Nell’insegnamento pubblico, in caso di abuso del contratto di lavoro a termine soltanto la certezza di un’assunzione tempestiva a tempo indeterminato è idonea a coprire ogni danno. Nota a Cass. ord. 2 maggio 2022 n. 13710 Kevin Puntillo
Codatorialità e unitarietà del complesso aziendale
In caso di struttura aziendale unitaria i criteri di scelta dei lavoratori in esubero vanno verificati rispetto alla struttura stessa nel suo insieme. Nota a Cass. (ord.) 27 aprile 2022, n. 13207 Valerio Di Bello
Infortunio sul lavoro: risarcimento del danno e onere della prova
Il dipendente, vittima di infortunio sul lavoro, è tenuto a provare, ai fini del risarcimento del danno, il pregiudizio alla salute, la nocività dell’ambiente di lavoro e il nesso tra l’uno e l’altra, mentre compete all’imprenditore dimostrare di aver adottato
Illegittima la reiterazione del contratto a termine di dirigente farmacista da parte di una ASL
I dirigenti a termine beneficiano delle tutele sull’abusiva reiterazione dei contratti Nota a Cass. 26 aprile 2022, n. 13066 Maria Novella Bettini e Fabrizio Girolami
Datore di lavoro di fatto ed obblighi di sicurezza
L’obbligo di provvedere alla fornitura e alla manutenzione dei dispositivi di protezione individuale, ivi comprese le tute con barre catarifrangenti indossate dagli addetti alla raccolta dei rifiuti, grava anche sul datore di lavoro di fatto. Nota a Cass. (ord.) 11
Licenziamento illegittimo e criteri di calcolo dell’indennità risarcitoria
Nella “retribuzione globale di fatto” sono inclusi anche gli aggiornamenti retributivi fino alla reintegrazione. Nota a Cass. 1° marzo 2022, n. 6744 Fabrizio Girolami
Ricorso abusivo al contratto a termine nel settore sanitario e risarcimento del danno da perdita di chance
Il parametro per la quantificazione del risarcimento va individuato nell’art. 32, co. 5, L. n. 183/2010. Nota a Cass. (ord.) 28 febbraio 2022, n. 6493 Fabrizio Girolami
Unicità della struttura aziendale e indennità risarcitoria
Nel caso di più imprese formalmente distinte, ma con un’unica organizzazione imprenditoriale, intesa come unico centro decisionale, i requisiti dimensionali e quantitativi prescritti dalla disciplina dei licenziamenti collettivi vanno riferiti all’unico complesso aziendale costituito dalle predette imprese. Inoltre, dall’indennità risarcitoria
Mobbing da parte del superiore gerarchico, responsabilità datoriale e risarcimento del danno
Va risarcito il danno determinato da reiterate condotte, poste in essere da un superiore gerarchico, palesemente volte a sminuire e a declassare la personalità del lavoratore. Nota a Cass. 17 novembre 2021, n. 35061 Giuseppe Catanzaro
Crocefisso nelle aule scolastiche
Stante la laicità dello Stato, l’affissione del crocefisso nelle aule non è obbligatoria. Tuttavia, essa può essere richiesta dall’assemblea degli studenti. Nota a Cass. S.U. 9 settembre 2021, n. 24414 Kevin Puntillo