Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 febbraio 2021, n. 3924 Sicurezza, Gravi lesioni personali, Violazione dell’art. 28, comma 2, lettera a), del D.Lgs n. 81/2008, in tema di DVR, Valutazione adeguata dei rischi connessi a quelle specifiche lavorazioni
Mobbing orizzontale e norme sulla responsabilità del datore di lavoro
Il datore di lavoro, in quanto garante della personalità morale del lavoratore, è responsabile anche in caso di mobbing c.d. orizzontale, attuato cioè da più dipendenti nei confronti di un collega di lavoro. Nota a Cass. 4 dicembre 2020, n.
Valutazione dei rischi e lavoro intermittente
Flavia Durval
Certificazioni mediche, obbligo di osservanza della PA e art. 2087 c.c.
Le certificazioni mediche sono discrezionali e insindacabili a meno che non siano irragionevoli, travisino palesemente i fatti, trascurino fatti irrilevanti, utilizzino criteri tecnici scorretti. Nota a Cons. Stato, sez. III, 12 novembre 2020, n. 6963 Flavia Durval
Infortunio sul lavoro e condotta abnorme del lavoratore
In caso di infortunio il datore è responsabile a meno che il nesso di causalità non venga meno a causa di una condotta abnorme del dipendente, che deve essere provata oltre ogni ragionevole dubbio. Nota a Cass. 23 novembre 2020,
Il costo dei test sierologici per la rilevazione del Covid-19 può beneficiare del credito di imposta?
L’Agenzia chiarisce che le somme spese per l’acquisto e la somministrazione dei test sierologici per la rilevazione del Covid-19 non possono beneficiare del tax credit per l’acquisto di dispositivi di protezione, pari al 60 per cento, poiché non rientrano nelle
Corrispondenza per posta elettronica
I messaggi di posta elettronica estratti dall’account personale del dipendente e quelli dell’account aziendale non sono utilizzabili in giudizio in difetto dei presupposti di legittimità. Nota a App. Milano 8 settembre 2020, n. 36 Alfonso Tagliamonte
Emergenza Covid-19, efficacia del Protocollo Governo – Parti sociali e condotta antisindacale
La violazione del Protocollo Governo – Parti sociali siglato nel periodo di emergenza Covid-19 integra gli estremi della condotta antisindacale. Nota a Trib. Treviso 2 luglio 2020, n. 2571 Sonia Gioia
Non tutte le spese per la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro sono agevolabili
È quanto specificato dall’Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 363 del 16 settembre 2020, avuto riguardo alle spese sostenute da imprese e professionisti per garantire la prevenzione e la salute sui luoghi di lavoro, per la progettazione degli ambienti di
Misure di sicurezza collettiva: prioritarie anche per lavori in quota
I dispositivi di protezione collettiva hanno priorità rispetto a quelli individuali anche per le lavorazioni che espongono il dipendente a rischio di caduta da una quota, salvo che la loro installazione sia incompatibile con lo stato dei luoghi o irrealizzabile