Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 giugno 2022 – n. 20523 Pubblico impiego, Art. 33 legge n. 104/1992, Diritto alla scelta della sede di lavoro più vicina al domicilio della persona da assistere – Limiti Rilevato che
Incarichi di alta responsabilità nella P.A. e maggiorazioni economiche
Le maggiorazioni economiche per gli incarichi di alta responsabilità vanno riconosciute solo se la P.A. ha formalmente istituito la relativa posizione organizzativa. Non sussiste un danno da perdita di chance prima dell’istituzione della posizione organizzativa. Nota a Cass. (ord.) 13
Lavoro notturno nel pubblico impiego
Nel settore pubblico la durata normale del lavoro notturno non deve essere ridotta rispetto a quella del lavoro diurno e può essere differenziata rispetto a quella prevista per i lavoratori del settore privato. Nota a Corte di Giustizia UE, Seconda
Omessa comunicazione della PA per la riammissione in servizio del dipendente sospeso
L’ente pubblico è tenuto a comunicare la riammissione al lavoro al lavoratore che sia stato oggetto della sanzione disciplinare di sospensione dal servizio e dalla retribuzione. Nota a Cass. 22 febbraio 2022, n. 5813 Valerio Di Bello
Università: dimissioni del direttore generale
Le dimissioni, quale negozio unilaterale recettizio cui consegue la fine del rapporto di lavoro allorché vengano a conoscenza del datore di lavoro, possono essere annullate solo qualora il lavoratore provi l’esistenza di situazioni abnormi, tali da far scemare la sua
Le ferie imposte durante l’emergenza COVID-19 sono illegittime se le mansioni sono “smartabili”
L’imposizione di un periodo feriale è illegittima laddove le mansioni possano essere svolte in modalità di lavoro agile. Nota a Trib. Rovigo 7 settembre 2021, n. 159 Fabrizio Girolami
Pubblico impiego: discriminazione di genere ai fini di una promozione
L’attribuzione di un punteggio parametrato al regime orario (part- time o tempo pieno), ai fini di una progressione economica, costituisce una discriminazione indiretta ove risulti che tale criterio penalizzi in misura significativamente maggiore un genere rispetto all’altro. Nota a Cass.
Reiterazione di contratti a termine nella PA e risarcimento del danno
Nel pubblico impiego privatizzato, in caso di “illegittima o abusiva successione di contratti di lavoro a termine, il lavoratore ha diritto – in conformità con il canone di effettività della tutela giurisdizionale affermato dalla Corte di Giustizia UE (ordinanza 12
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 settembre 2021, n. 24487
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 settembre 2021, n. 24487 Rapporto di lavoro, Pubblico impiego, Passaggio ad altra amministrazione, Domanda, Superiore inquadramento, Differenze retributive, Esclusione Rilevato che 1. con la sentenza impugnata la Corte d’appello di
Pubblico dipendente: esercizio illegittimo dell’attività forense e procedura disciplinare
Il termine perentorio per contestazione dell’addebito al pubblico dipendente che abbia svolto illegittimamente l’attività di avvocato per conto proprio decorre dall’avvenuta comunicazione o conoscenza della notizia di infrazione da parte dell’Ufficio per i procedimenti disciplinari e non dalla pubblicazione di