Il licenziamento intimato al lavoratore per aver espletato, durante il congedo per malattia, attività di vita quotidiana, come camminare per recarsi al mercato rionale, è illegittimo, con conseguente diritto alla reintegrazione sul luogo di lavoro, ove risulti che tale condotta
Lavoratore disabile e licenziamento per superamento del comporto
L’applicazione del comporto ordinario costituisce “discriminazione indiretta” Nota a Cass. (ord.) 7 gennaio 2025, n. 170 Fabrizio Girolami
Indennità economica di malattia e recupero contributi
Insussistente il presupposto per il versamento dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello dovuto per il ricorso principale attinente al finanziamento dell’indennità economica di malattia per lavoratori, poi stabilizzati, dipendenti dal Comune di Palermo. Nota a Cass.
Simulazione della malattia
Il datore di lavoro, per dimostrare che la malattia del dipendente è simulata, può avvalersi di qualsiasi mezzo di prova utilizzabile in giudizio per l’accertamento dei fatti. Nota a Cass. 27 novembre 2024, n. 30551 Francesco Belmonte
Part-time e licenziamento per superamento del periodo di comporto
Definiti i criteri di computo delle giornate di malattia per il part-time verticale Nota a Cass. (ord.) 14 ottobre 2024, n. 26634 Fabrizio Girolami
Svolgimento di attività extralavorative durante la convalescenza per infortunio
Nel caso di attività extralavorative durante l’assenza per infortunio, qualora la guarigione e il rientro in servizio del lavoratore non siano pregiudicati, il licenziamento è illegittimo. Nota a Cass. (ord.), 4 novembre 2024, n. 28255 Fabrizio Girolami
Certificazione e aspettativa per malattia
In corso di aspettativa per malattia non è richiesta alcuna certificazione medica ulteriore. Sicché il provvedimento dell’amministrazione che riconosce il diritto all’aspettativa giustifica l’assenza per tutto il periodo concesso, senza ulteriori obblighi di comunicazione a carico del dipendente nel corso
È legittimo il licenziamento del lavoratore che gioca a calcio durante la malattia
È legittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore che durante l’assenza per malattia partecipi ad un’attività sportiva impegnativa, quale una partita di calcio. Tale comportamento costituisce una violazione dei doveri di lealtà e correttezza, considerato che è incompatibile con
Lavoratore assente per malattia che svolge un’altra attività
Lo svolgimento di altra attività lavorativa o extra lavorativa durante lo stato di malattia comporta la violazione dei doveri di diligenza, fedeltà, buona fede e correttezza quando l’attività stessa lasci presumere l’inesistenza della malattia ovvero quando pregiudichi la guarigione del
Erronea indicazione delle assenze per malattia in busta paga: illegittimo il recesso per superamento del comporto
Il licenziamento per superamento del periodo di conservazione del posto intimato dal datore di lavoro inducendo in errore il dipendente sul numero di assenze effettuate è illegittimo. Nota a Cass. (ord.) 8 agosto 2024, n. 22455 Sonia Gioia