Il licenziamento determinato da motivo di ritorsione è nullo e comporta la reintegrazione del lavoratore anche nelle c.d. organizzazioni di tendenza. Nota a Cass. (ord.) 7 marzo 2023, n. 6338 Alfonso Tagliamonte
Licenziamento discriminatorio di un sindacalista
Il licenziamento di un sindacalista se costituisce trattamento deteriore rispetto ad altri dipendenti in condizioni analoghe è discriminatorio Nota a Cass. (ord.) 27 gennaio 2023, n. 2606 Maria Paola Gentili
È “antisindacale” il comportamento dell’azienda che recede unilateralmente dal C.C.N.L., anche se scaduto in quanto disdettato, se quest’ultimo contiene una clausola di ultrattività fino al rinnovo
Riaffermati i principi (consolidati) in tema di efficacia temporale del C.C.N.L. Nota a Trib. Vicenza 22 novembre 2022, n. 353 Fabrizio Girolami
Cooperative di lavoro: trattamento economico e giudizio di comparazione della rappresentatività delle oo.ss. stipulanti
Le società cooperative sono tenute ad applicare ai soci lavoratori trattamenti economici complessivi non inferiori a quelli dettati dai contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale nella categoria. Nota a Cass. 6 dicembre
Applicazione del CCNL sanità e condotta antisindacale
Antisindacale l’applicazione, nell’ambito di un’azienda ospedaliera universitaria, del CCNL della Sanità in luogo di quello dell’Istruzione e Ricerca Nota a Trib. Napoli 23 novembre 2022, n. 6091 Paolo Pizzuti
Licenziamento collettivo, sospensione dell’obbligo di assumere disabili e illegittimità del licenziamento del disabile già assunto
La sospensione degli obblighi di assunzioni di lavoratori disabili – accordata nell’ambito di una procedura di licenziamento collettivo – non consente di licenziare il disabile già assunto in violazione della quota di riserva. Nota a Cass. (ord.) 29 novembre 2022,
Infermiere componente di commissione elettorale R.S.U. e indennità sostitutiva di ferie
Il dipendente pubblico che non sia stato posto nelle condizioni di fruire del periodo di ferie ha diritto alla relativa indennità sostitutiva. Tale diritto riguarda anche lo svolgimento dell’attività di componente della Commissione elettorale R.S.U. che rientra nei compiti istituzionali. Nota a Trib. Napoli 7 dicembre
Applicazione del contratto collettivo e comportamento concludente
Il datore di lavoro che applichi costantemente una serie di istituti retributivi del contratto integrativo, attua, attraverso un comportamento concludente, Il recepimento implicito del contratto medesimo, malgrado la disdetta dall’associazione sindacale di appartenenza. Nota a Cass. (ord.) 11 novembre 2022,
Volantinaggio elettronico
Nella nozione di “spazi” deputati alle comunicazioni sindacali va compreso lo strumento della posta elettronica. Nota a Cass. 5 dicembre 2022, n. 35643 Maria Novella Bettini
Licenziamenti collettivi in base ad un punteggio
Nell’ipotesi di licenziamenti collettivi per riduzione di personale, l’attribuzione di un punteggio ai dipendenti, che rifletta il giudizio datoriale sulla loro professionalità e comporti l’espulsione di coloro che abbiano ottenuto una valutazione mediocre, non è ammissibile in quanto concretizza l’esercizio