Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 giugno 2022, n. 19179 Appalto, Art. 4, CCNL pulizie MULTISERVIZI, Diritto del lavoratore alla prosecuzione automatica del rapporto di lavoro con la società subentrante, Insussistenza Fatti di causa 1. La Corte
APPALTO – DIRITTO DEL LAVORO (Bibliografia essenziale)
A. ADINOLFI e G. ESPOSITO, Subentro di nuovo appaltatore e garanzie per i lavoratori occupati, DPL, 2015, 937 P. ALBI, Il contratto di appalto, in M. BROLLO (a cura di), Il mercato del lavoro, Trattato di diritto del lavoro diretto
Cambio di appalto e inosservanza delle clausole sociali
In caso di cambio di appalto, è illegittimo il licenziamento del lavoratore facente capo alla società uscente, in quanto la società subentrante dapprima aveva rifiutato l’assunzione e successivamente aveva proposto condizioni peggiorative rispetto al pregresso rapporto di lavoro. Nota a
Appalto e clausole sociali
Nel cambio di appalto, le disposizioni del bando di gara non vanificano le previsioni del contratto collettivo in merito all’assunzione non in prova della manodopera da parte dell’impresa subentrante. Nota a Cass. (ord.) 16 marzo 2022, n. 8566 Paolo Pizzuti
Appalto e istanza di certificazione
In mancanza degli indici di somministrazione e parasubordinazione e in presenza di un’istanza di certificazione, si configura un appalto genuino. Nota a Cass (ord.) 16 marzo 2022, n. 8567 Flavia Durval
Infortunio sul lavoro: imprudenza del lavoratore e responsabilità datoriale
La condotta colposa del dipendente, vittima di infortunio sul lavoro, non esclude la responsabilità dell’imprenditore che non abbia adottato le cautele necessarie ad evitare anche eventuali comportamenti imprudenti delle maestranze, salvo che si tratti di rischio elettivo. Nota a Cass.
Doppio turno di lavoro e discriminazioni di genere
L’imposizione di un doppio turno di lavoro a tutta la platea dei dipendenti costituisce una discriminazione indiretta del datore di lavoro poiché penalizza in misura significativamente maggiore le lavoratrici madri con figli minori rispetto ai lavoratori non genitori o con
Responsabilità solidale e indennità per ferie non godute
La solidarietà del committente negli appalti di servizi è stabilita dalla legge unicamente con riguardo ai “trattamenti retributivi”, da intendere in senso stretto, con esclusione pertanto dei crediti aventi natura di risarcimento danno, come la c. d. “indennità per le ferie
Infortunio sul lavoro: contratto d’appalto e responsabilità datoriale
La società committente, nella cui disponibilità permanga l’ambiente di lavoro, è responsabile dell’infortunio occorso al prestatore, dipendente dell’impresa appaltatrice, per omessa adozione delle misure di sicurezza, salvo che si tratti di rischio elettivo. Nota a Cass. (ord.) 18 novembre 2021,
Clausola sociale nel cambio di appalto, le tutele sono applicabili anche ai lavoratori a termine
La clausola sociale del CCNL Pulizie si estende anche i lavoratori assunti a tempo determinato Nota a Trib. Bergamo 21 settembre 2021, n. 468 Fabrizio Girolami