L’indennità di camice riconosciuta ai dipendenti delle farmacie rurali non va esclusa dal computo della retribuzione, e, in quanto “dovuta”, costituisce una voce retributiva con la quale si determina la base di calcolo dei contributi previdenziali. Nota a Cass. (ord.)
Accordo transattivo sul preavviso e obbligo contributivo sull’indennità sostitutiva
La transazione con cui le parti risolvono il contratto di lavoro, con rinuncia da parte del dipendente all’indennità sostitutiva del preavviso, non pregiudica il diritto dell’INPS di chiedere il versamento della relativa contribuzione. Nota a Cass. (ord.) 29 marzo 2023,
Diritto del dirigente medico all’indennità di posizione variabile e procedure attivabili dalla P.A. (Cass. n. 7110/2023)
Qualora la P.A non espleti le procedure di graduazione delle funzioni dirigenziali e pesatura degli incarichi per la fissazione dell’indennità di posizione variabile del dirigente medico, quest’ultimo ha diritto al risarcimento del danno per perdita della chance di percepire la
Abuso di contratti di collaborazione a termine nella P.A. e riconoscimento del T.F.R.
Il divieto di conversione dei co.co.co. a termine illegittimi non preclude il riconoscimento del T.F.R. qualora il giudice accerti che, in fatto, il collaboratore ha svolto prestazioni di natura subordinata. Nota a Cass. (ord.) 13 febbraio 2023, n. 4360 Fabrizio
Lavoro interinale con retribuzione ridotta
La retribuzione dei lavoratori interinali è riducibile, rispetto a quella dei prestatori facenti capo all’azienda utilizzatrice, a condizione che siano garantite adeguate compensazioni sul piano delle altre condizioni di lavoro e dell’occupazione. Nota Corte di Giustizia UE 15 dicembre 2022, C-311/21 Paolo
Indici della subordinazione
Il carattere subordinato di un rapporto di lavoro si evince anzitutto dall’assoggettamento del prestatore al potere direttivo, disciplinare e di controllo del datore di lavoro e, in secondo luogo, da una serie di indici sussidiari. Nota a Cass. (ord.) 23
Applicabile al dipendente di una società per azioni a totale partecipazione pubblica l’art. 2103 c.c.
Per quanto riguarda il rapporto di lavoro, la società a partecipazione pubblica è assoggettata al regime privatistico salvo esplicite deroghe, come quelle per il reclutamento del personale, non riguardanti la materia delle qualifiche e mansioni. Tale applicabilità non si pone
Cooperative di lavoro: trattamento economico e giudizio di comparazione della rappresentatività delle oo.ss. stipulanti
Le società cooperative sono tenute ad applicare ai soci lavoratori trattamenti economici complessivi non inferiori a quelli dettati dai contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale nella categoria. Nota a Cass. 6 dicembre
Nessuna retribuzione extra per il dirigente medico che lavora anche nelle Commissioni per l’invalidità civile (Cass. n. 32617/2022)
Il dirigente medico che lavora anche nelle Commissioni per l’invalidità civile non ha diritto ad una retribuzione extra, trattandosi di attività normale che quindi rientra nella retribuzione di posizione e di risultato. Nota a Cass. (ord.) 4 novembre 2022, n.
Spese di gestione della procedura di cessione del quinto della retribuzione
L’addebito a carico del lavoratore delle spese di gestione è illegittimo. Nota a Trib. Milano 11 ottobre 2022 Fabrizio Girolami