La responsabilità solidale del committente per il danno alla salute subito dal dipendente dell’appaltatore ha natura contrattuale e, pertanto, si prescrive nel termine ordinario di dieci anni. Nota Trib. Gorizia 31 maggio 2023, RG 234/2022 Valerio Di Bello
Riconoscimento dell’indennizzo inail: prescrizione e sospensione
La prescrizione dell’azione per l’indennizzo INAIL, sospesa durante la fase amministrativa, riprende a decorrere dal giorno della comunicazione del provvedimento di accoglimento o diniego. Nota a Cass. (ord.) 11 ottobre 2022, n. 29532 Rossella Rossi
Diritto alle ferie retribuite e termine di prescrizione
Il diritto alle ferie annuali retribuite non è soggetto a prescrizione se il datore di lavoro non pone il lavoratore nelle condizioni di fruirne. Nota a Corte di Giustizia UE, Sesta Sezione, 22 settembre 2022, causa C-120/21 Fabrizio Girolami
Crediti retributivi, la prescrizione decorre dalla cessazione del rapporto di lavoro
La Cassazione risolve una questione di notevole rilevanza applicativa in tema di prescrizione. Nota a Cass. 6 settembre 2022, n. 26246 Fabrizio Girolami
Giornalista: determinazione del compenso e prescrizione
Per le prestazioni giornalistiche di carattere autonomo rileva anzitutto la convenzione intervenuta fra le parti. La situazione di stabilità reale che esclude la decorrenza della prescrizione va valutata con riguardo alla effettiva situazione psicologica di metus del lavoratore. Nota a
Prescrizione dell’indennità di maternità
Salvo sospensione, la prescrizione dell’indennità di maternità matura di giorno in giorno, per cui, una volta presentata la tempestiva domanda amministrativa, l’obbligo di pagamento dei ratei a carico dell’ente previdenziale decorre dal giorno di maturazione degli stessi. Nota a Cass.
Danni per omissione contributiva e prescrizione
L’accordo transattivo tra le parti in ordine ai danni pensionistici da omissione contributiva, se i contributi non sono ancora prescritti, è nulla. Nota a Cass. (ord.) 8 giugno 2021, n. 15947 Flavia Durval e Alfonso Tagliamonte
Decorrenza della prescrizione dei crediti e reintegrazione
In materia di crediti da lavoro subordinato, la decorrenza della prescrizione dal momento dell’insorgenza del diritto del lavoratore si riferisce esclusivamente ai rapporti assistiti dalla c.d. stabilità reale, ossia dal diritto alla reintegrazione in caso di licenziamento illegittimo (ex art.
CIGS: violazione dei criteri e risarcimento del danno
La violazione dei criteri di scelta dei lavoratori da collocare in CIGS fissati dal ccnl non comporta la riammissione in servizio, ma determina solo il risarcimento del danno. Nota a Cass. 20 aprile 2021, n. 10378 Rossella Rossi
Natura professionale della malattia e prescrizione del diritto degli eredi
Con riguardo alla decorrenza del termine prescrizionale rileva il momento di “esteriorizzazione” del danno e cioè il momento in cui la malattia può essere percepita usando l’ordinaria diligenza. Nota a Cass. 3 giugno 2020, n. 10539 Giuseppe Catanzaro