Nell’ipotesi di riduzione di personale il datore di lavoro non ha l’obbligo di repêchage e il lavoratore non può pretendere di essere ricollocato presso altra sede laddove vi sia indisponibilità di posizioni libere dello stesso livello di inquadramento. Nota a
Retribuzione insufficiente e disapplicazione del ccnl Servizi Fiduciari
La clausola pattizia che preveda un compenso non proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro prestato e che non assicuri al dipendente un’esistenza libera e dignitosa è nulla per contrarietà al principio costituzionale della giusta retribuzione e va, pertanto,
Partecipazione a sciopero spontaneo e licenziamento
Lo sciopero può essere esercitato anche in assenza di una formale proclamazione sindacale Nota a Cass. 30 aprile 2025, n. 11347 Fabrizio Girolami
Contratto collettivo, trattamento dei dati e controllo giurisdizionale
Ammesso il controllo giurisdizionale completo da parte del giudice su un contratto collettivo che ha considerato necessario disciplinare il trattamento dei dati personali. Nota a Corte di Giustizia UE 19 dicembre 2024, C- 65/23 Valerio di Bello
Contratto di prossimità e deroga alla disciplina generale
Il contratto di prossimità, finalizzato all’incremento dell’occupazione e della competitività aziendale, può derogare legittimamente alla disciplina generale. Nota a Cass. 11 febbraio 2025, n. 3495 Massimo Citerni di Siena
Contrattazione collettiva pubblica, diritti di informazione e confronto
È illegittimo negare le prerogative sindacali di informazione e confronto ai sindacati non firmatari del C.C.N.L. Nota a Trib. Roma 22 gennaio 2025, n. 774 Fabrizio Girolami
Licenziamento di dirigente e interpretazione dell’accordo sindacale di stabilità occupazionale
Il licenziamento di un dirigente di banca in violazione del patto di stabilità è illegittimo e dà diritto all’indennità supplementare di cui al ccnl di settore. L’interpretazione dell’accordo collettivo fornita dal giudice non è sindacabile in sede di legittimità. Nota
Sciopero nei servizi pubblici essenziali e precettazione
La precettazione può essere disposta d’ufficio solo nei casi di necessità e urgenza Nota a TAR Lazio, Sez. III, 12 dicembre 2024, n. 13467 Fabrizio Girolami
Utilizzo illegittimo del permesso sindacale
La fruizione illegittima dei premessi sindacali, utilizzati per motivi personali e non per lo svolgimento attività sindacale, giustifica il licenziamento in tronco del lavoratore. Nota a Cass. (ord.) 12 novembre 2024, n. 29135 Fabio Iacobone
Retribuzione del lavoro festivo
In base al CCNL Fise Assoambiente per la prestazione dei giorni festivi vanno garantiti il trattamento previsto per il lavoro festivo, la maggiorazione e il normale trattamento contrattualmente dovuto. Nota a Cass. 9 ottobre 2024, n. 26324 Alfonso Tagliamonte