lavoro e alle organizzazioni sindacali, dei criteri di scelta dei lavoratori da licenziare per riduzione di personale rende il licenziamento inefficace. In caso di cessazione dell’attività aziendale non è possibile la reintegrazione del
Riduzione di personale, demansionamento e accordi gestionali
Nella procedura di riduzione di personale, l’accordo sindacale “gestionale” di demansionamento configura, con efficacia generalizzata, un diritto potestativo dei lavoratori di essere assegnati a mansioni inferiori con novazione del rapporto di lavoro. Nota a Cass. 18 gennaio 2021, n. 701
Licenziamento collettivo e comparazione dei lavoratori
Nell’intimare un licenziamento per riduzione di personale il datore di lavoro deve indicare i motivi del licenziamento collettivo, l’inidoneità dei lavoratori destinatari del licenziamento ad occupare le posizioni lavorative di colleghi addetti ad altri reparti o sedi, nonché le ragioni