Il blocco dell’aumento stipendiale, ex art. 9, D.L. n. 78/2010, conv. in L. n. 122/2010, non osta alla corresponsione dell’indennità di esclusività, di fascia superiore, al dirigente medico che abbia superato positivamente, al termine del quinto anno di servizio, la
Computo dell’indennità di maternità dell’assistente di volo
L’indennità di maternità dell’assistente di volo va computata per intero e non prevede alcun frazionamento. Nota a Cass. 2 dicembre 2020, n. 27552 Pamela Coti
Le novità in materia di astensione dal lavoro del padre contenute nella Legge di bilancio 2021
Francesco Belmonte
Indennità di incentivazione e miglioramento dei servizi del personale infermieristico universitario afferente la facoltà di medicina
L’Università è tenuta ad adempiere le obbligazioni di carattere retributivo scaturenti dal rapporto di lavoro nei riguardi dell’infermiere inquadrato nel ruolo universitario. Nota a Cass. (ord.) 29 dicembre 2020, n. 29765 Maria Novella Bettini e Paolo Pizzuti
Retribuzione: no alla omnicomprensività
Il nostro ordinamento non prevede un principio di omnicomprensività della retribuzione. Spetta al contratto collettivo indicare le indennità da computare nella base di calcolo. Nota a Cass. 20 novembre 2020, n. 26510 Paolo Pizzuti e Giuseppe Catanzaro
Assoggettabilità a contribuzione previdenziale della indennità per ferie non godute
L’indennità per ferie non godute, nell’ipotesi in cui sia decorso il termine di 18 mesi previsto dall’art. 10, D.LGS. n. 66/2003, costituisce base contributiva imponibile a prescindere dalla cessazione del rapporto di lavoro. Nota a Cass. 17 novembre 2020, n.
Retribuzione durante le ferie: i criteri di determinazione
Nel corso del periodo di ferie, il dipendente ha diritto di percepire la retribuzione ordinaria, e, cioè, di godere di condizioni economiche paragonabili a quelle relative allo svolgimento della sua attività lavorativa. Nota a Cass. (ord.) 15 ottobre 2020, n.
Estensione regionale di quota 100 e dell’indennità di fine servizio
L’estensione ai propri dipendenti di “quota 100” e dell’indennità di fine servizio anticipata attuata dalla Regione Sicilia, senza prevedere la relativa copertura finanziaria, è incostituzionale. Nota a Corte Cost. 10 novembre 2020, n. 235 Fabio Iacobone
Indennità sostitutiva della reintegrazione: la scelta è definitiva
Il diritto potestativo del dipendente reintegrato di rimpiazzare la riammissione in servizio con una indennità economica si esaurisce con l’adozione della preferenza, non potendo egli cambiare idea dopo la comunicazione al datore di lavoro. Nota a Cass. 13 ottobre 2020,
Deducibili i contributi previdenziali versati per il riscatto degli anni di laurea ai fini della buonuscita
Sono deducibili dal reddito complessivo ex art. 10, co. 1, lett. e) del TUIR i contributi previdenziali versati facoltativamente dal lavoratore alla gestione della forma pensionistica obbligatoria di appartenenza qualunque sia la causa che origina il versamento. Nota AdE Risp.,