"Sito specializzato in lavoro, sindacale e previdenza sociale"
Ambiti di discussione
Lavoro
Costituzione, svolgimento ed estinzione del rapporto di lavoro
Sindacale
Sindacati, contratto collettivo e scioperoPrevidenza
Trattamento previdenziale, infortuni, disoccupazione, sicurezzaOsservatorio Riviste
Osservatorio sulle riviste in materia di diritto del lavoro
In evidenza
22/11/2023: Abbiamo pubblicato:
Tassazione delle mance alla luce della Legge n. 197/2022. Quali novità? - Indirizzi Operativi
Ultime note pubblicate
01/12/2023: Giusto salario minimo costituzionale e disapplicazione del contratto collettivo non conforme
La retribuzione deve sempre rispettare i criteri normativi di “proporzionalità” e “sufficienza”. Nota a Trib. Bari 13 ottobre 2023, n. 2720 (R.G. n. 11797/2022) Fabrizio Girolami L’articolo 36, co. 1, Cost. prevede il diritto del lavoratore a percepire una retribuzione “proporzionata” alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso “sufficiente” ad assicurare a sé e alla famiglia…
30/11/2023: Retribuzione contrattuale collettiva e profili di conformità all’art. 36 Cost.
La determinazione della “giusta retribuzione” può essere effettuata secondo equità Nota a Trib. Milano 20 luglio 2023, n. 2251 Fabrizio Girolami Come noto, l’art. 36, co. 1, Cost. prevede il diritto del lavoratore a percepire una retribuzione “proporzionata” alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso “sufficiente” ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e…
29/11/2023: Riders e tutela previdenziale
Riscontrata nel rapporto di lavoro dei riders con una società di consegne di cibo tramite piattaforma, la qualifica di prestazioni etero-organizzate dal committente ex art. 2, D.Lgs. n. 81/2015, con conseguente applicabilità agli stessi della disciplina del lavoro subordinato anche per i profili previdenziali. Il parametro di riferimento è il CCNL della logistica. Nota a Trib. Milano 19 ottobre 2023, n. 3237 Francesca Fedele Richiamando la…
28/11/2023: Giusta retribuzione ex art. 36 Costituzione e sindacato del giudice
Il contratto collettivo può essere giudizialmente disapplicato se non garantisce una retribuzione “proporzionata” e “sufficiente”. Nota a Cass. 10 ottobre 2023, n. 28321 Fabrizio Girolami Il lavoratore può invocare un contratto collettivo diverso da quello di provenienza, non tanto per ottenerne l’applicazione, bensì come termine di riferimento per la determinazione della “giusta retribuzione” ai sensi dell’art. 36 della Costituzione, deducendo…