- 30 Marzo 2023: La tutela giudiziale ex art. 28 Stat. Lav. anche per i c.d. “riders”
Lo strumento processuale che consente di impugnare le condotte datoriali antisindacali è disponibile anche alle organizzazioni dei lavoratori c.d. “riders”, essendo anche a quest’ultimi estensibile, a prescindere dal nomen iuris attribuito dalle parti al contratto di lavoro, l’intera disciplina della subordinazione. Nota a Trib. Bologna 12 gennaio 2023 Gennaro Ilias…
- 28 Marzo 2023: Licenziamento del dirigente dipendente di impresa creditizia senza obbligo di repêchage
Per i dirigenti è esclusa la possibilità del ripescaggio: ai fini della legittimità del licenziamento è sufficiente la c.d. “giustificatezza” del recesso. Nota a Cass. (ord.), 31 gennaio 2023, n. 2895 Fabrizio Girolami In caso di licenziamento del dirigente (dipendente di Istituto di credito) per esigenze di ristrutturazione aziendale è…
- 27 Marzo 2023: Reiterazione di contratti di collaborazione autonoma, subordinazione e risarcimento del danno
Il lavoratore ha diritto al risarcimento del danno da abuso di contratti precari, nell’ ipotesi di utilizzo irregolare di contratti di collaborazione autonoma da parte di una pubblica amministrazione Nota a Trib. Trani 2 febbraio 2023 Pamela Coti Il risarcimento del danno per l’abuso di contratti di collaborazione da parte della pubblica amministrazione spetta alla lavoratrice che…
- 24 Marzo 2023: Cessione illegittima di ramo d’azienda e natura risarcitoria delle somme pretese dal lavoratore
In caso di cessione illegittima di ramo d'azienda le somme pretese dal lavoratore (premi di produzione e buoni pasto) non percepite nel periodo precedente la pronunzia di illegittimità della cessione vanno corrisposte (per il differenziale tra quanto percepito dalla società cessionaria e quanto il lavoratore avrebbe potuto percepire in caso…
- 23 Marzo 2023: Dimissioni in gravidanza
Le dimissioni in gravidanza sono efficaci solo se convalidate. Nota a Cass. (ord.) 23 febbraio 2023, n. 5598 Flavia Durval La necessità della convalida da parte del servizio ispettivo del Ministero del Lavoro delle dimissioni della lavoratrice in gravidanza, di cui all’art. 55, co. 4, D.LGS. n.151/2001 non viene meno…
- 22 Marzo 2023: Domanda giudiziaria di mero accertamento dello status di handicap grave
La domanda giudiziaria di mero accertamento dello status di handicap grave è ammissibile. L’INPS è l’unico legittimato passivo nelle cause di accertamento delle invalidità civili. Nota a Cass. 16 febbraio 2023, n. 4833 Maria Paola Gentili L’azione per il riconoscimento dell’handicap grave verte sull’accertamento non di una mera condizione di invalidità, improduttiva di effetti, ma…
- 21 Marzo 2023: Offese ad una collega e discriminazione sessuale
Discriminatoria la condotta del lavoratore che pronunci frasi offensive sull’orientamento sessuale di una collega contrastanti con i valori pregnanti “radicati nella coscienza generale ed espressione di principi generali dell'ordinamento”. Nota a Cass. (ord.) 9 marzo 2023, n. 7029 Maria Novella Bettini La condotta del dipendente che utilizzi espressioni minacciose ed…
- 20 Marzo 2023: Contratti a termine nelle Fondazioni lirico-sinfoniche, le Sezioni Unite escludono la possibilità di conversione in rapporti di lavoro a tempo indeterminato
In caso di contratti a termine reiterati abusivamente, spetta il solo risarcimento del danno, con esonero dall’onere della prova. Nota a Cass., SS.UU., 22 febbraio 2023, n. 5542 e 22 febbraio 2023, n. 5556 Fabrizio Girolami In tema di contratti di lavoro a tempo determinato stipulati con il personale artistico…
- 17 Marzo 2023: Coordinamento per la sicurezza fra sub-committente e sub-appaltatore
Il sub-committente ha l’obbligo di coordinarsi con il sub-appaltatore per la predisposizione e l’attuazione di misure necessarie ad assicurare la sicurezza, l’igiene e la salute dei lavoratori, poiché entrambi sono tenuti a collaborare nella realizzazione di una medesima opera. Nota a Cass. 27 gennaio 2023, n. 2517 Pamela Coti “Il…
- 16 Marzo 2023: L’appalto (endoaziendale) di manodopera è vietato se non rispetta i requisiti di genuinità
Se non c’è “assunzione del rischio economico”, “autonomia di gestione e organizzazione” nonché “eterodirezione” da parte dell’appaltatore, l’appalto è illecito. Nota a Cass. (ord.) 16 febbraio 2023, n. 4828 Fabrizio Girolami Il divieto di intermediazione e interposizione nelle prestazioni di lavoro previsto dal nostro ordinamento, in riferimento agli appalti c.d.…
2023, marzo
- La tutela giudiziale ex art. 28 Stat. Lav. anche per i c.d. “riders”
- Licenziamento del dirigente dipendente di impresa creditizia senza obbligo di repêchage
- Reiterazione di contratti di collaborazione autonoma, subordinazione e risarcimento del danno
- Cessione illegittima di ramo d’azienda e natura risarcitoria delle somme pretese dal lavoratore
- Dimissioni in gravidanza
- Domanda giudiziaria di mero accertamento dello status di handicap grave
- Offese ad una collega e discriminazione sessuale
- Contratti a termine nelle Fondazioni lirico-sinfoniche, le Sezioni Unite escludono la possibilità di conversione in rapporti di lavoro a tempo indeterminato
- Coordinamento per la sicurezza fra sub-committente e sub-appaltatore
- L’appalto (endoaziendale) di manodopera è vietato se non rispetta i requisiti di genuinità
- Revoca della pensione di inabilità e domanda giudiziale
- Organizzazioni di tendenza e licenziamento ritorsivo
- Passaggio a privati di società a controllo pubblico e contratto di lavoro nullo per mancato espletamento del concorso
- Indennità sostitutiva del preavviso e TFR
- Abuso di contratti di collaborazione a termine nella P.A. e riconoscimento del T.F.R.
- Specificazione delle mansioni nel patto di prova
- Licenziamento discriminatorio di un sindacalista
- Lavoratore disabile: licenziamento per superamento del comporto
- Dirigente medico agli arresti domiciliari e licenziamento
- Infortunio sul lavoro e comporto
2023, febbraio
- Il licenziamento intimato per “scarso rendimento” per precedenti illeciti disciplinari già contestati è illegittimo
- Prescrizione, insolvenza del datore di lavoro e Fondo di garanzia INPS
- Lavoro interinale con retribuzione ridotta
- Inattività e demansionamento del lavoratore
- Genuinità dell’appalto e onere della prova
- Indennità di trasferta e inclusione nel calcolo del TFR
- L’inadempimento posto in essere dal dipendente, che non venga tutelato e protetto dal datore di lavoro dinanzi ad azioni criminose di terzi, deve considerarsi legittimo e giustificato
- Nullità del patto di prova per mancata indicazione delle mansioni
- Concorso per funzionari psicologi della Polizia di Stato: incostituzionale il limite dei 30 anni di età per la partecipazione
- Indici della subordinazione
Condividi:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)