La determinazione della “giusta retribuzione” può essere effettuata secondo equità Nota a Trib. Milano 20 luglio 2023, n. 2251 Fabrizio Girolami
Giusta retribuzione ex art. 36 Costituzione e sindacato del giudice
Il contratto collettivo può essere giudizialmente disapplicato se non garantisce una retribuzione “proporzionata” e “sufficiente”. Nota a Cass. 10 ottobre 2023, n. 28321 Fabrizio Girolami
Dirigente medico: trattenuta Balduzzi e contratto aziendale (Cass. n. 27883/2023)
La trattenuta del 5% di cui al D.L. n. 158/2012, non costituisce un prelievo forzoso a carico del professionista e va definita in sede di contrattazione integrativa aziendale previa intesa con i dirigenti interessati. Nota a Cass. 3 ottobre 2023,
Rinunzie e transazioni e assistenza sindacale
In sede conciliativa l’assistenza sindacale deve essere effettiva. Nota a Cass. (ord.) 5 settembre 2023, n. 25796 Alfonso Tagliamonte
Equiparazione fra personale dipendente da università e USL (Cass. n. 27309/2023)
Il trattamento del personale dipendente delle università operante in conferimento alle strutture ospedaliere a quello del personale delle USL di pari funzioni, mansioni e anzianità va equiparato. Nota a Cass. ord. 25 settembre 2023, n. 27309 Alfonso Tagliamonte
Contratti di prossimità e rappresentatività sindacale
La validità delle “intese” collettive stipulate a livello aziendale o territoriale è condizionata dalla scelta dei soggetti stipulanti e dalle materie disciplinate. Sicché, laddove difettino i requisiti prescritti, non si applica l’art. 8, co. 1, 2, 2-bis, D.L. n. 138/2011,
Antisindacalità della sanzione disciplinare
La sanzione disciplinare irrogata ad una lavoratrice, RSA, che abbia pubblicato su Facebook due comunicati di critica nei confronti del datore di lavoro è illegittima ed antisindacale. Nota a Trib. Torino 6 febbraio 2023, n. 2305 Francesco Belmonte
Retribuzione sufficiente e contratto collettivo
Nell’individuazione della retribuzione sufficiente il giudice deve fare riferimento ai contratti collettivi della categoria (CCNL) ovvero può servirsi a fini parametrici del trattamento retributivo stabilito in altri contratti collettivi di settori affini o per mansioni analoghe, oppure può riferirsi ad
Ticket restaurant, servizio effettivo e interpretazione del contratto collettivo
L’interpretazione del contratto collettivo aziendale del personale delle autostrade non può basarsi solo sul dato letterale per cui i ticket restaurant spettano per le sole giornate di effettivo servizio Nota a Cass. (ord.) 4 agosto 2023, n. 23839 Fabrizio Girolami
Condotta antisindacale e riscossione dei contributi sindacali
Il datore di lavoro non può sottrarsi al versamento periodico delle quote sindacali salvo che non provi l’eccessiva gravosità di tale adempimento. Nota a Cass. 31 luglio 2023, n. 23264 Maria Novella Bettini