La procedura di licenziamento collettivo si applica anche nell’ipotesi di cessazione di attività di un’impresa appaltatrice, salvo riassunzione da parte dell’azienda subentrante “a parità” di condizioni economiche e normative previste dai contratti collettivi nazionali di settore stipulati dalle organizzazioni sindacali comparativamente
LICENZIAMENTI COLLETTIVI (Bibliografia essenziale)
I. ALVINO, Cessazione dell’attività d’impresa, crisi e ruolo del sindacato, RIDL, 2022, I, 469 M. G. BALLISTRERI, Jobs Act e licenziamenti collettivi, DPL, 2018, 1066 M. G. BALLISTRERI, Licenziamento collettivo e criteri di scelta, MGL, 2017, 789 M. BIASI, Liberty
Licenziamento collettivo, sospensione dell’obbligo di assumere disabili e illegittimità del licenziamento del disabile già assunto
La sospensione degli obblighi di assunzioni di lavoratori disabili – accordata nell’ambito di una procedura di licenziamento collettivo – non consente di licenziare il disabile già assunto in violazione della quota di riserva. Nota a Cass. (ord.) 29 novembre 2022,
Licenziamenti collettivi in base ad un punteggio
Nell’ipotesi di licenziamenti collettivi per riduzione di personale, l’attribuzione di un punteggio ai dipendenti, che rifletta il giudizio datoriale sulla loro professionalità e comporti l’espulsione di coloro che abbiano ottenuto una valutazione mediocre, non è ammissibile in quanto concretizza l’esercizio
Licenziamento collettivo e comunicazione parcellizzata
La comunicazione del licenziamento collettivo non può essere parcellizzata Nota a Cass. (ord.) 31 ottobre 2022, n. 32114 Marco Mocella
Chiusura di azienda senza consultazione sindacale
La chiusura di uno stabilimento produttivo (e il conseguente licenziamento collettivo dei lavoratori) senza un preventivo confronto con i sindacati è antisindacale. Revocata la comunicazione di avvio della procedura ex art. 1, L. n. 234/2021 Nota a Trib. Trieste decreto
Comunicazione frazionata dei licenziamenti collettivi
La comunicazione la finale dei lavoratori destinatari di un licenziamento collettivo non può essere parcellizzata. Nota a Cass. 31 maggio 2022, n. 17694 Alessandro Figliolini
Unicità della struttura aziendale e indennità risarcitoria
Nel caso di più imprese formalmente distinte, ma con un’unica organizzazione imprenditoriale, intesa come unico centro decisionale, i requisiti dimensionali e quantitativi prescritti dalla disciplina dei licenziamenti collettivi vanno riferiti all’unico complesso aziendale costituito dalle predette imprese. Inoltre, dall’indennità risarcitoria
Licenziamento collettivo e collaborazioni etero-organizzate
Secondo il Tribunale di Firenze l’art. 2, L. n. 81/2015, nell’estendere alle collaborazioni etero-organizzate lo statuto protettivo del lavoro subordinato, contempla certamente anche le regole sulla mobilità di cui alla L. n. 223/1991, che dunque si applicano al committente che
Licenziamenti collettivi e criteri di comparazione dei lavoratori
Nell’ipotesi di licenziamento collettivo, quando la ristrutturazione aziendale riguarda soltanto un’unità produttiva, la comparazione dei lavoratori per individuare quelli da avviare alla mobilità può avvenire nell’ambito della singola unità produttiva, non nell’intera azienda. Nota a Cass. 7 ottobre 2021, n