Saggi
S. CAFFIO, Il nuovo corso delle politiche di contrasto alla povertà: dalla legge di bilancio per il 2023 alla legge di conversione del c.d. “decreto lavoro”, p. 205
N. DE ANGELIS, Lo smart working e la declinazione delle regole in materia di salute e sicurezza: tra prevenzione e precauzione, p. 243
G. DELLA ROCCA, La stella polare dell’art. 39 Cost. E i contratti collettivi di prossimità, p. 258
L.M. DENTICI, Nuova disciplina processuale del licenziamento e dintorni, p. 276
M. MISCIONE, Il minimo retributivo fisso con applicazione della Costituzione, p. 295
C. PISANI, Il sistema sanzionatorio dell’ordinamento sportivo può ledere la dignità dell’incolpevole calciatore-lavoratore? Una prospettiva giuslavoristica a margine del caso plusvalenze Juventus, p. 319
P. PIZZUTI, Licenziamento per superamento del comporto: un “rebus” ancora da risolvere? p. 325
A. PRETEROTI e S.CAIROLI, Dell’obbligo di disconnessione nel lavoro agile: effetti, responsabilità e tutele, p. 344
G. SIGILLÒ MASSARA, Dal reddito di cittadinanza all’assegno di inclusione. Prime osservazioni sulle nuove misure di inclusione sociale e lavorativa, p. 372
A. VALLEBONA, Il trasferimento d’azienda, p. 391
Note a sentenza
S. CASTELLUCCI, Il rapporto tra il diritto al riposo giornaliero e il diritto al riposo settimanale, p. 398
L. FIORELLI, Il cosiddetto secondo licenziamento: vecchie e nuove problematiche alla luce delle riforme, p. 408
P. POZZAGLIA, Giustificatezza del recesso dal rapporto di lavoro dirigenziale e buona fede del datore, p. 417
G.I. VIGLIOTTI, Inibitorie collettive e cause di lavoro: prove di compatibilità, p. 424
L. VIOLA, L’accesso degli stranieri alle prestazioni sociali: una nuova questione di costituzionalità in materia di assegno sociale, p. 438