La Cassazione si uniforma alla prassi UE e ai principi costituzionali in tema di retribuzione. Nota a Cass. (ord.) 23 aprile 2025, n. 10648 Fabrizio Girolami
Retribuzione durante le ferie e indennità
L’indennità perequativa e quella compensativa, in quanto svincolate dalla effettiva presenza in servizio, sono computabili nella retribuzione feriale, la cui determinazione è rimessa alla contrattazione collettiva. Nota a Cass. (ord.) 16 maggio 2025, n. 13042 Raffaele Fabozzi
Superminimo e assorbibilità
Viola i criteri ermeneutici relativi agli artt. 1362, 1365, 1367 e 1371 c.c. affermare la non assorbibilità del superminimo nella maggiore retribuzione minima dovuta a seguito dell’assegnazione del superiore livello laddove le parti, in sede di assunzione, abbiano espressamente convenuto
Retribuzione insufficiente e disapplicazione del ccnl Servizi Fiduciari
La clausola pattizia che preveda un compenso non proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro prestato e che non assicuri al dipendente un’esistenza libera e dignitosa è nulla per contrarietà al principio costituzionale della giusta retribuzione e va, pertanto,
Patto di non concorrenza e incongruità del corrispettivo
Non può considerarsi congruo il corrispettivo pattuito nel “patto di non concorrenza” che preveda sia la completa impossibilità per la lavoratrice di svolgere qualunque attività nel settore ove abbia sviluppato le proprie capacità professionali, sia le limitazioni spazio-temporali eccessive, per
Ferie annuali retribuite e indennità
Il lavoratore, in occasione della fruizione delle ferie, deve trovarsi in una situazione che, a livello retributivo, sia paragonabile ai periodi di lavoro. Qualora la retribuzione nei giorni di ferie escluda talune indennità di importo variabile, previste dal ccnl ed
Dirigente medico e onnicomprensività della retribuzione
Il dirigente medico non può ottenere più della retribuzione mensile a lui spettante calcolata in misura onnicomprensiva, anche se, nell’ipotesi di assenza per ferie, malattie, festività, permessi, ecc. l’Asl calcoli il debito orario assoluto in 6 ore anziché in 6,20
Retribuzione e indennità durante le ferie
Nel corso del periodo feriale va mantenuta la retribuzione che il lavoratore percepisce in via ordinaria assicurando quindi al lavoratore un compenso che non possa costituire un deterrente all’esercizio del suo diritto di fruire effettivamente del riposo annuale. Nota a
Sfruttamento del lavoro intellettuale: non configurabile il reato di caporalato
Il delitto di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, punito ai sensi dell’art. 603-bis c.p., non trova applicazione nei settori che si avvalgono di prestazioni di lavoro di tipo intellettuale, essendo la sua operatività circoscritta alle sole attività manuali. Nota
Diritto alla NASpI anche per il lavoratore reintegrato
Nel caso di annullamento del licenziamento, qualora l’indennità risarcitoria riconosciuta con la c.d. tutela reale “debole” sia inferiore al periodo di disoccupazione, il lavoratore mantiene il diritto alla NASpI. Nota a Trib. Milano 23 luglio 2024, n. 2964 Francesco Belmonte