Skip to content
Soluzioni Lavoro.it

Soluzioni Lavoro.it

Sito specializzato in lavoro, sindacato e previdenza sociale

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Cliccando sul tasto "Accetta e chiudi", si accetta l’utilizzo dei cookie e si dichiara di aver letto l'informativa sulla privacy.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa su privacy e cookie

Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Of Counsel
  • Note di commento
    • Esplora le note
    • Lavoro
    • Sindacale
    • Previdenza
  • Monotema
  • IndirizziOperativi
  • Focus
  • Schede
  • RisorseUmane
  • In 100 parole
  • Prassi
  • Osservatorio Riviste
    • Esplora tutti gli indici
    • ADL – Argomenti di diritto del lavoro
    • Annali Unimol
    • Diritti Lavori Mercati
    • Diritto della Sicurezza sul Lavoro
    • Diritto delle Relazioni Industriali
    • Il Diritto del Mercato del Lavoro
    • Il Lavoro nella giurisprudenza
    • Il Lavoro nelle pubbliche amministrazioni
    • Labor – Il lavoro nel diritto
    • Labour & Law Issues
    • Massimario di Giurisprudenza del Lavoro
    • Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale
    • Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale
    • Rivista Italiana di Diritto del Lavoro
    • Temilavoro.it
    • Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro
  • Bibliografie
  • Privacy policy
  •  
Soluzioni Lavoro.it

AdE

Compensi erogati nell’anno successivo alla maturazione: tassazione ordinaria se il ritardo è fisiologico

I redditi di lavoro dipendente e quelli ad essi assimilati corrisposti nell’anno successivo a quello di maturazione non rientrano tra i redditi arretrati assoggettabili a tassazione separata ex art. 17 TUIR, se il ritardo nella loro corresponsione sia conseguenza dell’espletamento

Soluzioni Lavoro 19 Maggio 202118 Maggio 2021 IndirizziOperativi Leggi tutto

L’assenza delle rappresentanze sindacali non esclude la detassazione dei premi di produttività aziendali

Per l’Agenzia delle Entrate, la mancanza di rappresentanze sindacali aziendali (RSA o RSU) all’interno dell’azienda non impedisce l’applicazione del regime di detassazione, previsto dall’art. 1, co. 182, della L. n. 208/2015, per le somme da erogare ai dipendenti a titolo

Soluzioni Lavoro 7 Aprile 20217 Aprile 2021 IndirizziOperativi Leggi tutto

Carried Interest tra requisiti oggettivi e soggettivi

I proventi derivanti da carried interest, alle condizioni previste dall’art. 60 del D.L. n. 50/2017, generano redditi di natura finanziaria (di capitale o diversi) e non redditi di lavoro dipendente. Tali condizioni sono da intendere in maniera rigorosa. Anche ove

Soluzioni Lavoro 18 Novembre 202017 Novembre 2020 IndirizziOperativi Leggi tutto

Detassazione dei premi di risultato non sempre da riparametrare

Il premio di risultato è detassabile anche con contratto sottoscritto dopo l’inizio del periodo di misurazione, senza necessità di riparametrare l’importo agevolabile dalla data di sottoscrizione del contratto. Nota a AdE Risoluzione 26 giugno 2020, n. 36/E Francesco Palladino

Soluzioni Lavoro 29 Luglio 202028 Luglio 2020 IndirizziOperativi Leggi tutto

Regime forfetario e avvocati non residenti

Gli avvocati residenti in uno Stato estero non aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo non possono avvalersi del forfetario.  Nota a AdE Risposta 24 aprile 2020, n. 119 Francesco Palladino

Soluzioni Lavoro 17 Giugno 202016 Giugno 2020 IndirizziOperativi Leggi tutto

L’Agenzia delle entrate torna ad occuparsi delle cause ostative al regime forfetario

Possono accedere al regime forfetario sia i soggetti che hanno percepito, in via ordinaria e nell’anno precedente l’ingresso al regime, redditi da lavoro dipendente inferiori ad Euro 30.000, sia quelli che, decorso il biennio di osservazione, “fatturano” nei confronti dell’ex

Soluzioni Lavoro 3 Giugno 20202 Giugno 2020 IndirizziOperativi Leggi tutto

I proventi da carried interest ed i chiarimenti delle Entrate

Per qualificare, a fini fiscali, come redditi di capitale o redditi diversi i proventi derivanti da strumenti finanziari con diritti patrimoniali rafforzati di cui all’art. 60 del D.L. n. 50/2017, il requisito dell’investimento minimino dell’1% deve essere commisurato all’intero patrimonio

Soluzioni Lavoro 22 Maggio 20192 Ottobre 2019 IndirizziOperativi Leggi tutto

Il regime fiscale delle stock option emesse dalle PMI innovative

Le stock option emesse da PMI innovative possono beneficiare di un particolare regime di esenzione fiscale e contributiva del reddito di lavoro dipendente solo in presenza di un rapporto di lavoro diretto tra il lavoratore a cui vengono assegnate le

Soluzioni Lavoro 22 Maggio 20192 Ottobre 2019 IndirizziOperativi Leggi tutto
  • Successivo »

Categorie

Tag

Accertamento Appalto compensation damage Danno Demansionamento differenze retributive dirigente disciplinare discrimination Discriminazione dismissal Esclusione Giusta causa illegittimità Indennità infortunio Infortunio sul lavoro INPS IRAP IRPEF just cause Lavoro Licenziamento licenziamento collettivo Licenziamento disciplinare licenziamento per giusta causa licenziamento per giustificato motivo oggettivo Malattia Mansioni medico Non sussiste Nullità prova Pubblico Impiego rapporto di lavoro Reintegrazione remuneration responsabilità Retribuzione Rigetto Risarcimento sicurezza trasferimento Tributi

Newsletter di SoluzioneLavoro.it

Iscriviti per essere sempre aggiornato.

La Sua richiesta genererà una email che Le consentirà, anche per il futuro, di gestire l'iscrizione alla Newsletter ed esercitare il diritto all'oblio. Legga l'informativa sulla privacy

0% Complete
Copyright © 2025 Soluzioni Lavoro.it. Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.