Il prolungato isolamento di un dipendente dà titolo al risarcimento del danno per atti persecutori colposi. Nota a Cass. ord. 7 febbraio 2023, n. 3692 Maria Novella Bettini
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 febbraio 2023, n. 3131
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 febbraio 2023, n. 3131 Lavoro, Mutamento di mansioni, Demansionamento, Prova di una riorganizzazione aziendale, Inammissibilità del ricorso Rilevato che 1. la Corte di appello di Milano ha confermato la sentenza
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 febbraio 2023, n. 3692
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 febbraio 2023, n. 3692 Lavoro, Demansionamento, Svilimento della professione, Danno da mobbing, Danno alla professionalità, Straining, Ambiente stressogeno fonte di danno alla salute dei lavoratori, Danno esistenziale, Risarcimento, Accoglimento Rilevato che
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 febbraio 2023, n. 3690
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 febbraio 2023, n. 3690 Lavoro, Retribuzione di posizione, Revoca di posizione organizzativa, Demansionamento, Art. 9 del c.c.n.l. enti locali 1999, Svuotamento di mansioni determinato dall’assegnazione al diverso settore, Pregiudizio alla salute, Rigetto
Risarcibilità danno da straining
Il giudice, anche qualora accerti l’insussistenza di un intento persecutorio idoneo a configurare un’ipotesi di mobbing, è comunque tenuto a valutare se possa presuntivamente ritenersi sussistente il più tenue danno da straining. Nota a Cass. (ord.) 11 novembre 2022, n.
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 novembre 2022, n. 33639
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 novembre 2022, n. 33639 Demansionamento, Mobbing, Responsabilità del datore, Danno differenziale, Diritto al risarcimento Fatti di causa 1. Con sentenza dell’8 novembre 2013, il Tribunale di Palermo, adito da G.T. che
Infermiere assegnato a mansioni inferiori e risarcimento del danno (Trib. Lamezia Terme 13 settembre 2022, n. 298)
Il pubblico dipendente (collaboratore professionale sanitario- infermiere dipendente di un’Azienda Sanitaria Provinciale), adibito per la maggior parte del turno lavorativo a mansioni inferiori a quelle di assegnazione, ha diritto al risarcimento del danno da dequalificazione professionale, purché ne dia specifica
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 novembre 2022, n. 33428
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 novembre 2022, n. 33428 Informatore scientifico, Demansionamento, Tecnopatia da costrittività organizzativa, Straining, Risarcimento del danno Rilevato che 1.la Corte d’Appello di Genova ha riformato la sentenza del Tribunale di La Spezia
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 ottobre 2022, n. 31332
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 ottobre 2022, n. 31332 Lavoro, CCNL Comparto sanità – Dirigente medico, Demansionamento, Illegittimità, Danno alla professionalità e danno biologico, Risarcibilità Fatto 1. La Corte d’Appello di Napoli, con la sentenza n.
Nevrosi d’ansia e indennizzo INAIL
La nevrosi d’ansia (come lo stress subito per le eccessive ore di lavoro straordinario e la patologia psichica dovuta alle vessazioni subite dal datore di lavoro) di cui sia provata la causa lavoro è indennizzabile anche se diversa da quelle