Il datore di lavoro che sia a conoscenza di un nuovo domicilio del lavoratore deve inviare la lettera di contestazione disciplinare a tale indirizzo. Nota a Cass. 15 febbraio 2023, n. 4795 M. Novella Bettini
Indici della subordinazione
Per configurare un rapporto come subordinato, l’indice primario è rappresentato dalla soggezione personale del prestatore al potere direttivo, disciplinare e di controllo del datore di lavoro. Tale assoggettamento può essere riscontrato anche dalla presenza di una serie di elementi relativi
Rifiuto di svolgere mansioni inferiori
La lavoratrice che si rifiuta di svolgere mansioni inferiori rispetto alla propria qualifica ha diritto alla reintegrazione nel posto di lavoro, purché il suo diniego sia caratterizzato da proporzionalità e buona fede. Nota a Cass. ord. 18 ottobre 2022, n.
Contrasto ad un corso formativo
La condotta di disturbo allo svolgimento dell’attività di formazione non giustifica automaticamente il licenziamento disciplinare. Nota a Cass. (ord.) 30 settembre 2022, n. 28515 Kevin Puntillo
Licenziamento per scarso rendimento e codice disciplinare
Il rendimento inferiore alla media produttiva giustifica il licenziamento se la rilevanza disciplinare della violazione risulta dal codice disciplinare affisso in azienda Nota a Cass. (ord.) 11 agosto 2022, n. 24722 Flavia Durval
Assenza di sanitario alla visita di controllo per malattia
L’assenza alla visita di controllo domiciliare del sanitario che, essendo sotto la doccia, non aveva sentito suonare il campanello, è giustificata. Nota a Cass. (ord.) 18 luglio 2022, n. 22484 Maria Novella Bettini
Sciopero nei servizi pubblici essenziali ed esercizio del potere disciplinare
In caso di condotta illegittima degli scioperanti, le sanzioni disciplinari sono libere Nota a Cass. 7 aprile 2022, n. 11365 Fabrizio Girolami
Autoferrotranvieri: destituzione e legittimità del procedimento disciplinare
La sanzione non conservativa della destituzione, irrogata all’autoferrotranviere, è nulla in mancanza della delibera del Consiglio di Disciplina. Nota ad App. Roma 30 marzo 2022 Sonia Gioia
Utilizzo abusivo dei permessi ex L. n. 104/1992
L’utilizzo abusivo per un arco di tempo limitato dei permessi previsti dalla L. n. 104/1992 comporta la tutela indennitaria e non la sanzione espulsiva Nota a Cass. 2 marzo 2022, n. 6796 Paolo Pizzuti
Omessa comunicazione della PA per la riammissione in servizio del dipendente sospeso
L’ente pubblico è tenuto a comunicare la riammissione al lavoro al lavoratore che sia stato oggetto della sanzione disciplinare di sospensione dal servizio e dalla retribuzione. Nota a Cass. 22 febbraio 2022, n. 5813 Valerio Di Bello