Si applicano le regole convenzionali al bonus erogato, nell’anno di imposta successivo a quello di effettuazione della prestazione, da un datore di lavoro svizzero, a un lavoratore che, nel medesimo anno, si è trasferito dall’Italia alla Svizzera. Nota AdE Risp.,
Regime speciale per i lavoratori impatriati precluso ai lavoratori che optano per la flat tax
I lavoratori che, al rientro in Italia, optano per la flat tax non possono successivamente esercitare l’opzione per il regime speciale degli impatriati. La preclusione opera fino al compimento di tutto il quinquennio potenzialmente agevolabile. Nota AdE Risp., 6 febbraio
Tassazione dei redditi prodotti in Italia e all’estero. Il caso di un contribuente italo irlandese in epoca Covid
Con la Risposta n. 50 del 17 gennaio 2023 l’Agenzia delle Entrate si è espressa in merito all’assoggettabilità all’imposizione fiscale italiana di un contribuente che, nel periodo di emergenza Covid, aveva vista limitata la sua libertà di circolazione e di
Risparmi derivanti dai buoni pasto non erogati in un anno: sono erogabili sotto forma di contributo una tantum, imponibile nell’anno successivo
L’Agenzia ha precisato che i risparmi derivanti dai buoni pasto non erogati dal datore di lavoro in un anno (nel 2020) possono essere corrisposti ai lavoratori sotto forma di misure di sostegno al reddito nell’anno successivo (nel 2021), tuttavia, rientrano
Equilibrio vita-lavoro: le novità contenute nel D.Lgs. n. 105/2022
Gennaro Ilias Vigliotti
Non imponibili le ricariche per auto elettriche offerte dal datore di lavoro ai propri dipendenti
L’Agenzia ha precisato che le ricariche per auto elettriche offerte, per un periodo limitato di 6 mesi, dal datore di lavoro ai dipendenti che acquistano auto elettriche sono escluse dal reddito di lavoro dipendente, ai sensi dell’art. 51, co. 2,
Regime speciale per i lavoratori impatriati: esclusi i lavoratori che optano per la flat tax
I lavoratori che, al rientro in Italia, optano per la flat tax non possono esercitare successivamente l’opzione per il regime speciale degli impatriati, pur sussistendo i requisiti per l’applicazione del regime di favore al momento del rientro in Italia. Nota
Non tassati i rimborsi per le spese di acquisto di laptop e tablet a favore dei figli dei transferred employees
L’Agenzia ha precisato che i rimborsi da parte del datore di lavoro per le spese sostenute dai dipendenti, a favore dei propri figli, destinati all’acquisto di tablet o laptop e al pagamento di eventuali contributi per il test di ingresso
Fringe benefit per acqua, luce e gas: non tassati fino a 600 euro per il 2022
L’Agenzia ha chiarito l’ambito applicativo dell’art. 12 del D.L.“Aiuti-bis” che, per contenere il costo dell’energia elettrica, del gas e per contrastare l’emergenza idrica, ha stabilito una nuova soglia di esenzione per i fringe benefit erogati al lavoratore dal proprio datore
La posizione dell’Agenzia delle Entrate nella Circolare 27/E in tema di bonus carburante per i dipendenti del settore privato alla luce del c.d. Decreto Ucraina e della relativa legge di conversione.
Il datore di lavoro privato può erogare buoni benzina ai propri dipendenti senza che gli stessi vengano assoggettati a imposizione fiscale, ma solo nei limiti del valore di euro 200,00 e, in ogni caso, solo nell’arco del 2022. È questa