Skip to content
Soluzioni Lavoro.it

Soluzioni Lavoro.it

Sito specializzato in lavoro, sindacato e previdenza sociale

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Cliccando sul tasto "Accetta e chiudi", si accetta l’utilizzo dei cookie e si dichiara di aver letto l'informativa sulla privacy.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa su privacy e cookie

Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Of Counsel
  • Note di commento
    • Esplora le note
    • Lavoro
    • Sindacale
    • Previdenza
  • Monotema
  • IndirizziOperativi
  • Focus
  • Schede
  • RisorseUmane
  • In 100 parole
  • CassazioneLavoro
  • Prassi
  • Osservatorio Riviste
    • Esplora tutti gli indici
    • ADL – Argomenti di diritto del lavoro
    • Annali Unimol
    • Diritti Lavori Mercati
    • Diritto della Sicurezza sul Lavoro
    • Diritto delle Relazioni Industriali
    • Il Diritto del Mercato del Lavoro
    • Il Lavoro nella giurisprudenza
    • Il Lavoro nelle pubbliche amministrazioni
    • Labor – Il lavoro nel diritto
    • Labour & Law Issues
    • Massimario di Giurisprudenza del Lavoro
    • Quaderni della Commissione
    • Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale
    • Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale
    • Rivista Italiana di Diritto del Lavoro
    • Temilavoro.it
    • Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro
  • Il Diritto del Mercato del Lavoro
    • Abstract – DML
  • Bibliografie
  • Privacy policy
    • Lista bibliografie
      • Gruppo Albatros Editore
Soluzioni Lavoro.it

Sindacale

Adesione implicita al contratto collettivo

Il semplice richiamo alle tabelle salariali previste nel contratto, ovvero l’applicazione, da parte del datore di lavoro non iscritto al sindacato stipulante, soltanto di alcune clausole del contratto collettivo, non è sufficiente a concretizzare un’adesione implicita al contratto collettivo. Nota

Soluzioni Lavoro 1 Agosto 202231 Luglio 2022 Note di commento, Sindacale Leggi tutto

Comunicazione frazionata dei licenziamenti collettivi

La comunicazione la finale dei lavoratori destinatari di un licenziamento collettivo non può essere parcellizzata. Nota a Cass. 31 maggio 2022, n. 17694 Alessandro Figliolini

Soluzioni Lavoro 15 Luglio 202214 Luglio 2022 Note di commento, Sindacale Leggi tutto

Transazione e conciliazione sindacale

Per la validità della conciliazione ex artt. 2113 c.c. e 411 c.p.c., non basta l’incarico conferito dal lavoratore contestualmente alla sottoscrizione della stessa, ma necessita di un’effettiva assistenza sindacale Nota a Trib. Bari 6 aprile 2022 Paolo Pizzuti

Soluzioni Lavoro 5 Luglio 20223 Luglio 2022 Note di commento, Sindacale Leggi tutto

Diritti quesiti e mere aspettative

Legittimo il recesso unilaterale del datore di lavoro dall’accordo collettivo aziendale con conseguente perdita, per i dipendenti, dei diritti derivanti da tale disciplina. Nota a Cass. 11 maggio 2022, n. 14961 Sonia Gioia

Soluzioni Lavoro 20 Giugno 202217 Giugno 2022 Note di commento, Sindacale Leggi tutto

Premio aziendale e diritti quesiti

Nella successione fra contratti collettivi il lavoratore mantiene solo i c.d. diritti quesiti, entrati cioè a far parte del patrimonio del lavoratore subordinato, e non i diritti derivanti da una norma collettiva non più esistente. Nota a Cass. 5 aprile

Soluzioni Lavoro 16 Giugno 202215 Giugno 2022 Note di commento, Sindacale Leggi tutto

Permessi sindacali in capo ad un solo lavoratore

La RSU ha diritto di decidere autonomamente come distribuire i permessi retribuiti, ma non può concentrarli tutti su un singolo componente, impedendo all’azienda di godere della sua attività lavorativa. Nota a Trib. Siena 19 gennaio 2022, n. 9 Marco Mocella

Soluzioni Lavoro 14 Giugno 202213 Giugno 2022 Note di commento, Sindacale Leggi tutto

Sciopero nei servizi pubblici essenziali ed esercizio del potere disciplinare

In caso di condotta illegittima degli scioperanti, le sanzioni disciplinari sono libere Nota a Cass. 7 aprile 2022, n. 11365 Fabrizio Girolami

Soluzioni Lavoro 9 Giugno 20228 Giugno 2022 Note di commento, Sindacale Leggi tutto

Licenziamento illegittimo e tipizzazioni contrattuali

È compito del giudice accertare se una specifica condotta sia o meno riconducibile alla nozione di negligenza lieve indicata nella norma collettiva e, dunque, sanzionabile con una misura conservativa. Nota a Cass. 11 aprile 2022, n. 11665 Alfonso Tagliamonte

Soluzioni Lavoro 27 Maggio 202227 Maggio 2022 Lavoro, Note di commento, Sindacale Leggi tutto

CCNL e giusta retribuzione

La clausola pattizia che preveda, per mansioni analoghe, un compenso inferiore a quello garantito da altri CCNL similari e al tasso-soglia di povertà assoluta è nulla per contrarietà al principio costituzionale della giusta retribuzione. Nota a Trib. Milano 22 marzo

Soluzioni Lavoro 24 Maggio 202223 Maggio 2022 Note di commento, Sindacale Leggi tutto

Licenziamento collettivo e comunicazione

La comunicazione del licenziamento collettivo deve essere contestuale, decorre dal primo licenziamento e non può essere parcellizzata. Nota a Cass. (ord.) 5 aprile 2022, n. 11004 Paolo Pizzuti

Soluzioni Lavoro 13 Maggio 202212 Maggio 2022 Note di commento, Sindacale Leggi tutto
  • « Precedente

Categorie

Tag

Accertamento Appalto art. 2087 c. c. Cartella esattoriale compensation Contratto a termine damage Danno Demansionamento differenze retributive dirigente disciplinare dismissal Esclusione Giusta causa illegittimità Indennità infortunio Infortunio sul lavoro INPS IRAP IRPEF just cause Lavoro licenziamenti collettivi Licenziamento licenziamento collettivo Licenziamento disciplinare licenziamento per giusta causa licenziamento per giustificato motivo oggettivo Malattia Mansioni Non sussiste Nullità prova Pubblico Impiego rapporto di lavoro Reintegrazione responsabilità Retribuzione Risarcimento risarcimento del danno sicurezza trasferimento Tributi

Newsletter di SoluzioneLavoro.it

Iscriviti per essere sempre aggiornato.

La Sua richiesta genererà una email che Le consentirà, anche per il futuro, di gestire l'iscrizione alla Newsletter ed esercitare il diritto all'oblio. Legga l'informativa sulla privacy

0% Complete
Copyright © 2022 Soluzioni Lavoro.it. Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.