Nel caso di mancata applicazione del ccnl dell’organizzazione più rappresentativa per individuare la retribuzione da assumere come base per il calcolo dei contributi previdenziali è onere dell’Inps dimostrare la maggiore rappresentatività su base nazionale delle organizzazioni sindacali stipulanti il contratto
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 dicembre 2020, n. 29572
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 dicembre 2020, n. 29572 Inps, Pagamento dell’indennità di maternità, Decreto inguntivo, Tardiva proposizione del ricorso in opposizione, Prescrizione Rilevato che L’Inps proponeva opposizione dinanzi al Tribunale di Patti avverso il
Il contributo di solidarietà versato alla propria Cassa previdenziale non esonera il professionista dal pagamento dei contributi all’INPS
I commercialisti che non raggiungono la soglia reddituale che renderebbe obbligatoria l’iscrizione alla propria Cassa di previdenza devono iscriversi alla Gestione separata INPS. Nota a Cass. (ord.) 26 giugno 2020, n. 12821 Alfonso Tagliamonte
L’INPS può pretendere i contributi solo sui redditi da lavoro
Non tutto quanto dichiarato ai fini IRPEF dal lavoratore autonomo è sottoposto all’obbligo di contribuzione previdenziale Nota a Cass., ord., 7 settembre 2020, n. 18594 Alfonso Tagliamonte
Prosecuzione volontaria del versamento contributivo e pagamento tardivo di una rata
Il versamento tardivo di una rata non determina la decadenza del diritto alla contribuzione volontaria. Nota a Cass. (ord.) 14 settembre 2020, n.19054 Matteo Iorio
Protetto: Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 luglio 2020, n. 14891
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Protetto: Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 luglio 2020, n. 14072
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Protetto: Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 giugno 2020, n. 12608
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Imprese artigiane e fondo FSBA
Clicca qui per scaricare il Monotema
DURC e Decreto Cura Italia
Il decreto Cura Italia è intervenuto anche in materia di DURC, prevedendo una finestra temporale nella quale il DURC viene sempre considerato regolare. Giuseppe Catanzaro