Il ricorso avverso il provvedimento di revoca della pensione di inabilità non deve essere preceduto dalla presentazione all’INPS di una nuova domanda di assegnazione della medesima prestazione. Nota a Cass. (ord.) 1 febbraio 2023, n. 3006 Sonia Gioia
Prescrizione, insolvenza del datore di lavoro e Fondo di garanzia INPS
Per la decorrenza della prescrizione annuale del diritto del lavoratore al pagamento di mensilità pregresse da parte del Fondo di garanzia INPS, in caso d’insolvenza del datore di lavoro, non è sufficiente la redazione del relativo verbale, ma è necessario
Unioni civili e pensione di reversibilità
Una normativa nazionale che subordini la concessione di una pensione di reversibilità all’iscrizione nel registro nazionale di un’unione civile validamente costituita e iscritta in un altro Stato membro è illegittima. Nota a Corte di Giustizia UE 8 dicembre 2022, C-371/21
Cessazione del rapporto, tentativo di conciliazione e intervento del Fondo di garanzia INPS
I crediti da lavoro diversi dal T.F.R. sono garantiti entro i 12 mesi dal tentativo di conciliazione. Nota a Cass. 18 novembre 2022, n. 34031 Fabrizio Girolami
Architetti e ingegneri: iscrizione alla gestione separata INPS
Legittima l’iscrizione alla gestione separata INPS da parte di architetti e ingegneri iscritti all’albo che svolgano contestualmente altra attività. Nota a Corte Cost. 30 novembre 2022, n. 238 Francesca Fedele
Divieto di cumulo di quota 100 coi redditi di lavoro dipendente e autonomo
Il divieto di cumulo di quota 100 coi redditi di lavoro dipendente e autonomo è costituzionalmente legittimo. La Corte Costituzionale puntualizza la differenza fra lavoro intermittente e occasionale. Nota a Corte Cost. 24 novembre 2022 n. 234 Francesca Fedele
Lavoro a tempo parziale e contribuzione
Eventuali clausole elastiche nel part time non giustificano il calcolo della contribuzione sul minor orario stabilito con contratto individuale. Nota a Cass. 11 ottobre 2022, n. 29718 Flavia Durval
Incompatibilità di iscrizione all’Inarcassa e decadenza
Qualora l’iscritto a INARCASSA non comunichi tempestivamente una situazione di incompatibilità, l’ente conserva il potere di rilievo d’ufficio senza limiti temporali. Nota a Cass. (ord.) 10 ottobre 2022, n. 29379 Giuseppe Catanzaro
Riconoscimento dell’indennizzo inail: prescrizione e sospensione
La prescrizione dell’azione per l’indennizzo INAIL, sospesa durante la fase amministrativa, riprende a decorrere dal giorno della comunicazione del provvedimento di accoglimento o diniego. Nota a Cass. (ord.) 11 ottobre 2022, n. 29532 Rossella Rossi
Intervalli fra un lavoro interinale e l’altro e legislazione previdenziale
Il lavoratore interinale che presta la sua opera in un altro Stato membro è assoggettato, durante gli intervalli tra una missione e l’altra, alla legislazione previdenziale dello Stato in cui risiede. Nota a Corte di Giustizia UE 13 ottobre 2022, C-713/20 Alfonso