Il recesso intimato ad un dirigente sindacale per aver criticato su un sito web le condizioni di lavoro imposte dalla società costituisce condotta antisindacale e, in quanto tale, è illegittimo. Nota a Trib. Lodi 11 gennaio 2021 Sonia Gioia
Contratto di prossimità e contratto collettivo nazionale
Per attribuire la natura di contratto di prossimità ad un accordo aziendale, statuendo la prevalenza tra contratto aziendale e contratto collettivo nazionale, è necessaria la presenza di una serie di requisiti fissati dall’art. 8, D.L. n. 138/2011 Nota a Trib.
Ambito temporale dei licenziamenti collettivi
L’arco temporale di intimazione dei licenziamenti, necessario per qualificarli come collettivi, comprende sia il periodo antecedente che quello successivo al licenziamento individuale impugnato. Nota a CGUE 11 novembre 2020, C-300/19 Francesco Belmonte
Licenziamento collettivo: onere della prova circa la fungibilità dei lavoratori
L’onere probatorio della fungibilità dei licenziandi grava sui dipendenti interessati dal provvedimento espulsivo. Nota a Cass. 16 dicembre 2020, n. 28816 Francesco Belmonte
Riduzione di personale, demansionamento e accordi gestionali
Nella procedura di riduzione di personale, l’accordo sindacale “gestionale” di demansionamento configura, con efficacia generalizzata, un diritto potestativo dei lavoratori di essere assegnati a mansioni inferiori con novazione del rapporto di lavoro. Nota a Cass. 18 gennaio 2021, n. 701
Contratto collettivo stipulato dai sindacati più rappresentativi e retribuzione a fini previdenziali
Nel caso di mancata applicazione del ccnl dell’organizzazione più rappresentativa per individuare la retribuzione da assumere come base per il calcolo dei contributi previdenziali è onere dell’Inps dimostrare la maggiore rappresentatività su base nazionale delle organizzazioni sindacali stipulanti il contratto
Sospensione cautelare nel comparto sanità pubblica e condotta antisindacale
La sospensione cautelare di un rappresentante sindacale disposta da un noto istituto sanitario e residenza per anziani, nei confronti di un sindacalista particolarmente impegnato nella segnalazione e denuncia delle condizioni di gestione dell’emergenza pandemica, è antisindacale. Nota a Trib. Milano
Efficacia del contratto aziendale e sindacati dissenzienti
I contratti collettivi aziendali si applicano a tutti i lavoratori dell’impresa, anche non iscritti alle organizzazioni sindacali stipulanti. Fanno eccezione i lavoratori affiliati ad organizzazioni sindacali che, non avendo sottoscritto gli accordi, si siano pronunciate in aperto dissenso rispetto ad
Esattori operanti nelle autostrade: è antisindacale l’imposizione di un preavviso di sciopero
Il datore non può chiedere ai dipendenti di dichiarare con anticipo la loro adesione a uno sciopero. Nota a Trib. Firenze, sez. lav., 15 ottobre 2020 Fabrizio Girolami
Inidoneità del locale assegnato alle rsa
L’assegnazione alle rappresentanze sindacali aziendali (rsa) di una sala riunioni in via permanente, ma non esclusiva, costituisce condotta antisindacale. Nota a Trib. Milano 21 agosto 2020, n. 20813 Maria Novella Bettini e Sonia Gioia