"Sito specializzato in lavoro, sindacale e previdenza sociale"

Ambiti di discussione

Lavoro

Costituzione, svolgimento ed estinzione del rapporto di lavoro

Sindacale
Sindacati, contratto collettivo e sciopero
Previdenza
Trattamento previdenziale, infortuni, disoccupazione, sicurezza
Osservatorio Riviste

Osservatorio sulle riviste in materia di diritto del lavoro

In evidenza

18/09/2024: Abbiamo pubblicato:
Anche gli incentivi all’esodo possono beneficiare del regime c.d. degli impatriati - Indirizzi Operativi

Ultime note pubblicate

21/03/2025: Svolgimento di altra attività lavorativa durante il congedo parentale
È legittimo il licenziamento del dipendente che abusa del congedo per svolgere una diversa attività lavorativa. Nota a Cass. 4 febbraio 2025, n. 2618 Francesco Belmonte Lo svolgimento di un’altra attività lavorativa, resa in modo non saltuario, durante il periodo di congedo parentale retribuito, si pone in contrasto con le finalità proprie dell'istituto, volte a garantire l'assistenza e la presenza…
20/03/2025: Licenziamento collettivo in una singola unità produttiva e selezione dei licenziandi
L’individuazione della platea di lavoratori da avviare alla mobilità non può coincidere automaticamente con gli addetti al reparto da sopprimere, salvo che tale scelta sia giustificata da obiettive esigenze aziendali, adeguatamente esposte nella lettera di apertura della procedura, e che i licenziandi non svolgano mansioni fungibili con quelle dei dipendenti assegnati ad altri reparti. Nota ad App. Milano 30 dicembre…
19/03/2025: Lavoro straordinario e autorizzazione della pubblica amministrazione
Nel pubblico impiego contrattualizzato, l’autorizzazione della PA è necessaria perché il dipendente possa prestare lavoro straordinario. Tuttavia, ex art. 2126 c.c., quando la prestazione straordinaria è svolta in coerenza con la volontà datoriale, la stessa va remunerata ex art. 36 Cost. Nota a Cass. (ord.) 26 febbraio 2025, n. 4984 Daniele Magris “In tema di pubblico impiego contrattualizzato, il dipendente…
18/03/2025: Patto di prova nullo e recesso ad nutum: le tutele applicabili al lavoratore
In caso di nullità, si applica la tutela reintegratoria attenuata ex art. 3, co. 2, D.Lgs. n. 23/2025. Nota a App. Roma 27 gennaio 2025, n. 138 Fabrizio Girolami Il patto di prova apposto al contratto (art. 2096 c.c.) assolve alla funzione di consentire alle parti la reciproca valutazione di convenienza del rapporto di lavoro e, come tale, deve contenere…

Seguici anche sui nostri social