L’indennità sostitutiva delle ferie non fruite ha natura retributiva e, nel pubblico impiego, deve essere inclusa nella base contributiva dell’indennità di buonuscita (TFS). Nota a Cass. (ord.) 4 aprile 2024, n. 9009 Laura Sonnino Silvani
Accordo transattivo sul preavviso e obbligo contributivo sull’indennità sostitutiva
La transazione con cui le parti risolvono il contratto di lavoro, con rinuncia da parte del dipendente all’indennità sostitutiva del preavviso, non pregiudica il diritto dell’INPS di chiedere il versamento della relativa contribuzione. Nota a Cass. (ord.) 29 marzo 2023,
Trasfertisti
Disciplina applicabile ai lavoratori che svolgono la prestazione in luoghi sempre diversi e variabili. Nota a Cass. (ord.) 8 settembre 2020, n. 18663 Flavia Durval
Omissione parziale dei contributi da parte del professionista e pensione di vecchiaia
La parziale omissione del versamento dei contributi da parte del professionista non comporta la perdita o la riduzione dell’anzianità contributiva ai fini della pensione di vecchiaia. Nota a Cass. 21 novembre 2019, n. 30421 Giuseppe Catanzaro
Responsabilità solidale, omissione dei contributi e subappalto vietato
Il committente che vieti il subappalto è comunque obbligato in solido per i contributi omessi dal subappaltatore. Nota a Cass. 25 ottobre 2019, n. 27382 Gennaro Ilias Vigliotti
La restituzione dell’indennità di disoccupazione all’INPS non è dovuta se non avviene l’effettiva reintegra del lavoratore
La sentenza con cui si dispone la reintegrazione del lavoratore non comporta, di per sé, la restituzione all’INPS dell’indennità ordinaria di disoccupazione percepita dallo stesso prestatore assunto con un contratto di lavoro a tempo determinato dichiarato illegittimo. Nota a Cass.
Part time verticale e anzianità contributiva
L’anzianità inerente ai periodi di lavoro a tempo parziale si calcola in proporzione sull’intero anno contributivo. Nota a Cass. (ord.) 31 maggio 2019, n. 15007 Kevin Puntillo
Lavoro autonomo e prescrizione dei contributi
In materia di obbligazione contributiva a carico dei lavoratori autonomi, il momento di decorrenza della prescrizione deve essere identificato con la scadenza del termine per il loro pagamento. Nota a Cass. 24 luglio 2018, n. 19640 Alfonso Tagliamonte
Appalto, esternalizzazione, somministrazione e cessione di ramo d’azienda
A. Esternalizzazione dei processi produttivi ed appalto di opere o di servizi Il fenomeno dell’esternalizzazione (c.d. “outsourcing”) si verifica quando un’impresa, nell’organizzazione del processo produttivo, dismette la gestione diretta di alcuni segmenti della propria attività ovvero di servizi accessori estranei
Omissione contributiva: 4 principi della giurisprudenza
Nota a Cass. 7 febbraio 2018, n. 2964; Cass. 13 febbraio 2018, n. 6934; Cass. 9 aprile 2018, n. 15786. Flavia Durval