Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 febbraio 2021, n. 5114 Differenze retributive, Qualificazione dell’apprendistato professionalizzante, Inadempienze procedurali del CTU, Vizio deducibile in Cassazione, intrinseco alla sentenza oggetto d’impugnazione, Non è sufficiente che il vizio venga riferito a parametri
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 08 febbraio 2021, n. 2972
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 08 febbraio 2021, n. 2972 Espletamento di mansioni superiori rispetto a quelle di formale appartenenza, Differenze retributive, Giudizio volto alla determinazione dell’inquadramento del lavoratore subordinato, cd. percorso trifasico, Accertamento in fatto delle attività
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 gennaio 2021, n. 464
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 gennaio 2021, n. 464 Differenze retributive, Nullità della notifica del ricorso introduttivo di primo grado, lrreperibilità cd. relativa del destinatario, Deposito dell’atto nella casa comunale e spedizione della raccomandata informativa, restituita al
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 dicembre 2020, n. 28219
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 dicembre 2020, n. 28219 Indennità per il personale della manutenzione dei rotabili, Differenze retributive, lnterpretazione dell’accordo collettivo, Alcuna distinzione tra mansioni di tipo operaio e di tipo impiegatizio, Generico riferimento al “personale
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 dicembre 2020, n. 28414
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 dicembre 2020, n. 28414 Procedura di selezione interna di conferimento di incarico, Illegittimità, Risarcimento del danno patrimoniale, Differenze retributive, Inidoneità attitudinale Fatti di causa La Corte d’Appello di Caltanissetta, con
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 30 novembre 2020, n. 27344
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 30 novembre 2020, n. 27344 Inquadramento superiore, Differenze retributive, Piena responsabilità del servizio, Comparazione soggettiva con altro dipendente che abbia svolto le medesime mansioni Rilevato che 1. la Corte d’appello di
Somme erogate “una tantum” per compensare il periodo di vacatio contrattuale e somme erogate in esecuzione di sentenza: è possibile l’applicazione del regime di tassazione separata?
L’Agenzia chiarisce che si applica, ai sensi dell’art. 17, co.1, lett. b) TUIR, il regime di tassazione separata ai compensi arretrati derivanti da una modifica del ccnl e alle somme erogate in esecuzione di una sentenza, essendo entrambe cause di
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 20 novembre 2020, n. 26513
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 20 novembre 2020, n. 26513 Condotta illegittima, Privazione delle mansioni e del luogo di lavoro,Stato di malattia, Finalità di far superare il periodo di comporto – Nota di qualifica con valutazione insufficiente, Differenze
Protetto: Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 03 novembre 2020, n. 24393
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Protetto: Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 novembre 2020, n. 24198
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.