Il blocco dell’aumento stipendiale, ex art. 9, D.L. n. 78/2010, conv. in L. n. 122/2010, non osta alla corresponsione dell’indennità di esclusività, di fascia superiore, al dirigente medico che abbia superato positivamente, al termine del quinto anno di servizio, la
Computo dell’indennità di maternità dell’assistente di volo
L’indennità di maternità dell’assistente di volo va computata per intero e non prevede alcun frazionamento. Nota a Cass. 2 dicembre 2020, n. 27552 Pamela Coti
Contratto collettivo stipulato dai sindacati più rappresentativi e retribuzione a fini previdenziali
Nel caso di mancata applicazione del ccnl dell’organizzazione più rappresentativa per individuare la retribuzione da assumere come base per il calcolo dei contributi previdenziali è onere dell’Inps dimostrare la maggiore rappresentatività su base nazionale delle organizzazioni sindacali stipulanti il contratto
Indennità di incentivazione e miglioramento dei servizi del personale infermieristico universitario afferente la facoltà di medicina
L’Università è tenuta ad adempiere le obbligazioni di carattere retributivo scaturenti dal rapporto di lavoro nei riguardi dell’infermiere inquadrato nel ruolo universitario. Nota a Cass. (ord.) 29 dicembre 2020, n. 29765 Maria Novella Bettini e Paolo Pizzuti
Grave patologia di dipendente universitario e retribuzione piena
Nel Comparto Università i giorni di assenza per gravi patologie non si computano ai fini del periodo di comporto e vanno retribuiti integralmente. Nota a Trib. Messina 4 novembre 2020, n. 19767 Fabio Iacobone
Trasferimento di azienda illegittimo e retribuzione
In caso di trasferimento d’impresa illegittimo ex art. 2112 c.c., il cedente è tenuto ad erogare la retribuzione al lavoratore illegittimamente ceduto. Nota a Cass. 29 ottobre 2020, n. 23930 Paolo Pizzuti
Retribuzione durante le ferie: i criteri di determinazione
Nel corso del periodo di ferie, il dipendente ha diritto di percepire la retribuzione ordinaria, e, cioè, di godere di condizioni economiche paragonabili a quelle relative allo svolgimento della sua attività lavorativa. Nota a Cass. (ord.) 15 ottobre 2020, n.
Docenti supervisori di tesi ed età pensionabile
Prevedere per i soli docenti in possesso della qualifica di “supervisore di tesi” la possibilità di proseguire nel rapporto di lavoro oltre l’età pensionabile e per gli altri docenti soltanto la possibilità di stipulare contratti a termine con retribuzione inferiore
Qualificazione della carta di libera circolazione del personale ferroviario
Il benefit riservato ai dipendenti (in servizio e in pensione) non ha natura retributiva. Nota a Cass. 1° settembre 2020, n. 18167 Francesco Belmonte
Remunerazione dei medici specializzandi universitari
L’attività dei medici chirurgici iscritti alle scuole di specializzazioni post universitarie costituisce una ipotesi particolare di contratto formativo. Nota a Cass. ord. 8 settembre 2020, n. 18667 Maria Novella Bettini e Gennaro Ilias Vigliotti