Non può considerarsi congruo il corrispettivo pattuito nel “patto di non concorrenza” che preveda sia la completa impossibilità per la lavoratrice di svolgere qualunque attività nel settore ove abbia sviluppato le proprie capacità professionali, sia le limitazioni spazio-temporali eccessive, per
Direttore del distretto sanitario: revoca della nomina
Il conferimento dell’incarico di Direttore del distretto sanitario è nullo se avviene sulla base di una riorganizzazione aziendale non preceduta dall’approvazione dell’atto aziendale. Nota a Cass. 6 aprile 2025, n. 9057 Flavia Durval
Patto di non concorrenza: determinatezza e congruità del compenso
L’accertamento della nullità del patto di non concorrenza stipulato tra lavoratore e datore va tenuto distinto dall’esame sull’incongruità del corrispettivo, considerato che costituiscono due cause distinte di nullità del patto. Nota a Cass. 8 aprile 2025, n. 9256 e Cass.
Assegnazione di un mezzo inadeguato, rifiuto della prestazione e illegittimità del licenziamento
È nullo, in quanto ritorsivo, il licenziamento di chi si rifiuta di svolgere la prestazione lavorativa per inadeguatezza del mezzo fornito per lo svolgimento delle proprie mansioni. Nota a Cass. ord. 16 marzo 2025, n. 6966 Pamela Coti
Patto di prova nullo e recesso ad nutum: le tutele applicabili al lavoratore
In caso di nullità, si applica la tutela reintegratoria attenuata ex art. 3, co. 2, D.Lgs. n. 23/2015. Nota a App. Roma 27 gennaio 2025, n. 138 Fabrizio Girolami
Somministrazione a termine illegittima nel comparto sanità e trattamento economico
Nel pubblico impiego, esclusa la conversione del rapporto a termine in rapporto a tempo indeterminato, in caso di somministrazione a termine illegittima si configura un contratto di lavoro subordinato a termine illegittimo per effetto della sostituzione dell’utilizzatore-pubblica amministrazione alla agenzia
Disabile e accomodamenti ragionevoli
I lavoratori con disabilità sono destinatari di una peculiare protezione a salvaguardia delle fondamentali esigenze di vita e di salute. Nota a Cass. ord. 21 novembre 2024, n.30080 Pamela Coti
Licenziamento disciplinare senza contestazione nelle piccole imprese
Nel regime delle c.d. tutele crescenti, al licenziamento nullo si applica sempre la tutela reintegratoria “forte” anche se il datore occupa meno di 15 dipendenti. Nota a Trib. Roma 12 ottobre 2024, n. 10104 Fabrizio Girolami
Accesso al pronto soccorso in condizioni di urgenza e computabilità dell’assenza ai fini del comporto
Le assenze dal lavoro dovute ad accessi al pronto soccorso per accertamenti urgenti non sono computabili ai fini del superamento del periodo di conservazione del posto di lavoro. Nota a Cass. 6 giugno 2024, n. 15845 Sonia Gioia
Orario di lavoro, “tempo di viaggio” e geolocalizzazione
In base al principio di corrispettività della prestazione e ai sensi dell’art.1, co.2, lett. a), D.Lgs. n. 66/2003 (per il quale è orario di lavoro qualsiasi periodo in cui il lavoratore è al lavoro a disposizione del datore di lavoro