L’assenza alla visita di controllo domiciliare del sanitario che, essendo sotto la doccia, non aveva sentito suonare il campanello, è giustificata. Nota a Cass. (ord.) 18 luglio 2022, n. 22484 Maria Novella Bettini
Legittimo il risarcimento del danno morale agli eredi del lavoratore che abbia svolto la propria attività in un ambiente insalubre
Gli eredi dell’operaio che abbia prestato la propria attività lavorativa in un ambiente malsano hanno diritto ad ottenere il risarcimento del danno biologico, morale ed esistenziale sofferto dal proprio congiunto. Nota a Cass. ord. 17 giugno 2022, n. 19621 Pamela
Svolgimento di attività extra lavorativa durante la malattia
Il licenziamento è legittimo solo se l’attività extra lavorativa sia in grado di pregiudicare la guarigione del dipendente. Nota a Cass. 26 aprile 2022, n. 13063 Francesco Belmonte
Personale amministrativo operante in struttura sanitaria, infezione da nuovo coronavirus e infortunio sul lavoro (Trib. Milano 11 febbraio 2022)
La presunzione della malattia Covid quale infortunio sul lavoro si applica anche al personale amministrativo delle strutture sanitarie che lavora a contatto con il pubblico. Nota a Trib. Milano 11 febbraio 2022 Flavia Durval
Il licenziamento per superamento del periodo di comporto, se tardivo, è illegittimo
Il datore di lavoro, allo scadere del periodo di comporto, deve tempestivamente intimare al lavoratore la volontà di recedere, altrimenti il licenziamento è da considerarsi illegittimo. Nota a Trib. Bari 12 maggio 2022 Pamela Coti
Autoferrotranvieri: nullità della destituzione
La sanzione non conservativa della destituzione, irrogata all’autoferrotranviere, è nulla in mancanza della delibera del Consiglio di Disciplina. Nota ad App. Roma 30 marzo 2022 Sonia Gioia
Licenziamento per superamento del periodo di comporto: obblighi del datore di lavoro
Nel licenziamento per superamento del periodo di comporto il datore di lavoro non è tenuto ad una indicazione specifica dei giorni di assenza (essendo sufficiente un’indicazione complessiva), ma se lo fa, questa diventa immutabile in giudizio a garanzia del contraddittorio.
La percentuale di danno indennizzabile dall’Inail non può essere arrotondata dal giudice
Il giudice non può disporre arrotondamenti, per eccesso o per difetto, nel determinare la percentuale di danno indennizzabile dall’Inail. Nota a Cass. 10 gennaio 2022, n. 451 Pamela Coti
Anticipo indennità di malattia e recupero della prestazione
Il soggetto “legittimato passivo” rispetto all’azione di recupero delle somme anticipate a titolo di indennità di malattia non è il datore di lavoro, bensì l’INPS. Nota a Cass. 1 febbraio 2022, n. 3076 Francesco Belmonte
Quarantena per positività al Covid-19: esclusa dal periodo di comporto
I giorni di assenza dal lavoro trascorsi in quarantena per positività al Coronavirus non sono computabili ai fini del periodo di comporto. Nota a Trib. (ord.) Asti 5 gennaio 2022 Sonia Gioia