L’Amministrazione finanziaria ha chiarito che le somme corrisposte al lavoratore dipendente per rimborsarlo dei contributi versati a fini pensionistici costituiscono reddito di lavoro dipendente. Nota a AdE Risposta 5 gennaio 2021, n. 3 Antonio Guidone
Regime speciale per i lavoratori impatriati: condizioni di accesso per i lavoratori che rientrano a seguito di distacco all’estero
I lavoratori, che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia dopo un periodo di distacco all’estero, possono usufruire del regime di favore, a condizione che intraprendano una nuova attività lavorativa con diverso contratto rispetto a quella svolta prima del distacco.
Le novità in materia di astensione dal lavoro del padre contenute nella Legge di bilancio 2021
Francesco Belmonte
Il regime fiscale dei contributi versati ad una cassa sanitaria per l’erogazione di prestazioni assistenziali
I contributi versati annualmente dal datore di lavoro ad una Cassa sanitaria non concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente, a condizione che la Cassa risulti contraente e beneficiaria della polizza assicurativa. Nota a AdE Risposta 6 ottobre 2020,
Regime speciale per i lavoratori impatriati: i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate
Con la Circolare n. 33/E del 28 dicembre 2020, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il regime speciale per i lavoratori c.d. “impatriati” previsto dall’art. 16, D.LGS. n. 147/2015. Nota AdE Circ., 28 dicembre 2020, n. 33/E Marialuisa De Vita
L’incentivo all’esodo con riscatto della laurea va a tassazione separata
Gli emolumenti erogati una tantum a un dipendente prossimo alla pensione per favorirne l’esodo non sono assoggettati a tassazione ordinaria, al pari? del trattamento di fine rapporto (TFR). Nota a Risp. AdE 20 ottobre 2020, n. 490 Stefano Quaranta
Detraibilità integrale dell’IVA sui veicoli gratuitamente concessi in uso promiscuo ai dipendenti: l’Agenzia fornisce parere negativo
L’Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 631/2020 ha negato la possibilità di detrarre integralmente l’IVA sull’acquisto e sull’impiego dei veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti a titolo gratuito. Nota a AdE Ris. 29 dicembre 2020, n. 631 Stefano
Valutazione dei rischi e lavoro intermittente
Flavia Durval
Il regime fiscale dello sconto riconosciuto ai dipendenti per l’acquisto diretto di beni o servizi
Con la Risoluzione n. 57/E del 2020 l’Agenzia delle Entrate ha affrontato la questione della imponibilità degli sconti diretti riconosciuti ai dipendenti in virtù di convenzione commerciale tra il loro datore di lavoro ed un soggetto terzo, risolvendola nel senso
La mobilità volontaria del dirigente medico
Maria Novella Bettini