Il periodo di assenza per infortunio sul lavoro non rientra automaticamente nel periodo di comporto ex art. 2110 c.c. Nota a Cass. 13 febbraio 2023, n. 4332 Silvia Rossi
Licenziamento del lavoratore disabile per superamento del periodo di comporto
Il recesso per superamento del periodo di conservazione del posto di lavoro intimato al dipendente portatore di handicap computando anche le assenze direttamente collegate alla disabilità è discriminatorio e, perciò, nullo. Nota a Trib. Parma 9 gennaio 2023, n. 1
Licenziamento per erroneo superamento del periodo di comporto
In assenza di un effettivo superamento del periodo di comporto, anche in regime di “tutele crescenti”, il licenziamento deve ritenersi nullo e si applica la tutela reale c.d. forte. Nota a App. Torino 5 agosto 2022, n. 315 Francesco Belmonte
Licenziamento per simulazione fraudolenta della malattia, finalizzata a svolgere attività extralavorativa
La simulazione di malattia, con il preciso scopo di svolgere attività extralavorativa, costituisce grave inosservanza dei doveri fondamentali insiti nel rapporto di lavoro. Nota a Cass. 7 ottobre 2022, n. 29229 Fabrizio Girolami
I funzionari direttivi hanno diritto al compenso per lavoro straordinario solo se la prestazione, per la sua durata, ecceda il limite di ragionevolezza e sia particolarmente gravosa e usurante
Le ore di lavoro straordinario che, per la particolare gravosità e la natura usurante della prestazione lavorativa, superino il limite della ragionevolezza devono essere riconosciute e versate anche ai funzionari direttivi. Nota a Trib. Firenze 13 luglio 2022 Pamela Coti
Licenziamento per erroneo superamento del periodo di comporto
In caso di licenziamento nullo per mancato superamento del periodo di comporto, il lavoratore ha diritto alla reintegrazione c.d. debole anche se occupato in una piccola azienda. Nota a Cass. 16 settembre 2022, n. 27334 Francesco Belmonte
Periodo di comporto e lavoratori disabili
Per accertare il carattere discriminatorio del periodo di comporto previsto dal contratto collettivo nei confronti dei lavoratori disabili va verificato il nesso di causalità degli eventi morbosi con lo stato di disabilità. Nota a Trib. Lodi 12 settembre 2022, n. 19
Assenza di sanitario alla visita di controllo per malattia
L’assenza alla visita di controllo domiciliare del sanitario che, essendo sotto la doccia, non aveva sentito suonare il campanello, è giustificata. Nota a Cass. (ord.) 18 luglio 2022, n. 22484 Maria Novella Bettini
Legittimo il risarcimento del danno morale agli eredi del lavoratore che abbia svolto la propria attività in un ambiente insalubre
Gli eredi dell’operaio che abbia prestato la propria attività lavorativa in un ambiente malsano hanno diritto ad ottenere il risarcimento del danno biologico, morale ed esistenziale sofferto dal proprio congiunto. Nota a Cass. ord. 17 giugno 2022, n. 19621 Pamela
Svolgimento di attività extra lavorativa durante la malattia
Il licenziamento è legittimo solo se l’attività extra lavorativa sia in grado di pregiudicare la guarigione del dipendente. Nota a Cass. 26 aprile 2022, n. 13063 Francesco Belmonte