Skip to content
Soluzioni Lavoro.it

Soluzioni Lavoro.it

Sito specializzato in lavoro, sindacato e previdenza sociale

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Cliccando sul tasto "Accetta e chiudi", si accetta l’utilizzo dei cookie e si dichiara di aver letto l'informativa sulla privacy.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa su privacy e cookie

Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Of Counsel
  • Note di commento
    • Esplora le note
    • Lavoro
    • Sindacale
    • Previdenza
  • Monotema
  • IndirizziOperativi
  • Focus
  • Schede
  • RisorseUmane
  • In 100 parole
  • CassazioneLavoro
  • Prassi
  • Osservatorio Riviste
    • Esplora tutti gli indici
    • ADL – Argomenti di diritto del lavoro
    • Annali Unimol
    • Diritti Lavori Mercati
    • Diritto della Sicurezza sul Lavoro
    • Diritto delle Relazioni Industriali
    • Il Diritto del Mercato del Lavoro
    • Il Lavoro nella giurisprudenza
    • Il Lavoro nelle pubbliche amministrazioni
    • Labor – Il lavoro nel diritto
    • Labour & Law Issues
    • Massimario di Giurisprudenza del Lavoro
    • Quaderni della Commissione
    • Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale
    • Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale
    • Rivista Italiana di Diritto del Lavoro
    • Temilavoro.it
    • Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro
  • Abstract – DML
  • Bibliografie
  • Privacy policy
    • Lista bibliografie
      • Gruppo Albatros Editore
Soluzioni Lavoro.it

INPS

Domanda giudiziaria di mero accertamento dello status di handicap grave

La domanda giudiziaria di mero accertamento dello status di handicap grave è ammissibile. L’INPS è l’unico legittimato passivo nelle cause di accertamento delle invalidità civili. Nota a Cass. 16 febbraio 2023, n. 4833 Maria Paola Gentili

Soluzioni Lavoro 22 Marzo 202321 Marzo 2023 Note di commento, Previdenza Leggi tutto

Revoca della pensione di inabilità e domanda giudiziale

Il ricorso avverso il provvedimento di revoca della pensione di inabilità non deve essere preceduto dalla presentazione all’INPS di una nuova domanda di assegnazione della medesima prestazione. Nota a Cass. (ord.) 1 febbraio 2023, n. 3006 Sonia Gioia

Soluzioni Lavoro 15 Marzo 202314 Marzo 2023 Note di commento, Previdenza Leggi tutto

Architetti e ingegneri: iscrizione alla gestione separata INPS

Legittima l’iscrizione alla gestione separata INPS da parte di architetti e ingegneri iscritti all’albo che svolgano contestualmente altra attività. Nota a Corte Cost. 30 novembre 2022, n. 238 Francesca Fedele

Soluzioni Lavoro 25 Gennaio 202324 Gennaio 2023 Note di commento, Previdenza Leggi tutto

Bonus rioccupazione: condizioni di accesso

Il bonus rioccupazione spetta al lavoratore cassaintegrato anche se il rapporto di impiego con l’impresa che ha presentato istanza di CIGS non è cessato. Nota a Trib. Lodi 3 novembre 2022, n. 234 Sonia Gioia

Soluzioni Lavoro 17 Gennaio 202316 Gennaio 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Licenziamento per omessa comunicazione dello svolgimento di altra attività lavorativa durante la CIGS

Il licenziamento del lavoratore che durante la fruizione della CIGS non comunichi all’INPS e al datore di lavoro la prestazione di attività lavorativa, anche solo potenzialmente remunerativa, in favore di altra impresa, è legittimo. Nota a Cass. (ord.) 21 ottobre

Soluzioni Lavoro 16 Gennaio 202315 Gennaio 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Deducibili nel periodo d’imposta i contributi eccedenti il massimale restituiti al datore di lavoro

L’Agenzia delle Entrate ha precisato che eventuali maggiori contributi che il lavoratore è tenuto a restituire al datore di lavoro costituisce un’integrazione di contributi obbligatori per legge, sicché sono deducibili ai sensi dell’art. 10, co. 1, lett. e), del TUIR.

Soluzioni Lavoro 12 Ottobre 202211 Ottobre 2022 IndirizziOperativi Leggi tutto

Sgravi contributivi: irretroattività dei provvedimenti INPS di variazione della classificazione aziendale

I provvedimenti di variazione della classificazione dei datori di lavoro adottati dall’INPS non hanno effetti retroattivi sugli sgravi contributivi. Nota a Cass. (ord.) 13 luglio 2022, n. 22089 Sonia Gioia

Soluzioni Lavoro 9 Settembre 20228 Settembre 2022 Note di commento, Previdenza Leggi tutto

Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 agosto 2022, n. 24860

Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 agosto 2022, n. 24860 Inps, Contributi previdenziali, Rimborso, Sgravio, Prova dell’incremento dell’occupazione aziendale   Rilevato che   Con sentenza del giorno 8 aprile 2015 n. 874, la Corte d’appello di Bari –

Soluzioni Lavoro 6 Settembre 2022 CassazioneLavoro Leggi tutto

Amministratore e dipendente della medesima società: compatibilità delle qualifiche

La carica di amministratore di una società di capitali costituita da soli due soci, unici membri del C.d.A, è cumulabile con lo status di lavoratore subordinato alle dipendenze della medesima compagine sociale a condizione che i poteri di gestione e

Soluzioni Lavoro 15 Marzo 202214 Marzo 2022 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 04 novembre 2021, n. 31740

Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 04 novembre 2021, n. 31740 INPS, Diritto al rimborso dell’imposta indebita, Accertamento, Termine decadenziale   Rilevato che   la Corte d’appello di Roma, con sentenza n. 8611 del 2014, ha accolto l’impugnazione proposta

Soluzioni Lavoro 5 Novembre 2021 CassazioneLavoro Leggi tutto
  • « Precedente

Categorie

Tag

Accertamento Appalto Cartella esattoriale compensation Contratto a termine damage Danno Demansionamento differenze retributive dirigente disciplinare dismissal Esclusione Giusta causa illegittimità Indennità infortunio Infortunio sul lavoro INPS IRAP IRPEF Lavoro licenziamenti collettivi Licenziamento licenziamento collettivo Licenziamento disciplinare licenziamento per giusta causa licenziamento per giustificato motivo oggettivo Malattia Mansioni Mobbing Non sussiste Nullità prova Pubblico Impiego rapporto di lavoro Reintegrazione responsabilità Retribuzione Rigetto Risarcimento risarcimento del danno sicurezza trasferimento Tributi

Newsletter di SoluzioneLavoro.it

Iscriviti per essere sempre aggiornato.

La Sua richiesta genererà una email che Le consentirà, anche per il futuro, di gestire l'iscrizione alla Newsletter ed esercitare il diritto all'oblio. Legga l'informativa sulla privacy

0% Complete
Copyright © 2023 Soluzioni Lavoro.it. Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.