Le registrazioni per provare il mobbing e il demansionamento non richiedono il consenso dell’interessato. Nota a Trib. Nola 28 dicembre 2020, n. 3799 Fabrizio Girolami
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 febbraio 2021, n. 2289
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 febbraio 2021, n. 2289 Demansionamento, Sospensione lavorativa per cassa integrazione, Risarcimento del danno, Violazione delle regole di consultazione con le RSA o OO.SS, Successivo accordo, Esclusione dalla rotazione, Mansioni non fungibili, Potere
Riduzione di personale, demansionamento e accordi gestionali
Nella procedura di riduzione di personale, l’accordo sindacale “gestionale” di demansionamento configura, con efficacia generalizzata, un diritto potestativo dei lavoratori di essere assegnati a mansioni inferiori con novazione del rapporto di lavoro. Nota a Cass. 18 gennaio 2021, n. 701
Mobbing e demansionamento
La mancata prova della condotta dolosamente preordinata alla vessazione ed emarginazione, nonché della molteplicità di comportamenti a carattere persecutorio non legittima il risarcimento del danno per mobbing. Nota a Cass. (ord.) 29 dicembre 2020, n. 29767 Silvia Rossi
Risarcimento del danno da demansionamento/dequalificazione e onere della prova
In caso di denuncia, il datore di lavoro deve provare il corretto adempimento dei propri obblighi. Nota a Cass. (ord.) 26 novembre 2020, n. 27078 Fabrizio Girolami
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 gennaio 2021, n. 434
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 gennaio 2021, n. 434 Demansionamento, Mansioni affidate non equivalenti a quelle concordate all’atto dell’assunzione, Comportamento mobbizzante, Danno finalizzato a indurre il lavoratore a risolvere il rapporto di lavoro, Lavoratore costretto a godere
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 dicembre 2020, n. 29115
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 dicembre 2020, n. 29115 Demansionamento, Risarcimento del danno alla professionalità – Rapida obsolescenza ed evoluzione delle conoscenze tecniche nel settore, Danno relazionale di immagine, Corretto inquadramento del lavoratore, Procedimento logico-giuridico c.d. trifasico
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 dicembre 2020, n. 29114
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 dicembre 2020, n. 29114 Lavoro, Demansionamento, Risarcimento del danno, Adozione della procedura informatizzata di controllo a distanza dell’attività lavorativa – Illegittimità, Accertamento Rilevato Che il Tribunale di Bari, con sentenza
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 dicembre 2020, n. 29012
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 dicembre 2020, n. 29012 Trasferimento ad altra filiale, Risarcimento dei danni da lucro cessante, Demansionamento, Automatismo di carriera non dimostrato Fatti di causa 1. Con sentenza del 29.1.2019, la Corte
Demansionamento per inidoneità
È legittimo demansionare il lavoratore per sopraggiunta inidoneità solo se questa è riferibile a qualsiasi altra mansione del livello di appartenenza del lavoratore stesso. Nota a Cass. (ord.) 11 novembre 2020, n. 25394 Flavia Durval