L’APE sociale spetta, in presenza degli altri requisiti previsti dalla legge, anche al lavoratore rimasto disoccupato che, nel periodo compreso tra la conclusione dell’erogazione dell’indennità di disoccupazione e l’accesso all’anticipo pensionistico, abbia instaurato rapporti di lavoro subordinato di durata non
Parità di trattamento tra lavoratori a termine e a tempo indeterminato e diritto all’aumento periodico di anzianità
Alla luce dei principi di non discriminazione i criteri del periodo di anzianità di servizio relativi a particolari condizioni di lavoro dovranno essere i medesimi sia per i lavoratori a tempo determinato sia per quelli a tempo indeterminato. Nota a
Contratto a termine e diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato
La Cassazione precisa il dies “a quo” per l’esercizio del diritto di precedenza. Nota a Cass. 15 luglio 2024, n. 19348 Fabrizio Girolami
Decadenza dell’azione per somministrazione nulla o elusiva
La decadenza è inapplicabile in caso di somministrazione a termine in frode alla legge Nota a Cass. 14 marzo 2024, n. 6898 Paolo Pizzuti
Contratto a termine e violazione del diritto di precedenza
In caso di inosservanza del diritto di precedenza previsto per i contratti a termine stagionali e richiamato espressamente nell’atto scritto di assunzione, il datore di lavoro inadempiente deve risarcire il danno ex art. 1218 c.c. Nota a Cass. (ord.) 9
Prescrizione dei crediti retributivi nel pubblico impiego contrattualizzato
La prescrizione nel lavoro pubblico decorre sempre in costanza di rapporto Nota a Cass., S. U., 28 dicembre 2023, n. 36197 Fabrizio Girolami
Somministrazione e temporaneità
Se manca il requisito della temporaneità nella somministrazione di manodopera il lavoratore va considerato alle dirette dipendenze della società utilizzatrice. E ai rapporti di somministrazione si applicano gli stessi limiti vigenti per i contratti a tempo determinato. Nota a Trib. Milano 16 gennaio 2024,
Abusi di contratti a termine nel settore sanitario, stabilizzazione e risarcimento del danno (Cass. n. 32904/2023)
Il dipendente pubblico del settore sanitario illegittimamente qualificato come parasubordinato e poi stabilizzato “in rapporto causale con gli abusi contrattuali” non ha diritto al risarcimento del “danno comunitario”. Nota a Cass. (ord.) 27 novembre 2023, n. 32904 Maria Novella Bettini
Reiterazione di contratti a termine, danno e assunzione da altra amministrazione
Nel caso di reiterazione illegittima di contratti a tempo determinato, la stabilizzazione del lavoratore presso altra amministrazione non esclude il diritto al risarcimento del danno. Nota a Cass. 3 ottobre 2023, n. 27882 Gennaro Ilias Vigliotti
Contratto di lavoro a termine e risoluzione per mutuo consenso
È insufficiente il mero atteggiamento remissivo del lavoratore per dimostrare la risoluzione consensuale. Nota a Cass. 11 agosto 2023, n. 24576 Fabrizio Girolami