La retribuzione deve sempre rispettare i criteri normativi di “proporzionalità” e “sufficienza”. Nota a Trib. Bari 13 ottobre 2023, n. 2720 (R.G. n. 11797/2022) Fabrizio Girolami
Giusta retribuzione ex art. 36 Costituzione e sindacato del giudice
Il contratto collettivo può essere giudizialmente disapplicato se non garantisce una retribuzione “proporzionata” e “sufficiente”. Nota a Cass. 10 ottobre 2023, n. 28321 Fabrizio Girolami
Licenziamenti economici e (nuova) questione di legittimità costituzionale
L’art. 3 del D.LGS. n. 23/2015, escludendo la possibilità della reintegrazione nell’ipotesi in cui venga accertata l’insussistenza del fatto posto alla base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, potrebbe essere incostituzionale. Nota a Trib. Ravenna, ord. 27 settembre 2023 (R.G.
Tabagismo e malattia professionale
L’abitudine al fumo del lavoratore non esclude l’origine professionale del tumore polmonare per esposizione all’amianto. Nota a Cass. ord. 21 luglio 2023, n. 21950 Francesco Belmonte
Tumore da fumo passivo inalato sul luogo di lavoro e responsabilità datoriale
Il Ministero della Giustizia, in quanto datore di lavoro, è responsabile per la malattia contratta dal poliziotto penitenziario a causa della prolungata esposizione al fumo passivo sul luogo di impiego, laddove non provi di aver adottato tutte le cautele necessarie
Licenziamento per giusta causa e rilevanza del “disvalore ambientale”
Le condotte di abuso del superiore gerarchico nei confronti dei suoi sottoposti legittimano il licenziamento per giusta causa, considerato il “disvalore ambientale” che tali condotte sono idonee a generare. Nota a Cass. (ord.) 6 settembre 2023, n. 25969 Fabrizio Girolami
Dirigente medico: trattenuta Balduzzi e contratto aziendale (Cass. n. 27883/2023)
La trattenuta del 5% di cui al D.L. n. 158/2012, non costituisce un prelievo forzoso a carico del professionista e va definita in sede di contrattazione integrativa aziendale previa intesa con i dirigenti interessati. Nota a Cass. 3 ottobre 2023,
La domanda di ricostruzione della carriera di un docente precario interrompe il decorso della prescrizione per i crediti retributivi
La prescrizione delle differenze retributive decorre dal momento di presentazione della domanda di ricostruzione della carriera. Nota a App. Roma, 26 settembre 2023, n. 3320 Pamela Coti
Continuatività dello straordinario
Lo straordinario è continuativo anche se viene reso non tutti i mesi o tutti gli anni, bensì con frequenza, regolarità e periodicità. Nota a App. Milano 19 aprile 2023, N. R.G. 150/2023 Alfonso Tagliamonte
Superamento del periodo di comporto, precisazione delle assenze e dei motivi del licenziamento
Qualora il datore di lavoro non precisi le assenze in base alle quali sia ritenuto superato il periodo di conservazione del posto di lavoro, il licenziamento è illegittimo. I motivi del recesso vanno indicati anche nel caso di licenziamento per