La sussistenza di una ragione oggettiva non esclude la natura discriminatoria del recesso. Nota a Cass. (ord.) 9 gennaio 2025, n. 460 Francesco Belmonte
Dirigenti medici a orario ridotto e taglio dell’indennità di esclusività
Legittimo il riproporzionamento dell’indennità di esclusività secondo il principio del “pro-rata temporis”. Nota a Cass. 1 marzo 2025, n. 5434 Maria Novella Bettini
Dichiarare di preferire dipendenti uomini o donne over 40 per le posizioni dirigenziali è discriminatorio
Le dichiarazioni pubbliche dell’imprenditore che affermi di preferire uomini o donne sopra i 40 anni per le posizioni apicali dell’azienda costituisce una discriminazione indiretta in danno del personale di sesso femminile, in quanto oggettivamente idonee a dissuadere le lavoratrici dall’accesso
Diritto di critica del dirigente medico
L’esercizio del diritto di critica deve rispettare i principi di continenza formale, di continenza sostanziale e di pertinenza. Nota a Cass. (ord.) 12 febbraio 2025, n. 3627 Maria Novella Bettini
Dirigente medico e diritto di svolgere interventi equivalenti a quelli di altri medici
Nell’impiego pubblico contrattualizzato, l’art. 2103 c.c. non si applica alla dirigenza medica, poiché gli incarichi dirigenziali equivalenti esprimono la medesima professionalità. Il dirigente medico non ha diritto soggettivo a svolgere interventi qualitativamente e quantitativamente equivalenti a quelli affidati ad altri
Licenziamento di dirigente e interpretazione dell’accordo sindacale di stabilità occupazionale
Il licenziamento di un dirigente di banca in violazione del patto di stabilità è illegittimo e dà diritto all’indennità supplementare di cui al ccnl di settore. L’interpretazione dell’accordo collettivo fornita dal giudice non è sindacabile in sede di legittimità. Nota
Medico turnista, riposo compensativo e diritto all’indennità contrattuale
Il giorno di riposo concesso per ristorare il maggior stress psico-fisico legato a una prestazione lavorativa di durata prolungata e con articolazione notturna non costituisce una mera assenza dal servizio (a sensi dell’art. 44, co. 3, ccnl comparto sanità). Tale
Riduzione della retribuzione e principio di irriducibilità
Il patto di diminuzione del compenso intercorso tra datore di lavoro e dipendente è nullo laddove non sia formalizzato in una sede protetta e le mansioni restino invariate. Nota a Cass. (ord.) 9 ottobre 2024, n. 26320 Sonia Gioia
Licenziamento per giusta causa del dirigente bancario “inadeguato” al ruolo
La violazione dei doveri connessi al ruolo di direttore generale costituisce giusta causa di recesso Nota a Cass. (ord.) 22 agosto 2024, n. 23031 Fabrizio Girolami
Medico turnista: retribuzione e lavoro eccedente l’orario contrattuale
La retribuzione del medico è onnicomprensiva di tutte le prestazioni rese, indipendentemente dal tempo effettivo dedicato al lavoro. Nota a Cass. 10 settembre 2024, n. 24327 Maria Novella Bettini