Skip to content
Soluzioni Lavoro.it

Soluzioni Lavoro.it

Sito specializzato in lavoro, sindacato e previdenza sociale

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Cliccando sul tasto "Accetta e chiudi", si accetta l’utilizzo dei cookie e si dichiara di aver letto l'informativa sulla privacy.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa su privacy e cookie

Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Of Counsel
  • Note di commento
    • Esplora le note
    • Lavoro
    • Sindacale
    • Previdenza
  • Monotema
  • IndirizziOperativi
  • Focus
  • Schede
  • RisorseUmane
  • In 100 parole
  • Prassi
  • Osservatorio Riviste
    • Esplora tutti gli indici
    • ADL – Argomenti di diritto del lavoro
    • Annali Unimol
    • Diritti Lavori Mercati
    • Diritto della Sicurezza sul Lavoro
    • Diritto delle Relazioni Industriali
    • Il Diritto del Mercato del Lavoro
    • Il Lavoro nella giurisprudenza
    • Il Lavoro nelle pubbliche amministrazioni
    • Labor – Il lavoro nel diritto
    • Labour & Law Issues
    • Massimario di Giurisprudenza del Lavoro
    • Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale
    • Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale
    • Rivista Italiana di Diritto del Lavoro
    • Temilavoro.it
    • Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro
  • Bibliografie
  • Privacy policy
  •  
Soluzioni Lavoro.it

Lavoro

Giusto salario minimo costituzionale e disapplicazione del contratto collettivo non conforme

La retribuzione deve sempre rispettare i criteri normativi di “proporzionalità” e “sufficienza”. Nota a Trib. Bari 13 ottobre 2023, n. 2720 (R.G. n. 11797/2022) Fabrizio Girolami

Soluzioni Lavoro 1 Dicembre 202330 Novembre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Giusta retribuzione ex art. 36 Costituzione e sindacato del giudice

Il contratto collettivo può essere giudizialmente disapplicato se non garantisce una retribuzione “proporzionata” e “sufficiente”. Nota a Cass. 10 ottobre 2023, n. 28321 Fabrizio Girolami

Soluzioni Lavoro 28 Novembre 202327 Novembre 2023 Lavoro, Note di commento, Sindacale Leggi tutto

Licenziamenti economici e (nuova) questione di legittimità costituzionale

L’art. 3 del D.LGS. n. 23/2015, escludendo la possibilità della reintegrazione nell’ipotesi in cui venga accertata l’insussistenza del fatto posto alla base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, potrebbe essere incostituzionale. Nota a Trib. Ravenna, ord. 27 settembre 2023 (R.G.

Soluzioni Lavoro 27 Novembre 202326 Novembre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Tabagismo e malattia professionale

L’abitudine al fumo del lavoratore non esclude l’origine professionale del tumore polmonare per esposizione all’amianto. Nota a Cass. ord. 21 luglio 2023, n. 21950 Francesco Belmonte

Soluzioni Lavoro 24 Novembre 202323 Novembre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Tumore da fumo passivo inalato sul luogo di lavoro e responsabilità datoriale

Il Ministero della Giustizia, in quanto datore di lavoro, è responsabile per la malattia contratta dal poliziotto penitenziario a causa della prolungata esposizione al fumo passivo sul luogo di impiego, laddove non provi di aver adottato tutte le cautele necessarie

Soluzioni Lavoro 24 Novembre 202323 Novembre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Licenziamento per giusta causa e rilevanza del “disvalore ambientale”

Le condotte di abuso del superiore gerarchico nei confronti dei suoi sottoposti legittimano il licenziamento per giusta causa, considerato il “disvalore ambientale” che tali condotte sono idonee a generare. Nota a Cass. (ord.) 6 settembre 2023, n. 25969 Fabrizio Girolami

Soluzioni Lavoro 23 Novembre 202322 Novembre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Dirigente medico: trattenuta Balduzzi e contratto aziendale (Cass. n. 27883/2023)

La trattenuta del 5% di cui al D.L. n. 158/2012, non costituisce un prelievo forzoso a carico del professionista e va definita in sede di contrattazione integrativa aziendale previa intesa con i dirigenti interessati. Nota a Cass. 3 ottobre 2023,

Soluzioni Lavoro 21 Novembre 202321 Novembre 2023 Lavoro, Note di commento, Sindacale Leggi tutto

La domanda di ricostruzione della carriera di un docente precario interrompe il decorso della prescrizione per i crediti retributivi

La prescrizione delle differenze retributive decorre dal momento di presentazione della domanda di ricostruzione della carriera. Nota a App. Roma, 26 settembre 2023, n. 3320 Pamela Coti

Soluzioni Lavoro 20 Novembre 202319 Novembre 2023 Lavoro, Note di commento, Previdenza Leggi tutto

Continuatività dello straordinario

Lo straordinario è continuativo anche se viene reso non tutti i mesi o tutti gli anni, bensì con frequenza, regolarità e periodicità. Nota a App. Milano 19 aprile 2023, N. R.G. 150/2023  Alfonso Tagliamonte

Soluzioni Lavoro 17 Novembre 202316 Novembre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Superamento del periodo di comporto, precisazione delle assenze e dei motivi del licenziamento

Qualora il datore di lavoro non precisi le assenze in base alle quali sia ritenuto superato il periodo di conservazione del posto di lavoro, il licenziamento è illegittimo. I motivi del recesso vanno indicati anche nel caso di licenziamento per

Soluzioni Lavoro 16 Novembre 202315 Novembre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto
  • « Precedente

Categorie

Tag

Accertamento Appalto ccnl compensation damage Danno Demansionamento differenze retributive dirigente disciplinare dismissal Esclusione Giusta causa illegittimità Indennità infortunio Infortunio sul lavoro INPS IRAP IRPEF just cause Lavoro licenziamenti collettivi Licenziamento licenziamento collettivo Licenziamento disciplinare licenziamento per giusta causa licenziamento per giustificato motivo oggettivo Malattia Mansioni medico Non sussiste Nullità prova Pubblico Impiego rapporto di lavoro Reintegrazione responsabilità Retribuzione Rigetto Risarcimento risarcimento del danno sicurezza trasferimento Tributi

Newsletter di SoluzioneLavoro.it

Iscriviti per essere sempre aggiornato.

La Sua richiesta genererà una email che Le consentirà, anche per il futuro, di gestire l'iscrizione alla Newsletter ed esercitare il diritto all'oblio. Legga l'informativa sulla privacy

0% Complete
Copyright © 2023 Soluzioni Lavoro.it. Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.