Skip to content
Soluzioni Lavoro.it

Soluzioni Lavoro.it

Sito specializzato in lavoro, sindacato e previdenza sociale

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Cliccando sul tasto "Accetta e chiudi", si accetta l’utilizzo dei cookie e si dichiara di aver letto l'informativa sulla privacy.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa su privacy e cookie

Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Of Counsel
  • Note di commento
    • Esplora le note
    • Lavoro
    • Sindacale
    • Previdenza
  • Monotema
  • IndirizziOperativi
  • Focus
  • Schede
  • RisorseUmane
  • In 100 parole
  • CassazioneLavoro
  • Prassi
  • Osservatorio Riviste
    • Esplora tutti gli indici
    • ADL – Argomenti di diritto del lavoro
    • Annali Unimol
    • Diritti Lavori Mercati
    • Diritto della Sicurezza sul Lavoro
    • Diritto delle Relazioni Industriali
    • Il Diritto del Mercato del Lavoro
    • Il Lavoro nella giurisprudenza
    • Il Lavoro nelle pubbliche amministrazioni
    • Labor – Il lavoro nel diritto
    • Labour & Law Issues
    • Massimario di Giurisprudenza del Lavoro
    • Quaderni della Commissione
    • Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale
    • Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale
    • Rivista Italiana di Diritto del Lavoro
    • Temilavoro.it
    • Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro
  • Abstract – DML
  • Bibliografie
  • Privacy policy
    • Lista bibliografie
      • Gruppo Albatros Editore
Soluzioni Lavoro.it

Contratto a termine

Contratti a termine nelle Fondazioni lirico-sinfoniche, le Sezioni Unite escludono la possibilità di conversione in rapporti di lavoro a tempo indeterminato

In caso di contratti a termine reiterati abusivamente, spetta il solo risarcimento del danno, con esonero dall’onere della prova. Nota a Cass., SS.UU., 22 febbraio 2023, n. 5542 e 22 febbraio 2023, n. 5556 Fabrizio Girolami

Soluzioni Lavoro 20 Marzo 202319 Marzo 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Abuso di contratti di collaborazione a termine nella P.A. e riconoscimento del T.F.R.

Il divieto di conversione dei co.co.co. a termine illegittimi non preclude il riconoscimento del T.F.R. qualora il giudice accerti che, in fatto, il collaboratore ha svolto prestazioni di natura subordinata. Nota a Cass. (ord.) 13 febbraio 2023, n. 4360 Fabrizio

Soluzioni Lavoro 9 Marzo 20238 Marzo 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 gennaio 2023, n. 1307

Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 gennaio 2023, n. 1307 Lavoro, Contratto a termine, Nullità del termine apposto, Divieti e limiti alle assunzioni a tempo indeterminato presso i Consorzi di bonifica, Rigetto   Fatti di causa   1.

Soluzioni Lavoro 19 Gennaio 2023 CassazioneLavoro Leggi tutto

Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 05 gennaio 2023, n. 253

Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 05 gennaio 2023, n. 253 Lavoro, Contratto a termine, Proroga, Art. 5 commi 3 e 4 D.Lgs. n. 368/2001, Mancata interruzione temporale tra il primo e il secondo contratto, Illegittimità della clausola di

Soluzioni Lavoro 11 Gennaio 2023 CassazioneLavoro Leggi tutto

Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 novembre 2022, n. 34189

Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 novembre 2022, n. 34189 Lavoro, Contratto a termine, Genericità della causale, Nullità della clausola appositiva del termine Rilevato che   con la sentenza impugnata è stata confermata la pronuncia del Tribunale di

Soluzioni Lavoro 23 Novembre 2022 CassazioneLavoro Leggi tutto

Lavoratori socialmente utili e progressioni economiche orizzontali

L’ex LSU assunto a termine ha diritto alla progressione stipendiale, connessa all’anzianità di servizio ed alla qualità della prestazione resa, come i lavoratori a tempo indeterminato. Nota a Cass. 6 giugno 2022, n. 18138 Francesco Belmonte

Soluzioni Lavoro 19 Settembre 202218 Settembre 2022 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Scuola pubblica: abuso del contratto di lavoro a termine e certezza di un’assunzione tempestiva

Nell’insegnamento pubblico, in caso di abuso del contratto di lavoro a termine soltanto la certezza di un’assunzione tempestiva a tempo indeterminato è idonea a coprire ogni danno.  Nota a Cass. ord. 2 maggio 2022 n. 13710  Kevin Puntillo

Soluzioni Lavoro 29 Giugno 202228 Giugno 2022 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Ricorso abusivo al contratto a termine nel settore sanitario e risarcimento del danno da perdita di chance

Il parametro per la quantificazione del risarcimento va individuato nell’art. 32, co. 5, L. n. 183/2010. Nota a Cass. (ord.) 28 febbraio 2022, n. 6493 Fabrizio Girolami

Soluzioni Lavoro 22 Marzo 202221 Marzo 2022 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 febbraio 2022, n. 3079

Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 febbraio 2022, n. 3079 Lavoro, Contratto a termine, Operaio idraulico forestale, Detenzione, Reati non riconducibili all’attività lavorativa, Ripristino del rapporto lavoro   Rilevato che   1. la Corte d’appello di Catanzaro, in

Soluzioni Lavoro 11 Febbraio 2022 CassazioneLavoro Leggi tutto

Clausola sociale nel cambio di appalto, le tutele sono applicabili anche ai lavoratori a termine

La clausola sociale del CCNL Pulizie si estende anche i lavoratori assunti a tempo determinato Nota a Trib. Bergamo 21 settembre 2021, n. 468 Fabrizio Girolami

Soluzioni Lavoro 15 Dicembre 202113 Dicembre 2021 Lavoro, Note di commento Leggi tutto
  • « Precedente

Categorie

Tag

Accertamento Appalto Cartella esattoriale compensation Contratto a termine damage Danno Demansionamento differenze retributive dirigente disciplinare dismissal Esclusione Giusta causa illegittimità Indennità infortunio Infortunio sul lavoro INPS IRAP IRPEF Lavoro licenziamenti collettivi Licenziamento licenziamento collettivo Licenziamento disciplinare licenziamento per giusta causa licenziamento per giustificato motivo oggettivo Malattia Mansioni Mobbing Non sussiste Nullità prova Pubblico Impiego rapporto di lavoro Reintegrazione responsabilità Retribuzione Rigetto Risarcimento risarcimento del danno sicurezza trasferimento Tributi

Newsletter di SoluzioneLavoro.it

Iscriviti per essere sempre aggiornato.

La Sua richiesta genererà una email che Le consentirà, anche per il futuro, di gestire l'iscrizione alla Newsletter ed esercitare il diritto all'oblio. Legga l'informativa sulla privacy

0% Complete
Copyright © 2023 Soluzioni Lavoro.it. Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.