Il datore di lavoro non può avvalersi della prova testimoniale per comprovare l’effettivo versamento della retribuzione in contanti. Nota a Trib. Ancona 27 marzo 2022 Pamela Coti
Buoni pasto nell’impiego pubblico
Nel pubblico impiego il buono pasto non ha valenza retributiva. Nota a Cass. ord., 25 maggio 2022, n. 16929 Giuseppe Catanzaro
In caso d’insolvenza della società, è illegittimo negare i diritti retributivi spettanti al lavoratore titolare di una carica statutaria
Un soggetto che cumuli la posizione di lavoratore subordinato con una carica statutaria della società da cui dipende ha il diritto di godere dei diritti retributivi previsti anche in caso d’insolvenza di tale società. Nota a CGUE 5 maggio 2022, C-101/21
Diritti quesiti e mere aspettative
Legittimo il recesso unilaterale del datore di lavoro dall’accordo collettivo aziendale con conseguente perdita, per i dipendenti, dei diritti derivanti da tale disciplina. Nota a Cass. 11 maggio 2022, n. 14961 Sonia Gioia
CCNL e giusta retribuzione
La clausola pattizia che preveda, per mansioni analoghe, un compenso inferiore a quello garantito da altri CCNL similari e al tasso-soglia di povertà assoluta è nulla per contrarietà al principio costituzionale della giusta retribuzione. Nota a Trib. Milano 22 marzo
Inosservanza dell’obbligo vaccinale e giudice competente
L’atto di accertamento dell’azienda sanitaria locale della violazione dell’obbligo vaccinale, che ha natura vincolata e non discrezionale, deve esser impugnato dinanzi al TAR. Nota a Trib. Milano 16 marzo 2022, n. 684 Pamela Coti
Incarichi di alta responsabilità nella P.A. e maggiorazioni economiche
Le maggiorazioni economiche per gli incarichi di alta responsabilità vanno riconosciute solo se la P.A. ha formalmente istituito la relativa posizione organizzativa. Non sussiste un danno da perdita di chance prima dell’istituzione della posizione organizzativa. Nota a Cass. (ord.) 13
L’indennità di servizio all’estero (ISE) non va computata nella retribuzione globale di fatto
La Cassazione chiarisce la corretta nozione di “retribuzione globale di fatto”. Nota a Cass. 11 marzo 2022, n. 8040 Fabrizio Girolami
Tassabilità delle mance: sono redditi di lavoro dipendente?
In tema di reddito da lavoro dipendente, le erogazioni liberali percepite dal lavoratore dipendente, in relazione alla propria attività lavorativa, tra cui le mance, rientrano nell’ambito della nozione onnicomprensiva di reddito fissata dall’art. 51, 1°co., del d.P.R. n. 917/1986, e
L’Agenzia delle entrate fornisce nuovi chiarimenti in tema di addizionale IRPEF del 10% sugli emolumenti corrisposti a di-rigenti del settore finanziario
Il sostituto d’imposta, ai fini dell’applicazione dell’addizionale IRPEF di cui all’art. 33, D.L. n. 78/2010, deve considerare solo gli emolumenti dallo stesso erogati al proprio dirigente e non anche quelli erogati da altre società del gruppo. Il sostituto deve, inoltre,