Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 aprile 2023, n. 10223 Lavoro, Contratto a termine, Trasformazione in contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, Limiti alle assunzioni previsti per gli organismi in house providing, Nesso causale tra intensificazione dell’attività
Contratti a termine nelle Fondazioni lirico-sinfoniche, le Sezioni Unite escludono la possibilità di conversione in rapporti di lavoro a tempo indeterminato
In caso di contratti a termine reiterati abusivamente, spetta il solo risarcimento del danno, con esonero dall’onere della prova. Nota a Cass., SS.UU., 22 febbraio 2023, n. 5542 e 22 febbraio 2023, n. 5556 Fabrizio Girolami
Abuso di contratti di collaborazione a termine nella P.A. e riconoscimento del T.F.R.
Il divieto di conversione dei co.co.co. a termine illegittimi non preclude il riconoscimento del T.F.R. qualora il giudice accerti che, in fatto, il collaboratore ha svolto prestazioni di natura subordinata. Nota a Cass. (ord.) 13 febbraio 2023, n. 4360 Fabrizio
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 gennaio 2023, n. 1307
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 gennaio 2023, n. 1307 Lavoro, Contratto a termine, Nullità del termine apposto, Divieti e limiti alle assunzioni a tempo indeterminato presso i Consorzi di bonifica, Rigetto Fatti di causa 1.
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 05 gennaio 2023, n. 253
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 05 gennaio 2023, n. 253 Lavoro, Contratto a termine, Proroga, Art. 5 commi 3 e 4 D.Lgs. n. 368/2001, Mancata interruzione temporale tra il primo e il secondo contratto, Illegittimità della clausola di
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 novembre 2022, n. 34189
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 novembre 2022, n. 34189 Lavoro, Contratto a termine, Genericità della causale, Nullità della clausola appositiva del termine Rilevato che con la sentenza impugnata è stata confermata la pronuncia del Tribunale di
Lavoratori socialmente utili e progressioni economiche orizzontali
L’ex LSU assunto a termine ha diritto alla progressione stipendiale, connessa all’anzianità di servizio ed alla qualità della prestazione resa, come i lavoratori a tempo indeterminato. Nota a Cass. 6 giugno 2022, n. 18138 Francesco Belmonte
Scuola pubblica: abuso del contratto di lavoro a termine e certezza di un’assunzione tempestiva
Nell’insegnamento pubblico, in caso di abuso del contratto di lavoro a termine soltanto la certezza di un’assunzione tempestiva a tempo indeterminato è idonea a coprire ogni danno. Nota a Cass. ord. 2 maggio 2022 n. 13710 Kevin Puntillo
Ricorso abusivo al contratto a termine nel settore sanitario e risarcimento del danno da perdita di chance (Cass. n. 6493/2022)
Il parametro per la quantificazione del risarcimento va individuato nell’art. 32, co. 5, L. n. 183/2010. Nota a Cass. (ord.) 28 febbraio 2022, n. 6493 Fabrizio Girolami
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 febbraio 2022, n. 3079
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 febbraio 2022, n. 3079 Lavoro, Contratto a termine, Operaio idraulico forestale, Detenzione, Reati non riconducibili all’attività lavorativa, Ripristino del rapporto lavoro Rilevato che 1. la Corte d’appello di Catanzaro, in