Skip to content
Soluzioni Lavoro.it

Soluzioni Lavoro.it

Sito specializzato in lavoro, sindacato e previdenza sociale

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Cliccando sul tasto "Accetta e chiudi", si accetta l’utilizzo dei cookie e si dichiara di aver letto l'informativa sulla privacy.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa su privacy e cookie

Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Of Counsel
  • Note di commento
    • Esplora le note
    • Lavoro
    • Sindacale
    • Previdenza
  • Monotema
  • IndirizziOperativi
  • Focus
  • Schede
  • RisorseUmane
  • In 100 parole
  • CassazioneLavoro
  • Prassi
  • Osservatorio Riviste
    • Esplora tutti gli indici
    • ADL – Argomenti di diritto del lavoro
    • Annali Unimol
    • Diritti Lavori Mercati
    • Diritto della Sicurezza sul Lavoro
    • Diritto delle Relazioni Industriali
    • Il Diritto del Mercato del Lavoro
    • Il Lavoro nella giurisprudenza
    • Il Lavoro nelle pubbliche amministrazioni
    • Labor – Il lavoro nel diritto
    • Labour & Law Issues
    • Massimario di Giurisprudenza del Lavoro
    • Quaderni della Commissione
    • Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale
    • Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale
    • Rivista Italiana di Diritto del Lavoro
    • Temilavoro.it
    • Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro
  • Abstract – DML
  • Bibliografie
  • Privacy policy
    • Lista bibliografie
      • Gruppo Albatros Editore
Soluzioni Lavoro.it

subordinazione

Indici della subordinazione

Per configurare un rapporto come subordinato, l’indice primario è rappresentato dalla soggezione personale del prestatore al potere direttivo, disciplinare e di controllo del datore di lavoro. Tale assoggettamento può essere riscontrato anche dalla presenza di una serie di elementi relativi

Soluzioni Lavoro 18 Gennaio 202317 Gennaio 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Stage e subordinazione

Lo stagista non può chiedere di essere assunto se il suo rapporto di lavoro non è caratterizzato dagli indici della subordinazione. Nota a Cass. 30 agosto 2022, n. 25508 Alfonso Tagliamonte

Soluzioni Lavoro 13 Ottobre 202212 Ottobre 2022 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Mancata adozione delle misure di sicurezza, danno e destinatari

L’attribuzione congiunta di una somma di denaro a titolo di risarcimento del danno biologico e di una ulteriore somma a titolo di risarcimento dei danni morali non costituisce una duplicazione risarcitoria. Risponde dell’infortunio occorso al lavoratore subordinato il datore di

Soluzioni Lavoro 13 Giugno 202212 Giugno 2022 Lavoro, Note di commento, Previdenza Leggi tutto

Trattamento economico dei medici specializzandi e qualificazione del rapporto

Per i medici specializzandi, il trattamento economico previsto dal D.LGS. n. 368/1999 è applicabile solo a decorrere dall’anno accademico 2006/2007. Il rapporto di lavoro di tali specializzandi non è qualificabile né come subordinato né come parasubordinato. Nota a Cass. (ord.)

Soluzioni Lavoro 7 Giugno 20226 Giugno 2022 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Amministratore e dipendente della medesima società: compatibilità delle qualifiche

La carica di amministratore di una società di capitali costituita da soli due soci, unici membri del C.d.A, è cumulabile con lo status di lavoratore subordinato alle dipendenze della medesima compagine sociale a condizione che i poteri di gestione e

Soluzioni Lavoro 15 Marzo 202214 Marzo 2022 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Subordinazione di personale paramedico inquadrato come co.co.co.

Al personale paramedico (assistenti dei dentisti), formalmente inquadrato con contratto di collaborazione coordinata e continuativa, ma qualificabile come subordinato è dovuto l’integrale pagamento dei contributi e dei premi da versare alle gestioni previdenziali e assistenziali. Nota a Cass. 8 febbraio

Soluzioni Lavoro 2 Marzo 20222 Marzo 2022 Lavoro, Note di commento, Previdenza Leggi tutto

Azione di accertamento del rapporto di lavoro e decadenza

Per l’azione di accertamento di un rapporto di lavoro alle dipendenze di un soggetto diverso dal datore di lavoro formale non è prevista alcuna decadenza finché il lavoratore non riceve un provvedimento scritto che nega la titolarità del rapporto. Nota a Cass.

Soluzioni Lavoro 22 Febbraio 202222 Febbraio 2022 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Reperibilità del lavoratore durante la malattia

Il dipendente deve comunicare la variazione del domicilio durante il periodo di malattia, oltre che all’Inps, anche al datore di lavoro. Nota a Cass. 25 novembre 2021, n. 36729 Francesco Belmonte

Soluzioni Lavoro 28 Gennaio 202227 Gennaio 2022 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Indeducibile il compenso del dipendente che riveste (anche) la qualifica di presidente del CdA

Ai fini IRES se, in capo al medesimo soggetto, si sommano la qualifica di lavoratore dipendente di una società e la carica di Presidente del CdA (o di Amministratore unico) della stessa società, è indeducibile dal reddito di impresa della

Soluzioni Lavoro 19 Gennaio 202218 Gennaio 2022 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Subordinazione del medico addetto ai prelievi

Il medico prelevatore, che si inserisce con continuità nell’organizzazione datoriale secondo orari e in luoghi stabiliti dalla società sanitaria nel proprio interesse, è retribuito con compenso fisso anche se malato e non sopporta il rischio d’impresa, è un lavoratore subordinato

Soluzioni Lavoro 2 Dicembre 20211 Dicembre 2021 Lavoro, Note di commento Leggi tutto
  • « Precedente

Categorie

Tag

Accertamento Appalto Cartella esattoriale compensation Contratto a termine damage Danno Demansionamento differenze retributive dirigente disciplinare dismissal Esclusione Giusta causa illegittimità Indennità infortunio Infortunio sul lavoro INPS IRAP IRPEF just cause Lavoro licenziamenti collettivi Licenziamento licenziamento collettivo Licenziamento disciplinare licenziamento per giusta causa licenziamento per giustificato motivo oggettivo Malattia Mansioni Mobbing Non sussiste Nullità prova Pubblico Impiego rapporto di lavoro Reintegrazione responsabilità Retribuzione Risarcimento risarcimento del danno sicurezza trasferimento Tributi

Newsletter di SoluzioneLavoro.it

Iscriviti per essere sempre aggiornato.

La Sua richiesta genererà una email che Le consentirà, anche per il futuro, di gestire l'iscrizione alla Newsletter ed esercitare il diritto all'oblio. Legga l'informativa sulla privacy

0% Complete
Copyright © 2023 Soluzioni Lavoro.it. Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.