Skip to content
Soluzioni Lavoro.it

Soluzioni Lavoro.it

Sito specializzato in lavoro, sindacato e previdenza sociale

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Cliccando sul tasto "Accetta e chiudi", si accetta l’utilizzo dei cookie e si dichiara di aver letto l'informativa sulla privacy.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa su privacy e cookie

Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Of Counsel
  • Note di commento
    • Esplora le note
    • Lavoro
    • Sindacale
    • Previdenza
  • Monotema
  • IndirizziOperativi
  • Focus
  • Schede
  • RisorseUmane
  • In 100 parole
  • Prassi
  • Osservatorio Riviste
    • Esplora tutti gli indici
    • ADL – Argomenti di diritto del lavoro
    • Annali Unimol
    • Diritti Lavori Mercati
    • Diritto della Sicurezza sul Lavoro
    • Diritto delle Relazioni Industriali
    • Il Diritto del Mercato del Lavoro
    • Il Lavoro nella giurisprudenza
    • Il Lavoro nelle pubbliche amministrazioni
    • Labor – Il lavoro nel diritto
    • Labour & Law Issues
    • Massimario di Giurisprudenza del Lavoro
    • Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale
    • Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale
    • Rivista Italiana di Diritto del Lavoro
    • Temilavoro.it
    • Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro
  • Bibliografie
  • Privacy policy
  •  
Soluzioni Lavoro.it

UE

Ricongiungimento familiare di figli di lavoratori di Stati terzi stabiliti regolarmente in uno Stato della UE

La riduzione del limite di età da 18 a 15 anni per il ricongiungimento familiare di figli di lavoratori di Stati terzi stabiliti in uno Stato dell’Unione rappresenta un’eccezione, ma può essere giustificata da ragioni di ordine pubblico, al fine

Soluzioni Lavoro 29 Novembre 202126 Novembre 2021 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Diritto agli assegni familiari per i lavoratori extracomunitari

Il lavoratore extracomunitario, che svolge la sua prestazione in Italia, ha diritto agli assegni familiari anche per i figli minori residenti nel Paese di origine. Nota a CGUE 25 novembre 2020, C-302/19 Francesco Belmonte

Soluzioni Lavoro 18 Gennaio 20213 Novembre 2021 Note di commento, Previdenza Leggi tutto

Dichiarare che non s’intende assumere personale omossessuale è discriminatorio

Le dichiarazioni pubbliche di un avvocato che affermi di non voler assumere mai, nel proprio studio, personale omosessuale concretano una discriminazione in materia di accesso all’occupazione e al lavoro. In tal caso, un’associazione di avvocati, avente lo scopo di difendere

Soluzioni Lavoro 22 Maggio 202013 Dicembre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Disapplicazione di una norma di diritto nazionale contraria al diritto dell’Unione

I giudici nazionali competenti ad applicare il diritto dell’Unione hanno l’obbligo di disapplicare le norme nazionali contrastanti con tale diritto.  Nota a Corte di Giustizia UE 4 dicembre 2018, C-378/17 Alfonso Tagliamonte

Soluzioni Lavoro 8 Febbraio 20198 Gennaio 2024 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Licenziamento discriminatorio, onere della prova e nozione di handicap

Al lavoratore handicappato che lamenti una discriminazione non deve applicarsi il regime probatorio ordinario, ma quello “agevolato” previsto dalle norme speciali in materia di discriminazioni. La nozione di handicap non è condizionata dal previo riconoscimento di una grave disabilità ai

Soluzioni Lavoro 5 Novembre 201810 Gennaio 2024 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

I minimi tariffari e la libera concorrenza

Un’organizzazione di categoria non può impedire accordi tra clienti ed avvocati sugli onorari. Nota a Corte di Giustizia UE,  23 novembre 2017, C-427/2016 Valerio Di Bello

Soluzioni Lavoro 2 Marzo 201818 Dicembre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Massimario di giurisprudenza del lavoro n. 4/2017

INDICE

Soluzioni Lavoro 26 Aprile 201726 Aprile 2017 Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, Osservatorio Riviste Leggi tutto

Rivista Italiana di Diritto del Lavoro n. 4/2016

INDICE SOMMARIO n. 4/2016

Soluzioni Lavoro 17 Aprile 20178 Gennaio 2018 Osservatorio Riviste, Rivista Italiana di Diritto del Lavoro Leggi tutto

La libera circolazione dei medici nell’Unione Europea

Clicca qui per scaricare il Monotema n. 2/2017 di Soluzioni Lavoro

Soluzioni Lavoro 28 Marzo 201725 Aprile 2023 Monotema Leggi tutto

Lavoro intermittente e principio di non discriminazione in base all’ età.

Nicolò Mastrovito Con l’ordinanza interlocutoria 29 febbraio 2016, n. 3982, la Corte di Cassazione ha rimesso alla Corte di Giustizia dell’ Unione Europea una rilevante questione pregiudiziale, concernente la possibile contrarietà dell’art. 34, co. 2, D.Lgs 10 settembre 2003, n.

Soluzioni Lavoro 15 Aprile 20165 Gennaio 2024 Lavoro, Note di commento, Tutto Leggi tutto

Categorie

Tag

Accertamento Appalto compensation damage Danno Demansionamento differenze retributive dirigente disciplinare discrimination Discriminazione dismissal Esclusione Giusta causa illegittimità Indennità infortunio Infortunio sul lavoro INPS IRAP IRPEF just cause Lavoro Licenziamento licenziamento collettivo Licenziamento disciplinare licenziamento per giusta causa licenziamento per giustificato motivo oggettivo Malattia Mansioni medico Non sussiste Nullità prova Pubblico Impiego rapporto di lavoro Reintegrazione remuneration responsabilità Retribuzione Rigetto Risarcimento sicurezza trasferimento Tributi

Newsletter di SoluzioneLavoro.it

Iscriviti per essere sempre aggiornato.

La Sua richiesta genererà una email che Le consentirà, anche per il futuro, di gestire l'iscrizione alla Newsletter ed esercitare il diritto all'oblio. Legga l'informativa sulla privacy

0% Complete
Copyright © 2025 Soluzioni Lavoro.it. Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.