L’attribuzione congiunta di una somma di denaro a titolo di risarcimento del danno biologico e di una ulteriore somma a titolo di risarcimento dei danni morali non costituisce una duplicazione risarcitoria. Risponde dell’infortunio occorso al lavoratore subordinato il datore di
Infortunio sul lavoro: risarcimento del danno e onere della prova
Il dipendente, vittima di infortunio sul lavoro, è tenuto a provare, ai fini del risarcimento del danno, il pregiudizio alla salute, la nocività dell’ambiente di lavoro e il nesso tra l’uno e l’altra, mentre compete all’imprenditore dimostrare di aver adottato
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 23 maggio 2022, n. 16580
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 23 maggio 2022, n. 16580 Rapporto di lavoro, Docente, Mobbing, Configurabilità, Pluralità continuata di comportamenti pregiudizievoli, Straining, Comportamenti stressogeni scientemente attuati nei confronti del dipendente, Risarcimento danni, Responsabilità Rilevato che la
Infortunio sul lavoro: imprudenza del lavoratore e responsabilità datoriale
La condotta colposa del dipendente, vittima di infortunio sul lavoro, non esclude la responsabilità dell’imprenditore che non abbia adottato le cautele necessarie ad evitare anche eventuali comportamenti imprudenti delle maestranze, salvo che si tratti di rischio elettivo. Nota a Cass.
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 16 marzo 2022, n. 8772
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 16 marzo 2022, n. 8772 Sicurezza sul lavoro, Omessa formazione ed informazione dei lavoratori, Responsabilità, Trattamento sanzionatorio Ritenuto in fatto Con la sentenza in epigrafe indicata il Tribunale di Rovigo ha
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 11 marzo 2022, n. 8052
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 11 marzo 2022, n. 8052 Licenziamento, Superamento del periodo di comporto, Riconducibilità delle assenze alle lesioni riportate a causa dell’infortunio, Prova, Responsabilità Fatti di causa 1. F.D.V. ha agito in giudizio
Infortunio sul lavoro: contratto d’appalto e responsabilità datoriale
La società committente, nella cui disponibilità permanga l’ambiente di lavoro, è responsabile dell’infortunio occorso al prestatore, dipendente dell’impresa appaltatrice, per omessa adozione delle misure di sicurezza, salvo che si tratti di rischio elettivo. Nota a Cass. (ord.) 18 novembre 2021,
Mobbing da parte del superiore gerarchico, responsabilità datoriale e risarcimento del danno
Va risarcito il danno determinato da reiterate condotte, poste in essere da un superiore gerarchico, palesemente volte a sminuire e a declassare la personalità del lavoratore. Nota a Cass. 17 novembre 2021, n. 35061 Giuseppe Catanzaro
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 ottobre 2021, n. 38423
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 ottobre 2021, n. 38423 Sicurezza sul lavoro, Subappalto dei lavori, Omessa verifica della idoneità tecnico professionale dell’impresa incaricata, Responsabilità, Prescrizione del reato Ritenuto in fatto 1. La Corte di appello
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 novembre 2021, n. 33365
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 novembre 2021, n. 33365 Infortunio sul lavoro, Lesioni mortali, Risarcimento danni, Distacco, Responsabilità Rilevato che 1.11 Tribunale di Ivrea rigettava la domanda proposta dai congiunti di S.V., diretta all’accertamento della