Skip to content
Soluzioni Lavoro.it

Soluzioni Lavoro.it

Sito specializzato in lavoro, sindacato e previdenza sociale

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Cliccando sul tasto "Accetta e chiudi", si accetta l’utilizzo dei cookie e si dichiara di aver letto l'informativa sulla privacy.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa su privacy e cookie

Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Of Counsel
  • Note di commento
    • Esplora le note
    • Lavoro
    • Sindacale
    • Previdenza
  • Monotema
  • IndirizziOperativi
  • Focus
  • Schede
  • RisorseUmane
  • In 100 parole
  • Prassi
  • Osservatorio Riviste
    • Esplora tutti gli indici
    • ADL – Argomenti di diritto del lavoro
    • Annali Unimol
    • Diritti Lavori Mercati
    • Diritto della Sicurezza sul Lavoro
    • Diritto delle Relazioni Industriali
    • Il Diritto del Mercato del Lavoro
    • Il Lavoro nella giurisprudenza
    • Il Lavoro nelle pubbliche amministrazioni
    • Labor – Il lavoro nel diritto
    • Labour & Law Issues
    • Massimario di Giurisprudenza del Lavoro
    • Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale
    • Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale
    • Rivista Italiana di Diritto del Lavoro
    • Temilavoro.it
    • Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro
  • Bibliografie
  • Privacy policy
  •  
Soluzioni Lavoro.it

Licenziamento

Licenziamento ritorsivo e onere della prova

Spetta al lavoratore dimostrare l’intento ritorsivo e l’illiceità del motivo unico e determinante del recesso; ricade sul datore di lavoro l’onere di provare l’esistenza della giusta causa o del giustificato motivo del recesso. Nota a Cass. (ord.) 3 agosto 2023,

Soluzioni Lavoro 22 Settembre 202321 Settembre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Lavoratore a tempo parziale e rifiuto della formazione

Legittimo il licenziamento del part timer che rifiuti la formazione in materia di sicurezza, impartita in orario non coincidente con la normale articolazione oraria della prestazione. Nota a Cass. 14 luglio 2023, n. 20259 Flavia Durval

Soluzioni Lavoro 19 Settembre 202318 Settembre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

La critica nello scritto difensivo non giustifica licenziamento

Il licenziamento del lavoratore che in scritti difensivi utilizzi nei confronti del datore di lavoro espressioni offensive purché inerenti l’oggetto della causa è illegittimo. Nota a Cass. 11 luglio 2023, n. 19621 Pamela Coti

Soluzioni Lavoro 18 Settembre 202315 Settembre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Il repêchage come elemento costitutivo del licenziamento per giustificato motivo oggettivo

L’abrogazione del divieto di adibizione a mansioni inferiori comporta un’estensione dell’obbligo di ripescaggio. Nota a App. Napoli 28 marzo 2023 (R.G. n. 582/2022) Fabrizio Girolami

Soluzioni Lavoro 12 Settembre 202311 Settembre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Accuse non veritiere e licenziamento

La denuncia del datore di lavoro da parte del lavoratore di reati commessi a suo danno legittima il licenziamento in tronco. Nota a Cass. 20 luglio 2023, n. 21766 Francesca Albiniano

Soluzioni Lavoro 11 Settembre 20238 Settembre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Licenziabile il dirigente che complotta

Il licenziamento disciplinare di un dirigente che partecipi attivamente attraverso la messa a disposizione delle informazioni in suo possesso quale Direttore del Controllo di Gestione e di Chief Financial Officer al tentativo ordito dall’Amministratore e dai Vicepresidenti, teso a sovvertire

Soluzioni Lavoro 7 Settembre 20236 Settembre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Nullità del patto di prova, recesso e tutela indennitaria

In caso di recesso del datore di lavoro nel corso di un periodo di prova con un patto di prova affetto da nullità per mancata specificazione delle concrete mansioni e del profilo professionale, al lavoratore spetta solo una tutela indennitaria.

Soluzioni Lavoro 6 Settembre 20236 Settembre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Licenziamento e scarsa produttività

Lecito il licenziamento per giustificato motivo soggettivo per scarsa produttività costituente notevole e reiterato inadempimento degli obblighi contrattuali. Nota a Cass. 14 luglio 2023, n. 20284 Maria Novella Bettini

Soluzioni Lavoro 28 Luglio 202327 Luglio 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Licenziamento per eccessiva morbilità

Il licenziamento è legittimo solo nell’evenienza in cui si superi il periodo di comporto. Nota a Cass. 27 aprile 2023, n. 11174 Francesco Belmonte

Soluzioni Lavoro 3 Luglio 202317 Luglio 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Il rifiuto di formarsi giustifica il licenziamento

Il provvedimento espulsivo irrogato al dipendente che, senza fornire alcuna giustificazione, si rifiuti di partecipare alle attività formative, come richiestogli dal superiore gerarchico, è legittimo. Nota a Cass. (ord.) 9 maggio 2023, n. 12241 Sonia Gioia

Soluzioni Lavoro 30 Giugno 202317 Luglio 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto
  • « Precedente

Categorie

Tag

Accertamento Appalto compensation Contratto a termine damage Danno Demansionamento differenze retributive dirigente disciplinare dismissal Esclusione Giusta causa illegittimità Indennità infortunio Infortunio sul lavoro INPS IRAP IRPEF just cause Lavoro licenziamenti collettivi Licenziamento licenziamento collettivo Licenziamento disciplinare licenziamento per giusta causa licenziamento per giustificato motivo oggettivo Malattia Mansioni medico Non sussiste Nullità prova Pubblico Impiego rapporto di lavoro Reintegrazione responsabilità Retribuzione Rigetto Risarcimento risarcimento del danno sicurezza trasferimento Tributi

Newsletter di SoluzioneLavoro.it

Iscriviti per essere sempre aggiornato.

La Sua richiesta genererà una email che Le consentirà, anche per il futuro, di gestire l'iscrizione alla Newsletter ed esercitare il diritto all'oblio. Legga l'informativa sulla privacy

0% Complete
Copyright © 2023 Soluzioni Lavoro.it. Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.