Se il trasferimento d’azienda è realizzato con una procedura destinata alla liquidazione dei beni del debitore, anche se articolata, per lo scopo, in due fasi autonome, una informale e l’altra decisoria, non sussiste la garanzia dei diritti dei lavoratori. Nota a
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 19 maggio 2022, n. 16206
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 19 maggio 2022, n. 16206 Licenziamento, Inadempimento datoriale, Trasferimento, Rifiuto opposto dal lavoratore, Contrarietà a buona fede, Esclusione Rilevato che 1. la Corte di appello di Napoli, pronunziando in sede di reclamo,
Assegnazione temporanea di sede del dipendente pubblico con figli minori di tre anni
Lo spostamento temporaneo del dipendente pubblico in altra sede situata nella medesima Regione o Provincia in cui lavora l’altro genitore riguarda ciascun figlio di età inferiore a tre anni e non è intesa in senso cumulativo. Nota a Trib. Napoli
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 febbraio 2022, n. 4410
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 febbraio 2022, n. 4410 Rapporto di lavoro, Trasferimento, Illegittimità, Accertamento, Demansionamento, Successivo licenziamento, Interesse ad agire – Tutela reintegratoria Rilevato che 1. la Corte d’Appello di Potenza, con sentenza n. 566
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 dicembre 2021, n. 40207
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 dicembre 2021, n. 40207 Licenziamento, Superamento del periodo di comporto, Trasferimento, Soluzione punitiva, Demansionamento, Valutazione delle prove Fatti di causa 1. Con sentenza n. 15775/2019 la S.C. respinse il ricorso
Regime speciale per i pensionati esteri: l’imposta sostitutiva si applica anche ai dividendi e alle plusvalenze derivanti dalla cessione di lingotti d’oro
Il regime speciale per le persone fisiche, titolari di redditi di pensione di fonte estera, che trasferiscono la residenza fiscale in uno dei comuni del Sud Italia si applica anche ai dividendi e alle plusvalenze derivanti dalla cessione di lingotti
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 novembre 2021, n. 34014
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 novembre 2021, n. 34014 Rapporto di lavoro, Trasferimento, Sanzione disciplinare, Sospensione di mesi sei dal servizio e dalla retribuzione, Accertamento del demansionamento, Risarcimento danni Fatti di causa 1. Con sentenza
Trasferimento di ramo d’azienda
La traslazione da un’impresa a un’altra di una preesistente articolazione funzionalmente autonoma dell’azienda costituisce trasferimento di ramo d’azienda. Nota a Cass. 5 luglio 2021, n. 18948 e 4 agosto 2021 n. 22249 Valerio Di Bello
Trasferimento del lavoratore: illegittimo se sussistono modi equivalenti per soddisfare le medesime ragioni
Il datore di lavoro, in virtù del principio di correttezza e buona fede, non può ricorrere al trasferimento del lavoratore se le ragioni che lo sostengono possono essere soddisfatte in un altro modo equivalente. Nota a Cass. 6 luglio 2021,
Trasferimento e mobbing
Non si può ravvisare un intento persecutorio laddove il datore di lavoro disponga un trasferimento al solo fine di ripristinare all’interno del luogo di lavoro un clima di proficua tranquillità. Nota a Cass. 12 maggio 2021, n. 12632 Fulvia Rossi